Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Think positive»Io resto a casa 8
    Think positive

    Io resto a casa 8

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre06/04/2020Updated:07/04/2020Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    io-resto-a-casa2
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Maria Eugenia d’Aquino : attrice e formatrice, Presidente e Direttrice Organizzativa di PACTA . dei Teatri, Direttrice Artistica di TeatroInMatematica ScienzaInScena

    Vedi altre testimonianze

    Da quanto tempo sei in casa?
    Ho perso il conto, sicuramente da quando si è reso necessario. Vivo a Milano. Ma per me, come per tutti quelli e quelle che svolgono il mio lavoro, il ritiro è cominciato quando i nostri luoghi d’azione, i teatri, sono stato chiusi e cioè dal 22 febbraio.

    InkedInkedInkedInkedMF_foto_di_FulvioMichelazzi (4)_LI - Maria Eugenia D'AquinoCome hai distribuito le tue giornate?
    Ecco forse non sto ‘distribuendo’ un bel niente, o per lo meno, non riesco a ‘distribuire’. All’inizio ero un po’ preoccupata di questo. Mi sembrava che si ingenerasse una sorta di anarchia poco salutare, invece poi a poco a poco ho scoperto che è meraviglioso…lasciarsi trasportare dall’onda dell’ispirazione e fare le cose che più ti piacciono nel momento in cui se ne palesi il desiderio. Un lusso sfrenato, che non ricordo di essermi mai potuta permettere. Certo tutte cose realizzabili tra le pareti di casa, ma ce ne sono tantissime!

    Telelavori? Come fai col tuo lavoro che è molto fisico e di vicinanza?
    Prima di rispondere a questa domanda devo fare una doverosa premessa e sfatare un luogo comune che perseguita tutti quelli che si occupino di cultura e di spettacolo dal vivo. Luogo comune ben riassunto da una battuta che circola nel nostro ambiente:

    A – Che cosa fai?

    B – Attore/Attrice

    A – No, di lavoro, volevo dire.

    Ecco, chiariamo una volta per tutte: l‘apparizione sulla scena’ è la punta dell’iceberg, il coronamento di un immane lavoro organizzativo, imprenditoriale, promozionale, che sta dietro, per arrivare a quel momento, perché quel momento sia sostenuto, perché venga conosciuto, perché rientri in un progetto culturale di cui lo spettacolo sia il punto di arrivo, il momento della ‘rivelazione’, ecc. … per tutto il resto c’è MasterCard.

    Quindi, pur a sipario doverosamente chiuso, il mio lavoro non può interrompersi, anzi aumenta, perché abbiamo dovuto garantire ai nostri dipendenti forme retribuite di sospensione momentanea del lavoro e quindi cerchiamo di assorbire anche quella parte che non può più esser svolta. Non sto a tediare con una lunga lista di incombenze, ma chi di voi sia datrice o datore di lavoro, può facilmente immaginare.

    Tutto questo lavoro viene ora svolto da casa, collegati con i server degli uffici per avere a disposizione tutta la documentazione necessaria, poi ogni tanto si fanno delle riunioni via zoom o videochiamate per fare il punto della situazione. Per il mio lavoro di formazione con studenti e studentesse sto poi elaborando laboratori virtuali in cui poter condividere contenuti altri strumenti creativi concessi in questo momento. Sono poi ovviamente proiettata sui progetti della prossima Stagione Teatrale 2020/2021: la quarta edizione del Festival ScienzaInScena che dirigo, le donne di Scienza che porterò in scena, comme d’habitude, il debutto del nostro grosso progetto su Elsa Schiaparelli, per la prima volta portata sulla scena, che è stato solo rimandato, ecc. ecc. Tanta roba, no?

    Cosa hai privilegiato di fare ne tempo che ti resta libero?
    Ho pochissimo tempo libero, per ora, e vorrei averne molto di più per ‘staccare’ completamente dalle preoccupazioni per il futuro, dalla ‘bulimia’ di volere essere presenti a tutti costi nel mondo virtuale, che noia tutto questo ‘sgomitamento’ a inventarsi hashtag, pagine, pillole… prendiamoci una pausa per liberare la mente da qualsiasi ‘dipendenza’ e dall’ansia d’immortalità! Il teatro non può vivere online. Punto.

    Per quello che privilegio nel tempo libero vedi risposta alla terza domanda.

    La solitudine ti stressa? Come riesci a superarla?
    Per ora non particolarmente. Sono con mio marito, con quale devo dire vado sorprendentemente più d’accordo del solito. Non posso però non rivolgere il mio pensiero alla solitudine di chi è ricoverato, di chi in situazioni molto dolorose non può avere vicino i suoi cari, di chi oltre a quest’emergenza deve fare i conti con altri gravi problemi, chi vive in prima linea le emergenze. A loro tutto il mio rispetto e la mia solidarietà.

    Le mascherine ti danno la sensazione di proteggere te o gli altri?
    Ho sentito molte teorie sul tema, c’è chi dice che servano solo per proteggere gli altri, chi dice servano anche proteggere sé stessi, c’è chi dice, c’è chi dice… Ma che importa? Tanto sono obbligatorie. (E non si trovano!)

    Cosa ti manca di più in questa situazione emergenza e restrizione di spostamento?
    La mia ‘bimba’, che da ottobre si è trasferita a vivere in UK con il suo compagno e che non so quando riuscirò a riabbracciare. L’unico piccolo conforto è che ci videochiamiamo due o tre volte al giorno, raccontandoci cose, scambiandoci riflessioni, facendoci quattro risate, con un’assiduità e una complicità che non avevamo mai avuto prima. Incredibile, no?

    Qual è la prima cosa che farai appena finita l’emergenza?
    Correre a trovare la mia bambina in UK

     

     

    pacta dei teatri Spettacoli teatrali
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025

    Essere Angeli di Sè

    19/02/2025

    San Valentino,fra amore e bisogno

    14/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK