Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Il Festival della Filosofia in Magna Grecia torna dal vivo, con “Presente”
    Cultura

    Il Festival della Filosofia in Magna Grecia torna dal vivo, con “Presente”

    Chiara SantoianniBy Chiara Santoianni11/09/2021Updated:14/09/2021Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Festival della Filosofia in Magna Grecia - Presente
    Salvatore Ferrara, Nino Daniele, Annamaria Palmieri, Annalisa Di Nuzzo, Giuseppina Russo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    FFMG - PresenteIl Festival della Filosofia in Magna Grecia torna a essere “presente”. Dopo essersi spostato sul Web nel periodo della pandemia, in attesa di ritornare nelle piazze e nei teatri del Sud Italia e della Grecia, il FFMG si apre oggi al futuro ricominciando dal Presente. Che è il titolo scelto per l’edizione 2021 del festival, che riparte a Napoli, dal 10 al 12 settembre, proprio dalla cittadella filosofica di San Domenico Maggiore già sede dei Dialoghi Filosofici.

    È un tempo presente, quello del Festival, a significare la necessità, oggi più che mai, di vivere ‘nel momento’, in un’epoca in cui del passato resta ben poco e il futuro è difficile da immaginare; un presente da vivere giorno per giorno, minuto per minuto, con l’aiuto della filosofia. Ma è anche un voler essere di nuovo presenti, con le attività del Festival – che nei suoi 13 anni di vita ha visto riuniti, nei luoghi di origine della filosofia, migliaia di giovani studenti liceali con i loro docenti – per dimostrare che, anche in questo ‘tempo sospeso’ in cui l’incontro dal vivo è tutto da ridefinire, ci si può ritrovare di nuovo insieme, grazie alla filosofia.

    Festival della Filosofia in Magna Grecia - Presente
    Salvatore Ferrara, Nino Daniele, Annamaria Palmieri, Annalisa Di Nuzzo, Giuseppina Russo

    “Negli anni scorsi abbiamo dato vita a qualcosa che non esisteva, e che ha creato benessere: si è formata una comunità di ricerca e mutuo sostegno”, dice Giuseppina Russo, Presidente e ideatrice del Festival della Filosofia in Magna Grecia. “Abbiamo lottato tanto per realizzare il festival, ma ciò che ci ha lasciato stupiti è stato il risultato che ha avuto sui giovani”. Al festival gli adolescenti imparano a mettersi davvero in gioco per la prima volta, a scoprire i propri talenti (e a volte a farne un lavoro), a uscire dalla propria zona di confort. E anche il FFMG esce oggi dalla propria ‘zona di confort’, lasciando momentaneamente vuote le piazze e gli anfiteatri del Cilento, della Sicilia, della Puglia, della Grecia – in passato affollate da migliaia di partecipanti – e ritrovando una dimensione più intima, nella città da cui era partito.

    Il complesso di San Domenico Maggiore, nel centro storico di Napoli oggi patrimonio dell’Unesco, vede infatti ritornare, in una tre giorni filosofica dal 10 al 12 settembre, alcune delle attività che caratterizzano il festival: le lezioni-spettacolo, modello didattico coinvolgente e innovativo; i dialoghi filosofici con docenti di fama internazionale; i laboratori (Teatro, Dinamiche espressive, Yoga, Espressioni visive, Musica).

    Ad aprire la serie di eventi, le riflessioni dell’Assessore all’istruzione, alla cultura e al turismo del Comune di Napoli, Anna Maria Palmieri: “Dopo i due anni più difficili che la convegnistica ha vissuto, scegliendo come tema il Presente il Festival vuole raccogliere una sfida. Mi viene in mente il libro di Jacques Rancière, Il maestro ignorante, in cui si polemizza contro l’idea normativa dell’istruzione: il maestro ‘ignorante’ sovverte l’ordine della spiegazione, rovescia la logica classica dell’insegnamento, si interroga e riesce a insegnare anche ciò che ignora, appellandosi all’uso dell’intelligenza. Ci vorrà molto tempo per comprendere e spiegare ciò che la pandemia ci ha portato”. Il Presente del Festival potrebbe aiutarci a farlo.

    Giuliana Auletta
    Giuliana Auletta

    “Se pensiamo alla portata globale di un avvenimento sconvolgente come la pandemia che ha influito sulle nostre vite, ci poniamo domande cruciali e angosciose su un futuro che mette in discussione la nostra stessa esistenza. Dove trovare risposte se non a Napoli, la “città più filosofica del mondo”, in cui da sempre si discute di diversità; in cui Bruno, Campanella, Vico hanno creato un nucleo fondante di pensiero alternativo?” sottolinea Nino Daniele, già Assessore alla Cultura, una laurea in filosofia. “Come ha detto Aldo Masullo nel suo appello ai giovani greci, ci possono togliere tutto, ma non il pensiero”.

    E proprio al filosofo Aldo Masullo sarà dedicato il ritorno dal vivo del festival, nella sua formula di sempre, con i giovani, in primavera. Perché, anche se il Festival della Filosofia in Magna Grecia ha condotto durante la pandemia esperienze “online/ on life” di laboratori e DDI (Radio FFMG, Oggi contatto la felicità, Agorà: la parola alle ragazze e ai ragazzi e il progetto di alternanza scuola-lavoro Le virtù), la dimensione live continua a essere fondamentale. “Non c’è esperienza di apprendimento senza presenza”, dice ancora Daniele. “Si pensi alle antiche comunità filosofiche, in cui era in gioco non il pensiero astratto, ma quello che metteva in comunicazione due anime.

    Ferrara e Di Nuzzo
    Salvatore Ferrara e Annalisa Di Nuzzo

    “Possiamo definire il Presente come tempo “compresso”, “sospeso”, ma anche “di cura”, spiega Annalisa Di Nuzzo, responsabile dell’area didattica del Festival della Filosofia in Magna Grecia. “In greco esiste il termine kαιρός, “momento opportuno”: la capacità di essere “qui ed ora”; non un carpe diem deformante ma un tempo di grande responsabilità e consapevolezza. “Καιρός era il dio greco del “tempo giusto”: quello in cui si comprende e si fanno scelte”, aggiunge Salvatore Ferrara, direttore scientifico del FFMG. “Era rappresentato con il capo rasato, tranne un lungo ciuffo di capelli sulla fronte, a indicare la possibilità di afferrare il “tempo opportuno” solo quando ci passa davanti: se non siamo abbastanza pronti, non riusciremo più ad acciuffarlo.

    Marotta, Piscopo, Perfetto
    Riccardo Marotta e Danilo Piscopo, Noemi Perfetto

    E il tempo opportuno per il ritorno del Festival è proprio questo settembre in zona bianca, in cui nel convento di San Domenico Maggiore, con la sicurezza del Green Pass, è tornata la filosofia. Nella lezione-spettacolo Tre domenicani a confronto, in cui gli attori Riccardo Marotta (Tommaso d’Aquino), Danilo Piscopo (Tommaso Campanella) e Noemi Perfetto (Giordano Bruno) hanno riportato in scena, con le atmosfere musicali create da Mario Di Bonito, il pensiero ‘rivoluzionario’ dei tre filosofi e “uomini in fuga”, oggi attualissimi per un confronto sul nostro presente. Nei laboratori condotti dagli stessi esperti e dagli istruttori dello Studio Gioyoga. Negli intermezzi musicali della cantautrice Giuliana Auletta, giovane scoperta del Festival al concorso Anima Filosofia e oggi ‘colonna sonora’ dell’evento, con la sua canzone Senza maschere e i brani ‘filosofici’ di cantautori.

    Ferrara e Gaspari
    Salvatore Ferrara e Ilaria Gaspari

    Nei dialoghi, infine, con gli ospiti che si sono alternati sul palcoscenico della splendida Sala del Capitolo: il 10 Ilaria Gaspari – già ospite online del FFMG con le sue Lezioni di felicità, ora con l’ultimo libro Vita segreta delle emozioni; l’11 Franco Guerzoni (La stratificazione del Presente) e Mauro Bonazzi (Creature di un sol giorno); il 12 Giovanni Morelli (La scienza tra presente e possibilità, in rappresentanza delle ‘scienze dure’) e Umberto Galimberti (L’uomo nell’età della tecnica). Il festival si chiude al MANN, con l’itinerario Slidedoor. La porta che unisce, un esercizio di umanesimo digitale.

    Informazioni sulle attività del FFMG:
    Facebook https://www.facebook.com/festivalfilosofiamagnagrecia/
    Web http://www.filosofiafestival.it/filosofiafestival/ | info@filosofiafestival.it
    YouTube https://www.youtube.com/channel/UCkBQyk59yQ6sY5cDWjgF2Uw
    Progetto online di DDI Le virtù https://www.filosofiafestival.it/le-virtu-di-apprendimento-significativo/

    Articoli su Dols:
    Incantesimi in Floridiana. Harry Potter tra filosofia e popsophia
    A Napoli, “Città della conversazione”, la Filosofia prende vita a San Domenico Maggiore
    A Napoli la Filosofia è viva. E dialoga con i giovani
    Parliamo greco (senza saperlo)
    Ai Dialoghi Filosofici, le idee del passato diventano attuali
    Fase 2, tra resistenza e resilienza
    Relazioni, non connessioni, al Festival della Filosofia on line/ on life

    Photo credits:
    Immagini dell’evento: © Chiara Santoianni
    Locandina: © FFMG

    Festival della Filosofia in Magna Grecia FFMG filosofia napoli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chiara-santoianni
    Chiara Santoianni
    • Website

    Chiara Santoianni, scrittrice, giornalista, counselor e docente, pubblica dal 1984 e ha collaborato a numerosi quotidiani e periodici italiani.È autrice del saggio Popular music e comunicazioni di massa (ESI, 1993); dei manuali Sicurezza informatica a 360° (Edizioni Master, 2003), Come creare un webinar di successo (Amazon, 2022), Manuale pratico di Counseling Sistemico-Relazionale (Amazon, 2024), 101 aforismi e citazioni per diventare il guru di te stesso (Amazon, 2024); del libro per ragazzi Vita spericolata di un giovane internauta (Amazon, 2021, 1a ed. 2012). Ha scritto inoltre il romanzo umoristico Il lavoro più (in)adatto a una donna (Cento Autori, 2011) e i romanzi di chick lit Il diario di Lara (ARPANet, 2009), Provaci ancora, Lara! (ARPANet, 2012) − vincitori delle edizioni 2008 e 2012 del concorso ChickCult −, Cocktail di cuori e Missione a Manhattan (Cento Autori, 2015 e 2016). È autrice e curatrice della raccolta di racconti di chick lit Volevo fare la casalinga (e invece sono una donna in carriera) (Albus 2012) e della collana di Cento Autori "A cuor leggero" (2015).Ha scritto, per la Regione Campania, le guide turistiche: Enogastronomia, Il mare, Scuola in viaggio, Sapori e aromi, Tutto il mondo che vuoi (Electa Napoli, 2004-2006) ed è co-autrice delle guide di viaggio Pacific Coast (Edimar, 1999) e Napoli. Costa e isole (De Agostini, 2002).Suoi racconti sono contenuti nei volumi collettivi Lavoro in corso (Albus Edizioni, 2008), Timing semiserio per un matrimonio quasi perfetto (ARPANet, 2011), Non proprio così (Giulio Perrone, 2011), ManifestAmi (2013).Ha tenuto per anni la rubrica Numerando per la rivista d’informatica “Internet Magazine”. Ha inoltre ideato e realizzato il sito web Chiara’s Angels − finalista al Premio DonnaèWeb e all’Italian eContent Award 2006 − e il blog di recensioni librarie Spazio Autrici. La sua passione, oltre alla scrittura, è la tecnologia in tutte le sue forme. Puoi contattare Chiara Santoianni attraverso il suo sito: https://chiara.chiarasangels.net/.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK