Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Parliamo greco (senza saperlo)
    Cultura

    Parliamo greco (senza saperlo)

    Chiara SantoianniBy Chiara Santoianni15/02/2020Updated:23/02/2020Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Dialoghi Filosofici a San Domenico Maggiore
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Parliamo greco da sempre, in Europa, ma non ce n’eravamo mai accorti. Lo ha scoperto Maria Mattioli, docente di italiano ad Atene, che, in un suo rivoluzionario saggio, ci dimostra come la lingua degli antichi greci, dopo la sua prima diffusione nell’area indoeuropea, non sia mai scomparsa: tanto che oggi, senza rendercene conto, usiamo più di 3000 vocaboli che non si limitano a discendere etimologicamente dal greco, ma sono quasi gli stessi che si adoperavano nella penisola ellenica, sin dagli albori della civiltà occidentale.

    la-koine-è-vivaA dimostrarcelo è proprio l’autrice, giunta a Napoli da Atene (dove vive da 14 anni) per spiegare al pubblico – riunito nella Sala del Capitolo del convento di San Domenico Maggiore per il terzo appuntamento invernale dei Dialoghi Filosofici del Festival della Filosofia in Magna Grecia – che, grazie ai greci, l’Europa è un po’ più unita e, come recita il titolo del convegno, La koinè è viva. Perché, se la Storia ha già conosciuto, nell’età alessandrina, una lingua comune (quella ellenistica, diffusasi nei territori conquistati da Alessandro Magno e divenuta lingua franca degli scambi commerciali, da cui è nato il greco moderno o neogreco), oggi una κοινὴ διάλεκτος continua a esistere, annullando confini e diversità in nome della sorellanza linguistica.

    “Le lingue moderne hanno un DNA comune”, spiega la professoressa Mattioli, “formato dalle radici greche che troviamo nei vari idiomi: possiamo davvero dire che i popoli europei parlino la stessa lingua. Bisognerebbe ora cercare di capire quanto ci assomigliamo: scoprirsi simili potrebbe essere la base di un rinnovato cammino verso un’unione europea più consapevole. Il mio è un messaggio politico nel senso etimologico del termine.” Saper riconoscere gli elementi comuni del linguaggio ci permetterebbe di imparare meglio le lingue del nostro continente e di decodificare più facilmente le parole che non conosciamo; ci aiuterebbe ad abbattere barriere e distanze culturali e anche, come sosteneva Wittgenstein, a produrre concetti. Il linguaggio è alla base della conoscenza: assume quindi quella funzione di evento disvelante che gli attribuiva Heidegger.

    Ecco il perché del volume Parliamo greco [senza saperlo]: il lessico, illustrato da Carlo Bordone e Maria Mattioli - Parliamo greco [senza saperlo]corredato da un’appendice didattica con cruciverba e indovinelli, in cui Maria Mattioli ha raccolto 3400 voci tra vocaboli (“prestiti” e “antiprestiti”, più 450 “calchi”, traduzioni di termini greci in latino), nomi propri, radici, prefissi e suffissi che le sei principali lingue europee hanno mutuato dal greco antico. “Il libro è nato dall’esperienza vissuta”, spiega Mattioli. “Sono arrivata in Grecia con il bagaglio del greco antico imparato al liceo. L’impatto con il neogreco è stato di straniamento: leggendo i cartelli stradali sembrava di essere nell’antica Ellade, dotata delle nuove tecnologie. Da ciò è nata la sfida: mostrare provocatoriamente che parliamo greco senza saperlo”. Titolo poi scelto per il libro, che inizialmente avrebbe dovuto chiamarsi Antibabele, o Dizionario palindromo.

    Nel suo percorso di ricerca, l’Autrice (che è nata a Modena ed è figlia del professor Enrico Mattioli, autore di numerosi volumi sulla scienza della traduzione), ha scoperto il profondo ‘debito’ che la lingua italiana ha con la koinè ellenistica: il greco – che, con il cinese, è una delle lingue che si è meno modificata nel tempo – ha fortemente influenzato la nostra lingua madre, il latino, in uno scambio continuo del ‘patrimonio genetico’. E ha dato vita a innumerevoli “prestiti” (ben oltre quelli citati nel libro, spiega Mattioli) e neologismi, come “enoteca”, formatosi in Italia nel 1963 e diffusosi solo successivamente in Grecia, come “prestito di ritorno”.

    Parliamo greco senza saperlo]Il 13 febbraio il convento di San Domenico Maggiore, tornato a essere cittadella filosofica grazie alle attività organizzate dal Festival della Filosofia in Magna Grecia, ha ospitato quindi nella pratica – attraverso letture, dibattiti, giochi e performance artistiche – l’idea rivoluzionaria di unirsi nel presente attraverso una lingua (e una cultura) antichissima, che ha dato origine a concetti moderni come crittogramma, giga, cibernetica.

    Introdotto dalla Presidente del FFMG Giuseppina Russo, il libro di Maria Mattioli è stato presentato dalla Dirigente del Liceo “Quinto Orazio Flacco” di Portici Iolanda Giovidelli, insieme ad Annalisa Di Nuzzo, antropologa culturale e responsabile dell’area didattica del Festival. E una lingua niente affatto “morta”, è diventata viva: Maria Mattioli, insieme alla professoressa Caterina Monari di Modena, ha coinvolto il pubblico con ‘enigmi’ linguistici, dimostrando come sette idiomi apparentemente diversi abbiano radici e usi comuni in ogni settore del sapere: dalla storia alla geografia, alla matematica, alla fisica, all’informatica, alla filosofia. Parola, non a caso, ‘trasversale’, grazie alla sua origine greca.

    Il greco antico, archetipo delle lingue e del pensiero europeo (“alle parole si legano immagini, concetti, miti”, dice Mattioli), può essere usato per una didattica nuova: “Tra le otto competenze chiave dell’apprendimento permanente c’è la competenza multilinguistica, fortemente sostenuta dall’Unione Europea e dal Consiglio d’Europa”, spiega la Dirigente Giovidelli. “Ma anche la competenza pluriculturale e interculturale”.

    Simona Di LauroEd è proprio alla scuola che si rivolge, da sempre, il Festival della Filosofia in Magna Grecia. Protagonisti della giornata sono stati dunque, ancora una volta, i giovani: in continuità con i temi dei Dialoghi Filosofici, gli studenti del Liceo Flacco hanno presentato la coreografia Philia in scena e un cortometraggio sulla libertà di pensiero di Giordano Bruno; i liceali del “Pasquale Villari” di Napoli hanno eseguito una dimostrazione di Tai Chi Chuan; gli allievi del Liceo Scientifico di Trentola Ducenta hanno curato lo Spazio Poetico e si sono ispirati al De amicitia di Cicerone in un testo sui legami (“Un vero amico ci darà sempre la possibilità di esprimerci, anche nell’errore e nella incomprensione”, ha detto l’autrice, Simona Di Lauro). Gli esperti del FFMG hanno poi guidato i laboratori creativi, dando vita a una vera e propria giornata di “Filosofia in festa”.

    Il libro Maria Mattioli, Parliamo greco [senza saperlo], “Saggi e Critici”, ETP Books, 2019, pp. 356

    Per informazioni sui Dialoghi Filosofici e sulle attività del FFMG
    Web http://www.filosofiafestival.it/filosofiafestival/ | info@filosofiafestival.it
    Facebook https://www.facebook.com/festivalfilosofiamagnagrecia/
    YouTube https://www.youtube.com/channel/UCkBQyk59yQ6sY5cDWjgF2Uw
    Dols https://www.dols.it/2019/01/25/dialoghi-filosofia/ | https://www.dols.it/2020/01/26/filosofia/ | https://www.dols.it/2018/01/01/incantesimi-in-floridiana/

    Photo credits Foto dell’evento: © Chiara Santoianni
    Locandina a cura del Liceo “Quinto Orazio Flacco”

    Festival della Filosofia in Magna Grecia FFMG filosofia napoli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chiara-santoianni
    Chiara Santoianni
    • Website

    Chiara Santoianni, scrittrice, giornalista, counselor e docente, pubblica dal 1984 e ha collaborato a numerosi quotidiani e periodici italiani.È autrice del saggio Popular music e comunicazioni di massa (ESI, 1993); dei manuali Sicurezza informatica a 360° (Edizioni Master, 2003), Come creare un webinar di successo (Amazon, 2022), Manuale pratico di Counseling Sistemico-Relazionale (Amazon, 2024), 101 aforismi e citazioni per diventare il guru di te stesso (Amazon, 2024); del libro per ragazzi Vita spericolata di un giovane internauta (Amazon, 2021, 1a ed. 2012). Ha scritto inoltre il romanzo umoristico Il lavoro più (in)adatto a una donna (Cento Autori, 2011) e i romanzi di chick lit Il diario di Lara (ARPANet, 2009), Provaci ancora, Lara! (ARPANet, 2012) − vincitori delle edizioni 2008 e 2012 del concorso ChickCult −, Cocktail di cuori e Missione a Manhattan (Cento Autori, 2015 e 2016). È autrice e curatrice della raccolta di racconti di chick lit Volevo fare la casalinga (e invece sono una donna in carriera) (Albus 2012) e della collana di Cento Autori "A cuor leggero" (2015).Ha scritto, per la Regione Campania, le guide turistiche: Enogastronomia, Il mare, Scuola in viaggio, Sapori e aromi, Tutto il mondo che vuoi (Electa Napoli, 2004-2006) ed è co-autrice delle guide di viaggio Pacific Coast (Edimar, 1999) e Napoli. Costa e isole (De Agostini, 2002).Suoi racconti sono contenuti nei volumi collettivi Lavoro in corso (Albus Edizioni, 2008), Timing semiserio per un matrimonio quasi perfetto (ARPANet, 2011), Non proprio così (Giulio Perrone, 2011), ManifestAmi (2013).Ha tenuto per anni la rubrica Numerando per la rivista d’informatica “Internet Magazine”. Ha inoltre ideato e realizzato il sito web Chiara’s Angels − finalista al Premio DonnaèWeb e all’Italian eContent Award 2006 − e il blog di recensioni librarie Spazio Autrici. La sua passione, oltre alla scrittura, è la tecnologia in tutte le sue forme. Puoi contattare Chiara Santoianni attraverso il suo sito: https://chiara.chiarasangels.net/.

    Related Posts

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025

    Superman 2025

    14/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK