Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • OGGI È LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE
    • Die my love
    • Era mia figlia
    • Intervista te stessa
    • Ricardo e la pittura
    • Dreams
    • Buon viaggio, Marie
    • Donatella Gradassi e l’arte
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Die my love

      By Erica Arosio25/11/20250
      Recent

      Die my love

      25/11/2025

      Era mia figlia

      25/11/2025

      Ricardo e la pittura

      24/11/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Sosto ergo sum
    Costume e società

    Sosto ergo sum

    Lucia MosielloBy Lucia Mosiello07/02/2015Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    sosta selvaggia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dimmi come sosti e ti dirò chi sei

     

    Chiunque voglia avere un’idea anche solo approssimativa del livello di civiltà di un popolo, deve iniziare ad osservare come parcheggiano le automobili e scoprirà numerose differenze non solo tra i diversi Paesi europei, ma anche tra le varie città Italiane, non sempre dovute alla disponibilità o alla scarsezza delle aree di sosta.

    Le varie amministrazioni hanno un bel da fare nel proporre agli automobilisti piani parcheggio, parcometri, strisce di varia natura, parcheggi riservati, più o meno riconosciuti dal codice della strada (ad esempio i parcheggi rosa o di cortesia, riservati alle donne in gravidanza non lo sono, ma ormai sono presenti in molti comuni d’Italia), ma il problema della cosiddetta “sosta selvaggia” soprattutto in alcune città del nostro Paese sembra essere un problema irrisolvibile se non mettendo in strada continuamente un abbondante numero di vigili urbani appositamente dedicati ad emettere i verbali di contravvenzione.

    Insomma per alcuni automobilisti la segnaletica stradale che indica un divieto di sosta sembra percepito come un arredo stradale, come qualcosa di ornamentale e non come un obbligo al rispetto di una regola. Quando (e se) arriva il vigile che nel frattempo ha già’ scritto la contravvenzione la frase che si sente dire e’ sempre la stessa “…ma mi sono fermato solo cinque minuti….” oppure ancora meglio “…guardi che vado subito via…”.

    Sara’ anche vero, ma che vuol dire ? Che per cinque minuti si puo’ anche sostare dove e’ vietato, parcheggiando magari sul marciapiede, impedendo il passaggio ad un disabile o ad un passeggino o semplicemente creando problemi alla circolazione ? Il problema purtroppo è sempre quello, avvantaggiarsi il piu’ possibile, senza curarsi di eventuali effetti che tale comportamento può avere sugli altri.

    E allora ci si ferma cinque minuti in doppia fila per ritirare i vestiti dalla tintoria, sempre cinque minuti sul marciapiede per fare la ricarica al cellulare, sempre cinque minuti d’avanti al passo carrabile per bersi un caffe’ al bar preferito. Siamo alla sosta selvaggia, principalmente perché’ il nostro modo di vivere che e’ divenuto tale, dal momento che sembra assodato che i nostri affari, il nostro tempo, la nostra vita, siano sempre più importante di quelli degli altri.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Lucia Mosiello

    E’ nata a Bologna il 22 febbraio 1962, dopo essersi laureata cum laude in Scienze Biologiche presso l’Università di Roma La Sapienza con una tesi in biologia molecolare del DNA nel 1990 viene assunta come ricercatrice presso l’ENEA per occuparsi sviluppo di sistemi diagnostici innovativi (biosensori) per applicazioni nell’ambiente e nell’agroindustria. Nel 2012 diventa componente del Comitato Unico di Garanzia dell’enea e inizia ad occuparsi anche di formazione nelle scuole e di divulgazione scientifica. In occasione delle Elezioni Amministrative per il rinnovo del Sindaco e dei Consigli Comunale e Municipale del Comune di Roma del 2013, si candida nelle liste del Partito Democratico e viene eletta Consigliere al Municipio XV, presso il quale sta attualmente svolgendo il mandato.

    Related Posts

    Die my love

    25/11/2025

    Era mia figlia

    25/11/2025

    Ricardo e la pittura

    24/11/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18042556031700684 Post su Instagram 18042556031700684
    Museo Parma Museo Parma
    Era mia figlia Era mia figlia
    Battistero Di parma Battistero Di parma
    BBC BBC
    Architettura e verde Architettura e verde
    Post su Instagram 18066434228526153 Post su Instagram 18066434228526153
    Il mago del Cremlino a febbraio in Italia . recens Il mago del Cremlino a febbraio in Italia . recensione di Adriana Moltedo
    Alla Barona. Alla Barona.
    Post su Instagram 18436552987099905 Post su Instagram 18436552987099905
    Consigliatissimo. Recensione di Erica Arosio Consigliatissimo. Recensione di Erica Arosio
    Murales alla Barona Murales alla Barona
    Installazione di Loris Cecchini alla Barona. Fino Installazione di Loris Cecchini alla Barona. Fino al 1  dicembre
    Alla Barona Alla Barona
    Premio Gamma Donna 2024 Premio Gamma Donna 2024
    Ciclamino gigante Ciclamino gigante
    Dalia Dalia
    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK