Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      By Dols19/08/20250
      Recent

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Ambiente»Contro lo spreco alimentare e per la tutela ambientale
    Ambiente

    Contro lo spreco alimentare e per la tutela ambientale

    DolsBy Dols07/11/2013Updated:03/08/20151 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    panepertutti
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Mostra fotografica itinerante contro lo spreco alimentare organizzata da  Marina Borghetti presidente Associazione “Un pane per tutti”

    Il 2014 è stato proclamato “anno europeo contro gli sprechi alimentari”. In un momento in cui nel nostro Paese si sprecano 10 milioni di tonnellate di alimenti all’anno (Coldiretti) è inaccettabile non riuscire a ridurre o azzerare questo dato, con un atteggiamento responsabile. L’ambiente non può più essere considerato fanalino di coda nelle esigenze sociali, ma va preso in considerazione che stiamo distruggendo il pianeta, l’unico che abbiamo e che con il cibo gettato si possono sfamare intere popolazioni. Purtroppo spesso non viene correlato il disastro ambientale alla mole di rifiuti prodotta. Non sprecare alimenti significa poter utilizzare il denaro gettato nella spazzatura, per altre voci di spesa. Il rifiuto può diventare risorsa.

    La mostra si pone obiettivi di informazione con una panoramica che abbraccia la produzione, il consumo, lo spreco ed il recupero, la valorizzazione del cibo, il rispetto del pianeta, la salvaguardia dell’ambiente, con la riduzione dei rifiuti e la partecipazione alla raccolta differenziata col coinvolgimento da parte dei bambini, (proprio nelle mense scolastiche lo scarto raggiunge il 50%), che avverrà attraverso un pannello ed un piccolo gioco con tema il percorso del cibo.
    L’Associazione Un pane per tutti ha i seguenti punti cardine:
    – Vendite sottocosto di prodotti invenduti prossimi alla scadenza o lievemente danneggiati, all’interno della GDO.
    – Piattaforma digitale o bank food per il ritiro delle eccedenze da parte di enti caritatevoli.
    – Destinazione a canili ed associazioni animaliste di carne, pesce e verdure non vendibili.
    – Raccolta differenziata per tutto il settore agroalimentare.
    – Sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul tema dello spreco alimentare e sulle tematiche ambientali con mostre, opuscoli, conferenze.

    L’esposizione mira a sensibilizzare l’opinione pubblica alle tematiche ambientali, principalmente contro lo spreco alimentare, ancora poco conosciuto nei suoi 5 settori della catena trofica: produzione primaria – gestione e stoccaggio – trattamento – distribuzione – consumo.
    La mostra è composta da 16 pannelli fotografici corredati da didascalie esplicative nel seguente percorso:
    Pane – dati storici e produzione
    Pane duro – dati dello spreco e cosa farne
    Agricoltura – dati produzione/spreco, discorso di Vandana Shiva
    Allevamenti intensivi – dati produzione/spreco e costi in termini ambientali
    Pescato – come sopra
    Supermercati – dati consumo/spreco
    Ristorazione – collettiva, commerciale e domestica
    I motivi dello scarto – lista infinita
    I rifiuti – alcuni esempi
    Le scadenze – spiegazioni
    Povertà – dati sulla povertà e legge del Buon Samaritano
    Cose buone e giuste – 12 idee per risolvere il problema
    Discariche – dalla realizzazione di immense buche alla speranza per il futuro
    Isola della plastica e moria di albatros – due esempi importanti, ma poco conosciuti
    1..2..3..stella – pannello per bambini, un gioco per capire

    Inoltre sono presenti sul tema, ma in modo facoltativo: opere ed una installazione “l’albero del pane” di Marina Borghetti, e vignette umoristiche.

     

    – Padenghe sul Garda dal 13 al 15 novembre 2013 dalle ore 9 alle 13
    Sala consiliare Comune di Padenghe

    – Brescia dal 23 al 30 novembre 2013 dalle ore 15 alle 19
    Salone ex monte pietà Piazza Loggia

    La mostra è aperta a tutti i cittadini interessati allo spreco alimentare, anche bambini e studenti,
    ed è possibile contribuire con idee ed opinioni per iscritto, un piccolo brainstorming che potrebbe rivelarsi utile per la ricerca di ulteriori soluzioni al problema.

    RISULTATI ATTESI:
    Sviluppo del senso di partecipazione attiva verso gli obiettivi della Associazione “Un pane per tutti”
    e realizzazione dei suoi punti focali.
    Aumento della sensibilizzazione verso lo spreco del cibo e le tematiche ambientali.

    Marina Borghetti Presidente Associazione Un pane per tutti

    mostra rifiuti spreco alimentare
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Città marina SEATY a Salina

    15/07/2024

    Per un turismo sostenibile nel parco del Ticino

    02/07/2024

    TerraLab e lo sviluppo sostenibile

    20/06/2024

    1 commento

    1. Pingback: Un pane per tutti – Parla con noi - Blog - Repubblica.it

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK