Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Parata d’Arte a Paratissima

      By Stefi Pastori Gloss30/10/20250
      Recent

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025

      Cinque secondi

      27/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Calendario eventi»Icone rock in mostra: Madonna, Martin, Caravaggio, Shakespeare
    Calendario eventi

    Icone rock in mostra: Madonna, Martin, Caravaggio, Shakespeare

    Chiara SantoianniBy Chiara Santoianni01/08/2016Updated:27/10/2017Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Mostra Rock!6
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Al Museo PAN di Napoli, dal 9 luglio al 3 settembre, una mostra gratuita celebra, attraverso video, opere artistiche e memorabilia, quattro ‘icone rock’ del nostro tempo: i miti della musica Madonna e George Martin e quelli dell’arte e della letteratura Caravaggio e Shakespeare. E dimostra che anche il bardo di Stratford-upon-Avon può essere rock.

    Lei ha venduto più di 300 milioni di album ed è stata inclusa da Time tra le 25 donne più potenti del Novecento. Lui ha prodotto la band più famosa di sempre e ha ottenuto i titoli di cavaliere e di baronetto. E, insieme all’artista tormentato dalla vita avventurosa, che tra una fuga e l’altra dipingeva capolavori, e al letterato misterioso, che raccoglieva folle enormi nei teatri di Londra quando si davano le sue opere, ritornano ad essere più icone che mai nelle sale di palazzo Roccella, oggi Palazzo delle Arti e sede del Museo PAN di Napoli, per spiegare al pubblico che miti si diventa, ma essere rock è uno stato d’animo.

    Mad for MadonnaGiunta alla sesta edizione, grazie a un’affluenza che, nelle precedenti occasioni, ha premiato i curatori Carmine Aymone e Michelangelo Iossa con 72.000 visitatori (loro è la rassegna su Pino Daniele del 2015), Rock6! –Icone è molte mostre in una. Si incomincia con “Iconic – Portraits and Artwork inspired by the Queen of Pop”: esposizione di 29 opere di 20 artisti internazionali, in esclusiva per il Sud Italia, curata da Gabriele Ferrarotti, Michele Sacco ed Ettore Ventura in omaggio alla cantante più nota della popular music. Che dai suoi fan è ritratta con le più diverse tecniche, ma sempre in maniera idealizzata, a testimonianza del ruolo di icona che ha assunto dagli anni Ottanta in poi. La sezione dedicata a Mrs. Ciccone include anche, in anteprima mondiale, il documentario girato da Matteo Maccarinelli per celebrare i 33 anni di carriera della star, MAD for Madonna (due nomination al World Music Film Festival), e la mostra fotografica di JD Urban, che immortala la cantante durante il Rebel Heart Tour.

    Il tributo a Sir George Martin, il leggendario produttore degli “scarafaggi” di Liverpool, non poteva che essere intitolato “The Fifth Beatle – Il Quinto Beatle”, dal soprannome che Martin, scomparso di recente, si era guadagnato per aver segnato con il suo lavoro la storia dei Beatles. Nella mostra, organizzata da Aymone e Iossa in collaborazione con il Beatles Museum di Brescia e con la Beatlesiani d’Italia Associati presieduta da Rolando Giambelli, sono esposte immagini, fotografie, locandine e poster dei concerti, copertine di 45 e 33 giri in vinile, monografie, alcune delle quali autografate. Per conoscere meglio la storia dei Beatles e del loro produttore, iniziata il 6 giugno 1962 negli EMI Studios di Abbey Road a Londra e destinata a cambiare per sempre il corso della popular music.

    E Michelangelo Merisi da Caravaggio, cosa ci fa in un’esibizione dedicata alla musica? Artista tormentato, ribelle, ambiguo, a volte violento, sempre in giro per l’Italia e oltre confine per poter esercitare la sua arte, per gli organizzatori della mostra, i giornalisti e critici musicali Aymone e Iossa, è in fondo un rocker ante litteram, se per rock si intende un modo di essere e di vivere. Al PAN, nella piccola sezione a cura di Roberta d’Agostino intitolata “Caravaggio: luci e ombre del pianeta rock”, alcune riproduzioni dei suoi dipinti più famosi, come la Vocazione di San Matteo o il Martirio di Sant’Orsola. A sottolineare il legame dell’artista con la città: fu proprio la Napoli del Seicento, infatti, con la sua folla disordinata ma accogliente di nobili, plebei e lazzari, a ispirare al pittore alcune sue opere fondamentali.

    Si chiama infine “Shakespearock” l’originale sezione che Emiliana Shakes dedica al grande drammaturgo, per farci scoprire la profonda influenza che, tre secoli e mezzo dopo la sua scomparsa, ha avuto sulla musica rock del nostro tempo. A partire dalle copertine dei long playing ispirate agli innamorati più famosi della letteratura: una per tutte, Romeo and Juliet dei Dire Straits. I versi del bardo inglese si riverberano pure nei testi delle canzoni, moltissime, che si sono ispirate alle sue strofe poetiche; non solo nel mondo anglosassone ma anche a Napoli, con l’operazione culturale di Gianni Lamagna (Nuova Compagnia di Canto Popolare): il cd Neapolitan Shakespeare, raccolta di 17 sonetti shakespeariani messi in musica e tradotti in napoletano.

    Ma le sorprese di questa mostra fuori dall’ordinario non finiscono qui: i visitatori, già accolti da un’opera extra, la scultura “Rock!” del maestro Lello Esposito, tra una sala e l’altra dedicata ai quattro miti possono visitare la sezione “Rock!’n’Ballet”, a cura di Laura Valente (nota studiosa di performing arts contemporanee), per ammirare sei immagini di protagoniste della danza (Isadora Duncan, Martha Graham – tra i cui allievi anche Madonna -, Pina Bausch, Maguy Marin, Carole Armitage, Twyla Tarp), la cui attitudine ‘rock’ ha modificato il linguaggio del corpo.

    Informazioni: Museo PAN, via dei Mille 60, 80121 Napoli; Associazione Rock Mostra, rockmostra@gmail.com.

    Curatori della mostra Rock!6 sulle icone rock

    Salva

    Salva

    arte mostre Museo PAN napoli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chiara-santoianni
    Chiara Santoianni
    • Website

    Chiara Santoianni, scrittrice, giornalista, counselor e docente, pubblica dal 1984 e ha collaborato a numerosi quotidiani e periodici italiani.È autrice del saggio Popular music e comunicazioni di massa (ESI, 1993); dei manuali Sicurezza informatica a 360° (Edizioni Master, 2003), Come creare un webinar di successo (Amazon, 2022), Manuale pratico di Counseling Sistemico-Relazionale (Amazon, 2024), 101 aforismi e citazioni per diventare il guru di te stesso (Amazon, 2024); del libro per ragazzi Vita spericolata di un giovane internauta (Amazon, 2021, 1a ed. 2012). Ha scritto inoltre il romanzo umoristico Il lavoro più (in)adatto a una donna (Cento Autori, 2011) e i romanzi di chick lit Il diario di Lara (ARPANet, 2009), Provaci ancora, Lara! (ARPANet, 2012) − vincitori delle edizioni 2008 e 2012 del concorso ChickCult −, Cocktail di cuori e Missione a Manhattan (Cento Autori, 2015 e 2016). È autrice e curatrice della raccolta di racconti di chick lit Volevo fare la casalinga (e invece sono una donna in carriera) (Albus 2012) e della collana di Cento Autori "A cuor leggero" (2015).Ha scritto, per la Regione Campania, le guide turistiche: Enogastronomia, Il mare, Scuola in viaggio, Sapori e aromi, Tutto il mondo che vuoi (Electa Napoli, 2004-2006) ed è co-autrice delle guide di viaggio Pacific Coast (Edimar, 1999) e Napoli. Costa e isole (De Agostini, 2002).Suoi racconti sono contenuti nei volumi collettivi Lavoro in corso (Albus Edizioni, 2008), Timing semiserio per un matrimonio quasi perfetto (ARPANet, 2011), Non proprio così (Giulio Perrone, 2011), ManifestAmi (2013).Ha tenuto per anni la rubrica Numerando per la rivista d’informatica “Internet Magazine”. Ha inoltre ideato e realizzato il sito web Chiara’s Angels − finalista al Premio DonnaèWeb e all’Italian eContent Award 2006 − e il blog di recensioni librarie Spazio Autrici. La sua passione, oltre alla scrittura, è la tecnologia in tutte le sue forme. Puoi contattare Chiara Santoianni attraverso il suo sito: https://chiara.chiarasangels.net/.

    Related Posts

    The ugly stepsister

    30/10/2025

    Cinque secondi

    27/10/2025

    Limbo

    27/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK