Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Raffaella Corti – Fidapa Monza
    Donna e lavoro

    Raffaella Corti – Fidapa Monza

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre13/02/2018Updated:14/02/2018Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Fidapa-BPW-Italy-MB
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Raffaella Corti – una vita sempre alla ricerca di nuove sfide.

    raffaella-corti

    Capelli corti, viso grazioso e asciutto, voce chiara e sguardo diretto. Mi ha ispirato subito simpatia. Non sapevo da che parte cominciare l’intervista perchè parlare di lavoro e di imprenditoria con lei mi sembrava ridurre l’impatto che la sua personalità poteva suscitare. Una donna che ama conoscere, sperimentare e mettersi in gioco, che aveva scelto l’insegnamento della lingua inglese per  far convivere i due aspetti che la contraddistinguono: far crescere la famiglia (due figli ora già grandi) e seguire le sue ambizioni.

    Nata a Lecco, ha vissuto e studiato a Londra per alcuni anni. Questa esperienza ha segnato tutte le sue scelte future: laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne, lavora 10 anni come Marketing Research Manager in una società del gruppo Nielsen, poi il cambio di rotta verso la sua vera passione: docente presso International School of Milan, insegnante di inglese in una scuola monzese, Speaking Examiner per la Cambridge Esol.

    Abituata ai cambiamenti e sempre in cerca di nuove sfide..

    Impegnata da sempre nel sociale, è stata Vice Presidente del Benvenuto International Club, e ha sostenuto attivamente “Ti do una Mano” Onlus, facendosi aiutare da tutta la famiglia per l’accoglienza dei bambini di Chernobyl. esperienza che lei stessa definisce: “la più grande esperienza umana della nostra vita!”
    È stata co-fondatrice della Cooperativa Sociale Promentis Learning Centre, oggi è co-fondatrice e titolare della Società di Consulenza e Scuola di Lingue Fluency Elite. Ma la sua forza non è finita: è passata al networking con  Fidapa MB (Monza e Brianza) è stata Consigliere nel 2015 e Vice Presidente nel biennio 15-17.

    Vive a Monza da sempre e la considera la sua città di adozione. In occasione dell’Assemblea associativa del 20 giugno per il rinnovo delle cariche Raffaella Corti è stata eletta Presidente Fidapa BPW Italy Monza e Brianza per il biennio 2017-2019. “Valorizzare il presente per preparare al futuro!” il motto.

    Nell’intervista che le ho fatto, ha tenuto pudicamente nascosto il suo impegno nel sociale, evidenziando invece il suo lavoro linguistico durato 20 anni e mettendo in luce  la sua ultima attività come consigliera di FIDAPA BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari  (un movimento di opinione indipendente senza scopi di lucro, per promuovere, coordinare e sostenere le iniziative delle donne che operano nel campo delle arti, delle professioni e degli affari).

    Ci racconti un po’ di te? Quanti figli hai? 
    Due figli, un maschio ed una femmina.

    Tu e tuo marito siete molto diversi, tu hai fatto lingue e tuo marito è ingegnere. Quanto ha inciso nella tua vita e carriera questa diversità?
    Poco perchè la stima di entrambi verso l’altro membro della famiglia è sempre stata attiva e presente ed ha portato ad interagire creando una bella squadra che ha coinvolto poi anche i nostri figli.

    Hanno fatto degli studi internazionali sapendo che quello sarebbe stato il loro futuro. Entrambi ora sono all’estero, uno a studiare in Spagna e l’altro a lavorare in Inghilterra.

    Non senti la loro mancanza, sì, la sindrome del nido vuoto….

    No, perchè so che loro stanno bene e si preparano il loro futuro.  Ogni tanto nelle feste ci riuniamo tutti ed è un bel ritrovarsi. Durante l’anno ci teniamo in contatto con skype, una grande invenzione che aiuta a ridurre le distanze…Abbiamo molta stima uno dell’altro ed i nostri ragazzi sentono questa alchimia che si è creata tra di noi…

    Il fatto che avessimo fatto studi diversi ci rende sinergici e molto spesso la razionalità e la capacità progettuale dell’ingegnere vien aiutata dalla mia creatività ed incoscienza…I ragazzi hanno subit0 le nostre scelte ma  adesso mi sembrano soddisfatti…Mia figlia lavora a Londra e mio figlio segue la business School a Madrid.

    Pensi che l’università italiana possa riuscire ad offrire programmi più variegati agli studenti come all’estero?
    Ho paura di no, per ora, sono ancora legati alle vecchie tradizioni universitarie,
    So che il Politecnico per esempio ha cercato di portare avanti gli insegnamenti in lingua inglese ed ha trovato grandi difficoltà. Credo che in Italia le cose stiano cambiando, ma molto lentamente..

    E di Fidapa, cosa ci racconti? come ci sei arrivata? Mi pare che tu ci sia arrivata solo 4 anni fa. Adesso i tuoi figli ti hanno lasciato più tempo per te stessa..
    Casualmente. Mi hanno invitato ad un convegno tenuto da Fidapa che mi ha interessato molto e poi sono rimasta a questa legata. Come associazione Fidapa Monza siamo circa 60, ma in tutta Italia 11.000.

    Prima ti occupavi di Pari Opportunità?
    No, tieni presente che il Fidapa a Monza è nata solo sei anni fa. E’ un territorio molto chiuso e prima  ci guardavano con molta diffidenza ora ci stanno  prendendo maggiormente in considerazione anche come network di donne imprenditrici. Stiamo organizzando molte iniziative interessati come quella sul coding  di PROGRAMMARE LA SPERANZA per bambini leucemici.  Avevo scoperto che organizzavano una cosa del genere a Torino e mi sono detta perchè non a Monza?

    A Novembre 2017 avevamo organizzato InDifesa – progetto Fidapa BPW Italy  per approfondire le diverse modalità con cui si esercita violenza sulle donne e come affrontarle. Sala piena ed interessata.

    A dicembre abbiamo patrocinato il libro di Tiziana Fraterrigo ‘Fraterrigo‘, poi l’evento ”A cena con Edith Piaf[5531]

    Per  marzo di quest’anno  poi stiamo organizzando ”CONCORSO MONZA DANZA 2018” con numerose borse di studio’.
    Come vedi ci stiamo muovendo in molti settori, partendo dalle attività più classiche a quelle più all’avanguardia.

    Cenni su FIDAPA BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari. E’ un movimento di opinione indipendente senza scopi di lucro, per promuovere, coordinare e sostenere le iniziative delle donne che operano nel campo delle arti, delle professioni e degli affari. Sul territorio nazionale conta circa 11.000 socie. Obiettivi di F.I.D.A.P.A. sono: valorizzare le competenze delle socie indirizzandole verso attività sociali e culturali che favoriscono il miglioramento della vita, anche lavorativa, delle donne; incoraggiare le donne a un continuo impegno e a una consapevole partecipazione alla vita sociale, amministrativa e politica; essere portavoce delle donne presso le Organizzazioni e le Istituzioni nazionali, europee e internazionali.
    Fin dalla sua fondazione nel 1929, F.I.D.A.P.A. si adopera per rimuovere ogni forma di discriminazione a sfavore delle donne, sia nell’ambito della famiglia sia in quello del lavoro, nel pieno rispetto delle norme vigenti in materia di pari opportunità. Questi obiettivi vengono perseguiti attraverso l’organizzazione di convegni, tavole rotonde, seminari, nonché di mostre e premi culturali.
    F.I.D.A.P.A. è presente nel Comitato di Parità presso la Presidenza del Consiglio, in importanti organizzazioni internazionali, tra cui UNESCO, UNICEF e FAO, e aderisce a International Federation of Business and Professional Women – IFBPW, presente in 100 Paesi del mondo.
    https://it-it.facebook.com/fidapamb
    www.fidapanordovest.org/monza-brianza/sezione_fidapa_monza-brianza.htm

     

    fidapa raffaella Corti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK