Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Megalopolis
    Film

    Megalopolis

    DolsBy Dols04/10/2024Updated:04/10/2024Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Recensione di Adriana Moltedo

    ll pluripremiato regista 85enne Francis Ford Coppola torna dietro la macchina da presa per realizzare un progetto a cui sognava da più di quarant’anni. Megalopolis è un film scritto, diretto e prodotto dallo stesso Coppola, il quale ha iniziato a scriverne la sceneggiatura nel 1979, mentre lavorava ad Apocalypse Now. Mentre prendevano forma altri progetti – Il padrino e Dracula – E a breve in uscita in Italia.

    Coppola ha continuato negli anni a lavorare alla sceneggiatura di Megalopolis, il quale ha però subito diverse e prolungate battute di arresto. Finalmente nel 2019 Coppola riprende in mano le redini del progetto, stanziando di tasca sua ben 120 milioni di dollari e portando a termine la sua ultima e maestosa opera.

    I personaggi principali dell’opera sono interpretati da Adam Driver, Giancarlo Esposito e Nathalie Emmanuel, a cui si affiancano Aubrey Plaza, Shia LaBeouf, Jon Voight, Laurence Fishburne, Chloe Fineman, Kathryn Hunter, Dustin Hoffman, D.B. Sweeney, Jason Schwartzman, Baily Ives, Grace Vanderwaal e James Remar. Il film è presentato in concorso al festival di Cannes 2024, senza però avere ancora un canale di distribuzione.

    Megalopolis, è la storia di  un architetto di New Rome, Cesar Catilina (Adam Driver), che ha un piano utopistico per ricostruire la città, totalmente distrutta da una catastrofe, in un modo del tutto nuovo e innovativo.

    Vuole infatti utilizzare un materiale mai usato prima, il Megalon, che è valso a Cesar Catilina, architetto visionario e utopista, il premio Nobel.

    Un materiale misterioso che sembra figlio della teoria delle stringhe come della chimica organica. Il materiale della città del futuro, immaginata da Catilina tra un eccesso alcolico e un abuso di sostanze, e una relazione amorosa, come qualcosa di indescrivibile, che lega l’architettura alla biologia, alla botanica, al resto di quella natura che l’uomo, col cemento, ha stravolto. 

    Il suo sogno però è ostacolato dal sindaco Franklyn Cicero (Giancarlo Esposito), non pienamente convinto del progetto. 

    Julia (Nathalie Emmanuel), la figlia del sindaco, quando s’innamora di Cesar vive una profonda crisi personale. La ragazza non vuole contrariare l’amato padre ma i suoi sentimenti per l’architetto animano il suo desiderio di emancipazione. 

    In questa storia che ha l’aria di una tragedia, c’è anche Clodio Pulcher (Shia LaBeouf), cugino di Cesar, ossessionato da Julia e pronto a fare di tutto per conquistarla.

     Un film sorprendente, di una libertà totale, di un coraggio che travalica i limiti dell’insensatezza. Coltissimo, ricercato, curato in maniera maniacale in tutti i suoi dettagli: fotografici, scenografici, di montaggio. Anche il casting è sorprendente.

    Una storia che non è solo sul futuro di una città, di un paese, ma dell’umanità tutta.

    Cita, ovviamente, la storia e la civiltà romane, per Coppola simbolo di un collasso che vede imminente anche nella civiltà americana contemporanea; pesca a piene mani dalla tragedia (di Shakespeare, battute comprese), ma non dimentica mai la farsa né la satira; sembra rimandare a Scarface in certi momenti di delirio d’onnipotenza e di eccesso di Catilina, e rimanda – in maniera diretta o indiretta – a tantissimo suo cinema: su tutti, i tormenti amorosi e visivamente animati di Uno sogno lungo un giorno, ma anche gli intrighi del Padrino, gli intrecci legal-politici dell’Uomo della pioggia. C’è l’eco, perfino, dei tormenti folli del Kurz di Apocalypse Now.

    Questo è il film della sua vita, della sua arte, è dedicato alla moglie di Francis Ford Coppola, Eleanor Coppola, scomparsa nell’aprile 2024, mentre questo film era ancora in fase di post-produzione.

    moltedo-film

    Adriana Moltedo

    Esperta di cinematografia con studi al CSC Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, Ceramista, Giornalista, Curatrice editoriale, esperta di Comunicazione politico-istituzionale per le Pari Opportunità. Scout.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK