Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Think positive»Io resto a casa 21
    Think positive

    Io resto a casa 21

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre16/04/2020Updated:17/04/2020Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    io-resto-a-casa2
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     Patrizia Rautiis,  un magistrato che  vive e lavora a Bari. La stressa molto l’idea che possa divenire necessario abituarsi ad una comunicazione affettiva diversa da quella per cui donne e uomini di questo pianeta sono fatti.

    Vedi altre testimonianze

    PATRIZIA-RAUTIISDa quanto tempo sei a casa?
    Sono in casa dal giorno in cui è entrato in vigore il primo DPCM, il 9 marzo 2020 (salvo i giorni in cui sono dovuta andare in ufficio).

    Come hai distribuito le tue giornate? Telelavori?
    Forse non tutti sanno che per l’attività giudiziaria, con i vari Decreti legge succedutisi dall’8 marzo in poi, è stato imposto di trattare solo gli affari urgenti. Tra questi, per il settore penale (che è quello cui sono addetta ) vi sono i processi con imputati detenuti e ogni istanza o questione che abbia come destinatario persone detenute in carcere o con altre misure restrittive di tipo domiciliare. Dunque il mio Ufficio, che è la Procura Generale presso la Corte di Appello di Bari, si è organizzato nel senso di limitare la presenza in ufficio di uno o due magistrati al giorno per la trattazione di tali affari sulla base di un turno predeterminato.
    Dunque almeno una volta alla settimana sono andata in Ufficio per le udienze e per portare a casa i fascicoli da studiare per l’udienza successiva. Una parte del lavoro la svolgo da remoto, come riunioni di ufficio con tutti i colleghi tramite i nuovi applicativi installati ad hoc, come Teams; oppure contatti e scambi di atti con gli avvocati, tramite posta elettronica.

    Cosa hai privilegiato di fare ne tempo che ti resta libero? Leggere, cucinare, studiare , ascoltare musica, vedere film..o altro?

    Il resto del tempo che è ben più del tempo libero che ho di solito, mi sono divisa tra molte attività. Le (ahimè) necessarie faccende domestiche, in assenza della colf che naturalmente non ho fatto venire (per rispettare in toto lo spirito della legge e lo scopo della stessa) e la cucina che per me è sempre un’occupazione gradevole e rilassante, e che ho incrementato molto, provando a sperimentare nuove ricette e a fare esperienza in particolare sui dolci, date le richieste provenienti dai miei familiari. Mi mancava molto un’attività motoria, così ho trovato un corso di pilates via web che sto seguendo con piacere. Anzi ne vedo così tanti vantaggi rispetto al recarmi in palestra che forse per il futuro mi dedicherò alla ‘ginnastica domiciliare’, anche perché ritengo che questo eviti ogni problema di tipo igienico in questa peculiare fase storica.
    Le mie lezioni di inglese proseguono con collegamento da remoto. Questo mi è stato utile a riflettere su un sistema formativo che, a mio avviso, non è soddisfacente e non credo che nel futuro possa sostituire ogni tipo di attività formativa fino ad oggi realizzata personalmente.
    In altri termini la scuola è e deve rimanere innanzitutto un luogo fisico, quello in cui si crea il gruppo e l’amalgama e si educano i giovani e diventare comunità, ancor prima che a dargli nozioni e istruzione.
    Ho avuto più tempo per riposare ossia per il ‘non far niente’, che non è noia, ma imparare a essere inattivi fisicamente, cosa che abbiamo quasi dimenticato e mi ha riportato ad un tempo d’infanzia …che è stato felice anche per questo. Tutto questo però si è mischiato con le angosce proprie di una situazione complessiva così drammatica e per tanti divenuta tragica. Angosce per la salute dei miei cari, per la situazione dei malati, dei sanitari, di coloro che sono poveri o lo sono diventati proprio a causa dell’epidemia, e per il futuro. Soprattutto per il futuro dei miei figli, dei nostri ragazzi in genere.
    In sintesi: un periodo così strano da farmi sembrare di vivere un tempo ‘sospeso’ in cui c’è stato un prima e ci sarà un dopo, che tuttavia non riesco ancora ad immaginare.

    La solitudine ti stressa? Come riesci a superarla?
    Più che la solitudine mi pesa l’isolamento inteso come lontananza forzata da mia figlia, dagli amici, dai miei interessi (concerti, cinema, teatro). Mi pesa pensare che forse non mi sentirò mai più libera come prima!

    Le mascherine di danno la sensazione di proteggere te o gli altri?
    Le mascherine mi danno la sensazione di proteggere sia me che gli altri in eguale e reciproca maniera.

    Cosa ti manca di più in questa situazione emergenza e restrizione di spostamento? Qual’è la prima cosa che farai appena finita l’emergenza?
    La prima cosa che farò e che desidero di più ora e abbracciare mia figlia che non vedo dall’inizio di gennaio. Poi abbracciare e baciare tutte le persone a cui voglio bene, augurandomi che arrivi di nuovo un tempo in cui ciò sarà possibile, perché a volte ne dubito e mi rammarica e mi stressa molto l’idea che possa divenire necessario abituarci ad una comunicazione affettiva diversa da quella per cui noi donne e uomini di questo pianeta siamo fatti.
    Un grande in bocca al lupo a tutti!

    patrizia rautiis
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025

    Essere Angeli di Sè

    19/02/2025

    San Valentino,fra amore e bisogno

    14/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK