Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Parata d’Arte a Paratissima

      By Stefi Pastori Gloss30/10/20250
      Recent

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025

      Cinque secondi

      27/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Joker: Folie à deux
    Film

    Joker: Folie à deux

    Erica ArosioBy Erica Arosio01/10/2024Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Di Todd Phillips

    Con Joaquin Phoenix, Lady Gaga, Brendan Gleeson, Katherine Keener, Zazie Beetz

    Joaquin Phoenix vale tutto il film: in Joker ha trovato il ruolo della vita e ci si cala per la seconda volta, con 23 chili di meno e sulle spalle ossute sostiene la devastante vicenda di cui è empatico protagonista. Ma il film, imperdibile, non è solo questo, è molto altro. Sofisticato, stratificato, attraversa i generi, reinventandoli. Film in trasformazione, come il suo protagonista, è dramma carcerario durissimo con riferimenti all’attualità, fumetto di culto portato sullo schermo, meravigliosa commedia musicale, inno alla fantasia e al suo potere salvifico che però non basta a far sopravvivere i più disperati.

    A cinque anni di distanza dal primo Joker, successo mondiale che ha superato un miliardo di dollari di incasso, ritroviamo Arthur Fleck nel manicomio criminale di Arkham in attesa di essere processato per i delitti compiuti da Joker, il suo Mister Hyde: ma davvero Arthur soffre di sdoppiamento della personalità o è un assassino? Quanto hanno influito sulla sua psiche le violenze subite da bambino?

    Arthur vegeta in un carcere che ricorda Alcatraz, con secondini violenti che lo deridono, ma imbottito di tranquillanti subisce ogni sopraffazione con inerzia, come se il suo corpo macilento fosse diventato insensibile. Perché lo sdoppiamento c’è: ogni volta che la sofferenza diventa insostenibile, Arthur si rifugia nei sogni musicali che hanno i colori pastello della felicità. E canta, con una voce così piena che Joaquin Phoenix avrebbe potuto diventare una rockstar invece che un attore.

    Succede poco nel carcere, Arthur è passivo anche di fronte all’avvocato che cerca di prepararlo al processo: se non gli venisse riconosciuta l’infermità mentale, rischierebbe la pena di morte.

    Ma ecco la svolta: trasferita nella sezione di “minima sicurezza” per la buona condotta incontra Lee (Lady Gaga, bravissima) una perdente come lui e se ne innamora follemente. I numeri musicali dove la coppia duetta sono emozionanti e davvero è consigliabile vedere il film in originale per non perdersi nessuna sfumatura delle voci dei due protagonisti, sia quando cantano che quando recitano.

    Ma Lee è davvero chi dice di essere o anche lei è solo una tessera nel disperato mosaico della vita di Arthur?

    Odissea di un looser, parabola fatale di un emarginato, summa di quello a cui può portare la disperazione il film incornicia un personaggio potentissimo che prende vita cangiante in ogni fotogramma nella bravura di Phoenix. Tutto in lui aderisce a Joker (e ad Arthur) in una dialettica di crudeltà e illusione trasmesse nella mobilità delle espressioni nei tanti primi piani dove un cambio nella luce degli occhi dice di più di mille parole.

    Ci sono la risata isterica, gli occhi umidi di lacrime, la bocca spalancata della disperazione, lo sguardo addolcito dall’amore, il candore del sogno. C’è tutto in questo Joker che riesce a raccontare anche il mondo di oggi: in un’aggressione dei secondini un  prigioniero balbetta “non riesco a respirare” (come George Floyd), c’è un attacco terroristico con uomini avvolti in nuvole di polvere come nelle Torri Gemelle, c’è la sentenza del tribunale dove non si cita più Gotham city, ma New York e il velo fra invenzione e realtà cade completamente.  

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Erica Arosio

    Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

    Related Posts

    The ugly stepsister

    30/10/2025

    Cinque secondi

    27/10/2025

    Bugonia

    25/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK