Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Think positive»Io resto a casa 3
    Think positive

    Io resto a casa 3

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre02/04/2020Updated:03/04/2020Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    io-resto-a-casa2
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Carmen Russo imprenditrice, designer, specialist problem solving, digital marketer accreditata Facebook Europe. Organizza corsi di formazione al femminile su argomenti STEM. Gestisce il blog carmenrusso.info.

    Vedi altre testimonianza

    Da quanto tempo sei in casa?
    Dal 9 marzo tranne saltuari spostamenti in ufficio. Vivo a Catania. 

    Come hai distribuito le tue giornate?
    Inizio col dire che sono a regime solo da pochi giorni, i primi sono passati un po’ estraniati. La giornata inizia nel segno del buonumore: apro tutte le finestre di casa, preparo il primo caffè, mi godo la vista dal balcone. Poi il momento clou della giornata, l’uscita con Becky la mia cagnolina di un anno e mezzo. Se il tempo è buono allungo pochi metri e passo a prendere i cornetti e il pane al panificio così appena si svegliano i figli allestiamo il “bar di casa” con caffè e spremuta fresca di arance. Capita che i ragazzi mi lascino la mancia 😂

    Si sono fatte le 8 e mi preparo al collegamento Skype per chi vuole approfondire i temi della modellazione 3D o la progettazione del prossimo sito web. Di solito resto collegata fino alle 11:30.

    Poi la pausa caffè che diventa anche la programmazione del pranzo e, se serve, la spesa telefonica dalle botteghe vicino casa. Torno a lavoro fino alle 13. Su nuovi progetti o su cose che ho nel cassetto. Ad esempio sto digitalizzando i miei vecchi disegni di gioielli ricostruendoli in 3D. 

    Telelavori?
    La mattina soprattutto.

    Vivi da sola?
    No, con me ci sono figli e cane. Anche in casa però facciamo distanziamento sociale, per quel che si può.

    Cosa hai privilegiato di fare ne tempo che ti resta libero?
    Butto roba. Proprio pochi giorni fa ho contattato il servizio per il ritiro di rifiuti ingombranti. La mia stanza sta acquistando metratura. Poi come tutti leggo, vedo film su Netflix. La tv la usiamo solo lo stretto necessario, anche prima in verità.

    La solitudine  ti stressa?
    In realtà sono anni che ho iniziato a limitare le uscite. Mi ero stufata delle serate vuote o piene di gente vuota. Meglio un libro o un film o due chiacchiere con gli amici lontani (ho vissuto tanti anni fuori dalla Sicilia). Quindi stare in casa non mi è pesato più di tanto. Mi mancano i pranzetti della mamma e il cinema con le amiche quello sì. Mi manca portare il cane al parco. Mi manca il mio laboratorio, i ragazzi del Fablab, la confusione delle mille cose da realizzare. Mi manca la condivisione del secondo caffè al bar. L’aspetto, nei giorni down, più triste è che non so se torneranno quei tempi. I contratti di lavoro sono stati annullati o sospesi, i workshop annullati, l macchinari fermi. Le spese però sono sempre lì, alcune solo rimandate. Mi chiedo se quando questo finirà avremo ancora la mente libera per pensare a nuovi progetti o se saremo troppo abbattuti per ricominciare. Al momento però cerco di pensarci il meno possibile e mi sono buttata su progetti che possano dare una mano durante questa fase di contenimento del Covid-19. Ad esempio con altri makers siciliani abbiamo organizzato un gruppo per supportare gli ospedali con la produzione di valvole per i respiratori che al momento sembrano mancare dai rifornimenti. Oppure gli scudi facciali. In tempi ancora lontani dal lockdown ho rilasciato un progetto per realizzare le mascherine DIY. Mi sembra così surreale ripensare a quando il 22 febbraio sono uscita per andare nella nostra via dei tessuti, via Manzoni, sono entrata nel negozio ed ho scelto pochi metri per fare il prototipo del progetto. A saperlo avrei preso tutta la stoffa disponibile. Ora quel negozio sembra essere su di un altro pianeta e il 22 febbraio un’epoca preistorica. In questi giorni ho lanciato una call “aiutaci ad aiutarli” per ricevere tessuti dalle aziende tessili, anche pochi scampoli, mi permetterebbero di regalare le mascherine agli over 65. 

    Come riesci a superarla?
    In momenti di crisi ci sono. Uno per tutti quando alle 18 ci colleghiamo per il bollettino. Quei numeri sono persone e quando siamo ottimisti per la curva discende dei contagi, dura solo un secondo. Cioè si parla sempre di centinaia se non migliaia di persone che sono ricoverate e di queste molte saranno morte in pochi giorni o settimane.  È una voragine. Finirà ma saremo sfiniti. 

    Le mascherine di danno la sensazione di proteggere te o gli altri?
    Paradossalmente la usavo di più quando eravamo tutti liberi di girare. Ora che esco alle 7 di mattina per pochi minuti non ne sento la necessità. 

    Cosa ti manca di più in  questa situazione emergenza e restrizione di spostamento?
    Di beni materiali nulla e se mancano non sono certo quelli essenziali. Gli abbracci tantissimo. 

    Qual’è la prima cosa che farai appena finita l’emergenza?
    Abbraccerò i miei figli e i miei genitori e prenderò un caffè in ogni bar nel tragitto da casa al Fablab Catania.

    developer
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025

    Essere Angeli di Sè

    19/02/2025

    San Valentino,fra amore e bisogno

    14/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK