Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • OGGI È LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE
    • Die my love
    • Era mia figlia
    • Intervista te stessa
    • Ricardo e la pittura
    • Dreams
    • Buon viaggio, Marie
    • Donatella Gradassi e l’arte
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Die my love

      By Erica Arosio25/11/20250
      Recent

      Die my love

      25/11/2025

      Era mia figlia

      25/11/2025

      Ricardo e la pittura

      24/11/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Spencer
    Film

    Spencer

    DolsBy Dols01/04/2022Updated:01/04/2022Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Spencer
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In una favola nera, Spencer, il cileno Pablo Larrain si immagina i tre giorni delle festività natalizie in cui Lady Diana scelse la libertà dal marito, il principe Carlo. Kristen Stewart incarna un’icona del Novecento, fragile e piena di umanità. 

     

    “Siamo tutti cresciuti sapendo cos’è una favola, ma Diana Spencer ne ha cambiato il paradigma e ha ridefinito le icone idealizzate della cultura pop, per sempre._ Così ha dichiarato Pablo Larrain regista di Spencer. – “Questa è la storia di una principessa che ha deciso di non diventare regina, ma ha scelto di costruirsi da sola la propria identità. È una favola al contrario. Questo è il cuore del film.” Questa è una principessa rinchiusa, nella favola nera di Pablo Larrain. Una principessa triste.

    Ascoltiamo nel film William (Jack Nielen): Mamma, perché sei sempre così triste? E Diana (Kristen Stewart): Qui in questa casa non c’è futuro, passato e presente sono la stessa cosa.

    Spencer, film diretto da Pablo Larraín, è un biopic su Lady Diana. La storia è incentrata in un preciso momento della vita di Diana, quando nel dicembre del 1991, durante le vacanze di Natale va con l’intera famiglia reale nella tenuta di Sandringham, a Norfolk.

    Diana è speciale “metà del suo peso è costituito da gioielli”.

    Nonostante tutto quei giorni di festa sono un momento di pace, nei quali la Principessa può festeggiare, andare a caccia, giocare e rilassarsi.

    In questo clima natalizio, Diana ha modo di riflettere e prendere una decisione importante: quella di lasciare suo marito,

    Si sente un fantasma, in un copione che prevede che ogni parola che scambi con chiunque a corte venga riferita.
    Dalle cucine, insieme alle casse di cibo scortate dai militari in una cucina in cui giganteggia una scritta molto chiara, che vale per “la servitù”, ma in fondo anche per i reali dei piani alti. “Ridurre al minimo i rumori. Loro possono sentirvi”. “Loro” ascoltano tutto, anche i comportamenti sempre più bizzarri della principessa ferita, con le proprie mani oltre che da un ruolo che conosce bene, ma non riesce a sostenere.
    Diana amava le “cose belle”, ma anche quelle che piacciono “alla classe media”, anche se gli Spencer non ne facevano parte. I colori sgargianti dei suoi abiti e l’anima fragile risaltano. Ma è destino che in casa Windsor Diana non riesca neanche a prendere un etto, a non essere felice né a divertirsi, vomitando quel poco che ingurgita.
    Non sarà un principe azzurro a portare in salvo la principessa in difficoltà, ma è lei a dimostrare una forza inattesa, alla luce delle sue tante fragilità. Quella di non diventare regina, con una disperata voglia di futuro, impossibile da ricercare a corte. Un futuro che, come sappiamo, il fato beffardo gli precluse, mantenendo però forte, come dice Larrain, un’eredità “di onestà e umanità senza eguali”.

    Spencer non è il primo film biografico di Pablo Larraín che ha già diretto Jackie (2016) e Neruda (2016).

    Larrain prosegue il suo racconto di vite mirabili di donne che hanno segnato il Novecento, cambiando il ruolo sociale delle celebrità. Sul palcoscenico una donna e i tre giorni in cui decise di rinnegare la storia di una monarchia, per osare un futuro rinnegando un passato sclerotizzato. Accidentato, infantile, seducente, il percorso di Spencer è la ricerca di normalità di una donna che rifiutò di partecipare all’ennesimo gioco di (alta) società.

    La incontriamo mentre si perde, sola, giungendo in macchina a Sandringham, luogo dei festeggiamenti. Si perde nonostante sia la campagna in cui è cresciuta, vicina di casa, letteralmente, dei Windsor. Ma nei dieci anni trascorsi da quando ha varcato il recinto è talmente cambiata che non si ritrova, se non per uno spaventapasseri con cui giocava da ragazzina, ancora con indosso una vecchia giacca del padre.

    Spencer ha la Nomination all’Oscar 2022 e Golden Globe 2022 e la candidatura a miglior attrice protagonista a Kristen Stewart.
    “Non avevamo intenzione di fare un docudrama, – ha dichiarato Pablo Larrain-: volevamo creare qualcosa prendendo degli elementi dalla realtà e ricorrendo poi all’immaginazione per raccontare la vita di una donna con gli strumenti del cinema. Questo è il motivo per cui il cinema è così fantastico: c’è sempre spazio per l’immaginazione. Nel costruire il personaggio di Diana, non volevamo solo creare una sua replica, ma usare il cinema e i suoi strumenti per dar vita a un mondo interiore che trovasse il giusto equilibrio tra il mistero e la fragilità del suo personaggio. Tutto ciò che Diana vede riflette i suoi ricordi, le sue paure, i suoi desideri e forse anche le sue illusioni. Questi elementi attingono a qualcosa che sta accadendo dentro di lei e mostrano una vulnerabilità bellissima.”

    moltedo-filmAdriana Moltedo
    Giornalista, esperta di Comunicazione politico-istituzionale per le Pari Opportunità, esperta di cinematografia con studi al CSC Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.
    Curatrice editoriale.

    Diana Spencer
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Die my love

    25/11/2025

    Ricardo e la pittura

    24/11/2025

    Dreams

    24/11/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18042556031700684 Post su Instagram 18042556031700684
    Museo Parma Museo Parma
    Era mia figlia Era mia figlia
    Battistero Di parma Battistero Di parma
    BBC BBC
    Architettura e verde Architettura e verde
    Post su Instagram 18066434228526153 Post su Instagram 18066434228526153
    Il mago del Cremlino a febbraio in Italia . recens Il mago del Cremlino a febbraio in Italia . recensione di Adriana Moltedo
    Alla Barona. Alla Barona.
    Post su Instagram 18436552987099905 Post su Instagram 18436552987099905
    Consigliatissimo. Recensione di Erica Arosio Consigliatissimo. Recensione di Erica Arosio
    Murales alla Barona Murales alla Barona
    Installazione di Loris Cecchini alla Barona. Fino Installazione di Loris Cecchini alla Barona. Fino al 1  dicembre
    Alla Barona Alla Barona
    Premio Gamma Donna 2024 Premio Gamma Donna 2024
    Ciclamino gigante Ciclamino gigante
    Dalia Dalia
    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK