Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Mostre»“The Unexpected Subject”: una mostra che racconta la forza delle donne
    Mostre

    “The Unexpected Subject”: una mostra che racconta la forza delle donne

    DolsBy Dols27/05/2019Updated:27/05/2019Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    femminismo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Per la prima volta, alla 58° Biennale Arte di Venezia (maggio – novembre 2019), il numero delle artiste ha superato quello degli artisti.Fu un evento rivoluzionario, narrato con efficacia dalla mostra The Unexpected  Subject. 1978. Art and Feminism in Italy (4 aprile-26 maggio 2019) curata da Marco Scotini e Raffaella Perna.

    di Giuliana Nuvoli

    Un risultato clamoroso e impensabile solo quarant’anni fa, quando Mirella Bentivoglio organizzò la mostra Materializzazione del linguaggio nell’ambito della 38° Biennale di Venezia. Non fu un evento felice: gli amministratori locali la trattarono come un evento minore: e si sbagliavano. Fu un evento rivoluzionario, narrato con efficacia dalla mostra The Unexpected  Subject. 1978. Art and Feminism in Italy (4 aprile-26 maggio 2019) curata da Marco Scotini e Raffaella Perna.
    Il percorso, nelle sale dei Frigoriferi Milanesi, è un tripudio di materiali, immagini, invenzioni, che propone – per la prima volta – una ricostruzione delle relazioni fra le arti visuali e il movimento femminista in Italia. L’apertura è concettuale e prende le mosse dal Manifesto della rivista “Rivolta Femminile” (Roma 1970) di Carla Lonzi, Carla Accardi ed Elvira Banotti. E il Manifesto andrebbe tenuto in mano, come una guida, per comprendere l’apparente eterogeneità di quello che il visitatore incontra. Sono modi insoliti, inusuali, innovativi di interpretare la comunicazione, nel rifiuto dichiarato dei linguaggi dell’arte stabiliti dagli uomini. No: ancora di più. Di tutti i linguaggi cui ha dato vita il patriarcato. Patrizia Magli scriveva [Il segno della differenza, 1985]:
    Creature più dedite all’ascolto, le donne oggi si affermano come soggetti del discorso e, in questo modo, attraverso il duello di parola e ascolto, attraverso la complicità di parola e silenzio, tentano di attraversare tutta l’avventura del linguaggio.
    The Unexpected  Subject mostra come quelle artiste siano andate oltre: come abbiano dato un significato diverso al logos, da millenni proprietà degli uomini e presunta sostanza di qualche Dio. Un logos che, per troppo tempo, è stato anche nomos, norma, regola, ordine. A scapito di una naturalità rivendicata con forza, in nome di una rivoluzione necessaria non per le donne, ma per tutto il genere umano. Così Irma Blank e Hanne Darboven destituiscono di ogni significato i segni utilizzati per le parole: è pura illusione ottica, che sottendano qualcosa. Tomaso Binga usa il suo corpo al posto dei segni dell’alfabeto: strumento certo più vero, tangibile, riconoscibile. Ancora il corpo aggredisce quasi il visitatore nelle immagini di Paola Mattioli, Carole Scheneemann, Lisetta Carmi, Marina Abramovic. Ma basterebbero le mani, da sole, a raccontare una storia: come in Ketty La Rocca. In questa variegata sostituzione dei segni e dei significati utilizzati dal potere maschile, Clemen Parrocchetti compie un’operazione ancora diversa: utilizza gli oggetti del quotidiano femminile e il corpo stesso della donna, in composizioni destabilizzanti, dove i nessi usuali sono scardinati e l’onirico la fa da padrone.
    “La forza dell’uomo è nel suo identificarsi con la cultura, la nostra nel rifiutarla”, recitava il Manifesto. La forza delle donne è nel rifiuto di quella cultura, fondata sul principio di egemonia; la forza delle donne è nel ritorno alla naturalità, alla solidarietà, alla vera essenza della specie umana, al linguaggio che unisce e non divide.
    The Unexpected Subject narra tutto questo; e racconta, senza sbavature, di quanto potente sia la forza creativa femminile. E duratura, se un’artista come Renate Bertlmann, da quegli anni è arrivata a questa 58° Biennale con autorevolezza. May You Live in Interesting Times: questo il titolo scelto da Ralph Rugoff per l’attuale edizione: ma tempi interessanti furono certo anche gli anni Settanta. Anzi: necessari. Il decennio fra il ’68 e il ’78 cambiò per sempre la nostra percezione della storia e della sua narrazione. La coscienza critica non fu più, da quel momento, appannaggio di pochi, ma divenne strumento di un’intera generazione. Le donne la fecero propria e, grazie a loro, anche se con estenuante ed elefantiaca lentezza, forse il mondo ha ancora una speranza.

    Leggi anche https://www.dols.it/2019/05/20/il-soggetto-imprevisto/

    Nota. Il catalogo della mostra è curato da Flash Art.
    The Unexpected Subject. 1978 Art and Feminism in Italy è ulteriormente sviluppata nella mostra Doing Deculturalization, curatrice ospite Ilse Lafer, al Museion di Bolzano (13.04 – 3.11.2019).

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    A Torino ‘Metaversi’, musica, arti visive, soundesign

    25/05/2025

    Punti di attrazione di Anna Golubovskaja

    11/05/2025

    YOU ARE HERE. CENTRAL ASIA

    05/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK