Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Parata d’Arte a Paratissima

      By Stefi Pastori Gloss30/10/20250
      Recent

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025

      Cinque secondi

      27/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Parata d’Arte a Paratissima
    Costume e società

    Parata d’Arte a Paratissima

    Stefi Pastori GlossBy Stefi Pastori Gloss30/10/2025Updated:30/10/2025Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Kosmos - Paratissima (fonte sito omonimo)
    Kosmos - Paratissima (fonte sito omonimo)
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    (precedente)

    Su Torino all’avanguardia per tanti elementi che costruiscono e propongono Arte Cultura e Bellezza [‘l’unità nazionale (…)  poi la prima automobile, (…) la prima delle sceneggiature, “Cabiria” (…) la prima stazione radio (…) il libro Cuore (cit. Torino, imperiale fascino discreto)], specie circa il discorso artistico Gloss ha già scritto tanto, a partire da Donato Sansone passando per l’Egitto, “Raffaello Goethe”, William Blake e Pistoletto. Gloss sa nella sua sensibilità artistica che l’Arte, la Cultura e la Bellezza salveranno il mondo. Ma a volte anche l’ironia, come sempre più spesso mostra l’arte contemporanea.

    L’ironia salverà il mondo: Facebook è, a dire di Gloss, una piazza di Solitudini (foto di Stefi Pastori Gloss)

    L’Ispiratore Principale di Storia dell’Arte.

    Gloss sta leggendo Roberto Longhi (uno dei più grandi storici dell’arte del Novecento) e il suo saggio ‘Boccioni e il Futurismo’ per i tipi di Abscondita (ormai fuori catalogo, da collezione, reperito su una bancarella di Portici di Carta 2025). Si è iscritta alla NewsLetter dell’Accademia Albertina, partecipa spesso a eventi che coinvolgono l’Arte e, dalla 4° edizione, ogni anno non manca ad Artissima e correlati eventi, come Paratissima.

    Kosmos. Cos’è?

    La XXI Paratissima si rivela non già fiera, ma Cosmo – KOSMOS – in senso proprio, ordito tra il 29 d’ottobre e il 2 di novembre. L’impresa si fa galattica, ché ogni opera, ogni artista, si pone come pianeta in una folle, a tratti utopica se non distopica. ma armonica orbita, il cui centro è l’arte contemporanea come forza gravitazionale.

    Il focolaio nevralgico di questa pulsazione batte nel Real Collegio di Moncalieri (palazzo storico dei Padri Barnabiti che educò generazioni di nobili rampolli e che già di per sé meriterebbe una visita, fosse solo per le immense teche conservative di ‘millemila‘ specie animali imbalsamati dal polveroso fascino), in Via Real Collegio, 30, 10024 Moncalieri (TO).

    Accogliendo il magma vivo di oltre trecentocinquanta artisti giovani e giovanissimi, il palazzo barnabita riscatta un così aristocratico e rigido passato. Ospitando la fantasmagorica fantasia artistica di giovani d’oggi nelle proprie severe geometrie, dà corpo a un itinerario visivo che spazia dalle arti più schiette alle audacie* digitali.

    Un banale presepe. Banale solo all’apparenza: l’osservazione ravvicinata delle singole figurine rivelano significati ‘altri’ (foto di Stefi Pastori Gloss)

    Vibratili Segni e Relazioni.

    L’evento travalica i confini della struttura monumentale, dilagando nella città con “Art In The City”. Moncalieri si fa così sistema vivente, connesso da una trama vibratile di segni e relazioni, in un’espansione che ricorda la propaggine della visione stessa. Non paga delle mura, l’iniziativa dilaga per la città, si fa espansione cosmica, non mostra, ove strade e vetrine assurgono a tappe impreviste di una rete di segni che connette l’edificio monumentale al vivente sistema urbano.

    Stefi Pastori Gloss, di spalle, ammira una delle opere figurative (foto di Fabri Megna)

    Gloss ambisce a coniare il termine ” arte declinativa” in ambito critico, suggerendo una lettura che non si limiti alla descrizione (l’antica ékphrasis), ma che ne pieghi il senso, quasi declini la grammatica della visione in una forma verbale ricca, un vero e proprio trasferimento o equivalenza verbale. Quindi non farà mera cronaca, ma nella galassia in moto di un Kosmos ove l’arte si dà come vera e propria forza gravitazionale, individua con l’occhio del critico longhiano l’impatto violento e necessario del presente: le geometrie antiche del Collegio (e gli ottocenteschi quadri celebrativi alle pareti) divengono cassa di risonanza per le visioni in fibrillazione

    Una delle opere che più attrae Fabri (foto di Stefi Pastori Gloss)

    di trecentocinquanta giovanissimi artisti contemporanei. L’artista è ora pianeta in orbita; l’opera, un’energia che attrae e trasforma il riguardante, in una sintassi di forme e colori che vibra.

    Tra giovanissimi e meno, degli oltre trecentocinquanta artisti (di cui la relativa playlist glossiana riporta solo una minima parte), messe da parte le (ormai ovvie) contaminazioni PopArt, Gloss è rimasta colpita dunque dalla varietà declinativa dell’Arte in un paio di artisti.

    In primis, il concepimento del Videosynthetizer che compone immagini come fossero musica, dal cui inventore matematico e artista visivo è possibile ascoltare tecnica e filosofia. L’apparecchio “suona un’immagine” come afferma il suo creatore.

    Anche l’installazione “Ri(significare) il #male” teorizza il risultato di un meteorite che colpisce inesorabile la Terra , riempiendo la parte bassa di un’intera ambientazione di magma plastico e la parte aerea di strutture eteree: colma l’astante di timor panico, nell’accezione dannunziana.

    Ri (significare) il male, manifesto della installazione (foto di Stefi Pastori Gloss)

    Chi volesse approfondire la conoscenza dei e delle giovani artiste attraverso l’acquisto delle opere, si connetta al link in Netnografia.

    Torino val sempre un po’ di Cultura Alta.

    _______________________________________

    Netnografia

    *audacie: non aggettivazione, ma dal sostantivo [audacia] declinato al plurale.

    Info e Ticket – Paratissima: PARATIXXIMA KOSMOS

    Acquisti in ArtGallery Paratissima

    (seguente)

    Art In The City artissima Kosmos Moncalieri paratissima PopArt Real Collegio torino
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Stefi Pastori Gloss
    Stefi Pastori Gloss
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram

    “In tempi in cui sono più gli scrittori dei lettori, vedermi portata a cena da sconosciuti leggitori pur di poter acquistare i miei libri al di fuori del caos del Salone del Libro, è una gratificazione enorme che acquieta il karma da #maestrinadellapennarossa, ma che dà anche la misura dello sforzo nel trasformare lo spropositato ego artistico in qualcosa di utile per il prossimo.” Sono le parole con cui si presenta Stefi Pastori Gloss. Ghost writer per chiunque abbia idee, redige un blog di recensioni, il cui nome si ispira a un film di Nanni Moretti, perché lei stessa fu sceneggiatrice. Nei Novanta lo fu anche per Verdone, solo una femminista come lei può scrivere le battute del maschilismo più becero. Forse in reazione all’asettica scrittura da sceneggiatrice, oggi si ritrova a scrivere tra Dante e D’Annunzio. Lettrice selezionatrice di opere prime sotto contratto, giudice arbitra del Torneo IoScrittore, i suoi romanzi, spicilegi poetici o saggi (Bidellume, Fuochi d’artificio, Rinascite Ribelli, Parerga Violenti, L'amore veste collant di carne e altre opere) sono in vendita nelle librerie indie e in privato sui Social. Parlano di tematiche come bullismo, discriminazione di genere, guerra. Prossimi temi: l’amore dall’eterno passato per l’infinito futuro. Un femminicida vi si inframmezza. Hikikomori e tennis. Inorridita dalle critiche a Samantha Cristoforetti, in “L'amore indossa collant di carne”, raccolta di racconti, ha rivolto la sua attenzione al confronto dialettico tra stereotipi, a volte alla base delle discriminazioni tra Donne e Uomini. In Rinascite Ribelli #siamotuttijoker, saggio, ha dato risalto al “Codice Rosso”. In “Parerga Violenti”, spicilegio poetico in forma di vocabolario, propone singole parole nei loro etimo e le analizza nel dettaglio allo scopo di invogliare a lasciare al più presto il proprio picchiatore. In “Bidellume”, romanzo, Gloss veicola il rispetto tra individui in situazione di bullismo. Editi da Brè Edizioni. Insieme al suo partner, presenta le opere in tutta Italia allo scopo di risvegliare le coscienze su questi tristi fenomeni. Da anni si occupa di sensibilizzare circa la violenza sulle donne e, più in generale, di ripristinare la cultura del rispetto tra individui. Sosteniamo la cultura perché renda liberi Tipeee: glossparla YouTube: GLOSS Stefi Pastori - youtube.com/@stefipastorigloss TikTok: #videopiccoli #grandeletteratura #stefipastorigloss Instagram: #stefipastorigloss #ilibriscrivonoilibri #bidellume #rinasciteribelli Blogspot: leggolibrifacciocose poetryreadingandtheotherside 2non2

    Related Posts

    The ugly stepsister

    30/10/2025

    Cinque secondi

    27/10/2025

    Limbo

    27/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK