Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»D2D:#WISTER. Non è un mistero
    Donne digitali

    D2D:#WISTER. Non è un mistero

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre08/07/2013Updated:01/07/2014Nessun commento8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Ho conosciuto Flavia Marzano a Torino all’inizio per il digital festival e sono stata subito catturata nella sua rete di donne ”tecnologiche’, cioè donne che usano le tecnologie e le sanno far funzionare, le WISTER (WISTER: Women for Intelligent and Smart TERritories)

    Flavia ha creato una  newsletter  che si allarga ogni giorno di più a testimonianza che le donne sono interessate ad usare al meglio le tecnologie, se già non le usano. Per adesso la newsletter è composta da 250 donne che vanno dalle ”tecnologhe” pure alle donne di comunicazione e di pari opportunità, ma anche molto altro.

    Dalla mente collaborativa e generosa della Marzano è nata una grande idea: organizzare il I° learning meeting su Donne e utilizzo dei Social Network. L’evento si terrà a Padula in Provincia di Salerno dal 19 Luglio al 20 Luglio nella Certosa di S. Lorenzo, in colaborazione con gli Stati Generali dell’Innovazione di cui fa parte le stessa.

    Molte le docenti  che parleranno di social media, Emma Pietrafesa  sarà una di queste. L’intervista dsi Settimio Rienzo è stata presa da direzioni srl.

    Di  Battipaglia (Sa) classe ’79, ha conseguito la laurea in Lingue e Letterature straniere, indirizzo in Informazione e Comunicazione (Vecchio Ordinamento). Successivamente ha conseguito la II laurea in Scienze Politiche, indirizzo in Relazioni Internazionali. Prima classificata del Concorso (XX Ciclo) di Dottorato di Ricerca in «Storia delle Relazioni Internazionali» presso l’Università “La Sapienza” di Roma della durata di tre anni. Ha conseguito due Master accademici di II Livello: nel 2004 in Relazioni internazionali e nel 2009 in Management e comunicazione pubblica. Dal 2009 è Vincitrice di Selezione pubblica con profilo di incarico di ricerca (ricercatore non strutturato) presso l’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro), Settore Ricerca, Certificazione e Verifica presso U.F. Comunicazione del Dipartimento Processi Organizzativi. Dal 2006 è Cultrice della materia e collaboratrice presso le Cattedre di Storia delle Relazioni Internazionali e Storia Contemporanea presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Lumsa di Roma e fino al 2010 anche presso la Facoltà di Lettere e Filosofia. Parla correntemente 3 lingue oltre l’italiano (inglese, francese e russo) ed è specializzata in comunicazione pubblica: collabora e lavora nel settore delle pubbliche relazioni e della comunicazione da oltre 10 anni. La sua attività di ricerca si è concentrata negli ultimi anni nel settore della comunicazione e delle nuove tecnologie, con particolare attenzione alle tematiche di genere. Ha svolto varie esperienze formative e lavorative all’estero, sempre nel settore stampa e comunicazione: (2004-2005) presso la NATO (North Atlantic Treaty Organization), a Bruxelles presso la Rappresentanza Permanente d’Italia nell’Ufficio stampa e comunicazione; (2001) presso la Wyeth Lederle S. p. A., nell’ Ufficio Marketing e Vendite con incarico di responsabile pubbliche relazioni e comunicazione; (2000) presso la sezione francofona di Amnesty International di Bruxelles presso l’Ufficio stampa e comunicazione con incarico di addetta alle pubbliche relazioni e co-responsabile alla comunicazione.

    Ha al suo attivo (in italiano, francese ed inglese) una trentina di pubblicazioni di vario genere: articoli, saggi, monografie e cura redazionali di pubblicazioni scientifiche e accademiche. Dal 2013 collabora con la testata Testata giornalistica online Power&Gender specializzata in tematiche di genere (http://www.power-gender.org/). Dal 2011 è Responsabile del Coordinamento editoriale della rivista RES PUBLICA dell’Università LUMSA di Roma, rivista di studi storico-politico internazionali, di cui è inoltre Responsabile della pagina web della Rivista (http://www.lumsa.it/ateneo_res_publica). Dal 2009 fa parte della Redazione della rivista bilingue (italiano-inglese), Prevenzione Oggi- Prevention Today (ISPESL)

    Perchè la Rete Wister?
    Perché è bello fare un percorso condiviso con allegre, volenterose, impegnate, sorprendenti, straordinarie, sagge, ingenue, innovative, ispirate ed ispiratrici compagne di viaggio e di avventura. Perché l’insieme fa la forza e la diversità di vedute è una ricchezza e non una debolezza, ciascuna a modo suo e per sue competenze, pregi e difetti può arricchire ed essere arricchita dall’altra. Insomma è una straordinaria opportunità camminare fianco a fianco, magari durante la “salita” si sente anche meno la fatica e ci si può incoraggiare a seconda delle situazioni e dei momenti. Fare squadra e fare rete per attivare le leve del cambiamento. Da donna a donna in una sintesi intergenerazionale ed interdisciplinare…dico, come fai a non farti travolgere??!

    Inclusione ed alfabetizzazione digitale, quindi…
    Secondo l’ultimo rapporto ITU ‘Il mondo nel 2013: ICT Facts and Figures “presentato lo scorso 27 febbraio circa 2,7 miliardi di persone ovvero il 39% della popolazione mondiale utilizzerà ed avrà accesso alla rete Internet entro la fine del 2013. L’Europa diventerà la regione più connessa in tutto il mondo, con una crescita degli accessi informatici che arriverà al 75%, superando di gran lunga il 32 % di Asia e Pacifico ed il 16% dell’Africa. In ottica di genere attualmente sono gli uomini (41%) che utilizzano maggiormente le tecnologie informatiche rispetto alle donne (37%) a livello mondiale. Ciò corrisponde quindi a 1,3 miliardi di donne contro 1,5 miliardi di uomini, ovviamente la diversità di percentuale aumenta considerevolmente se ci si riferisce ai Paesi in Via di Sviluppo. L’innovazione tecnologica e la nascita e lo sviluppo delle tecnologie dell’Informazione (ICT) hanno imposto cambiamenti non solo in ambito organizzativo gestionale ma hanno avuto un impatto molto rilevante anche sui comportamenti sociali, sulla determinazione di ruoli e dinamiche di potere e sulla creazione di nuovi modelli relazionali. Anche il sistema mediale è stato coinvolto da questo processo che sta vivendo una mediamorfosi… Cosa fare: tanto…e perché no anche grazie a questa splendida esperienza di condivisione di conoscenza e di conoscenze da donna a donna, da persona a persona. Come farlo: sicuramente la rete e la disponibilità al confronto allo scambio ed all’ascolto aiuta. Sarebbe bello riuscire a fare massa critica e a raggiungere platee che al momento sembrano un po’ lontane e distratte, non come rivendicazione di quote colorate, ma come rivendicazione e riconoscimento di un sistema meritocratico in cui si riesca a riconoscere le innumerevoli e svariate competenze di ciascuno (uomo o donna che sia) ricordando che come scriveva qualche tempo fa John Donne: “Nessun Uomo è un’isola”. Ma…è indubbio che viviamo ancora in un tempo in cui in alcuni contesti la presenza femminile è cristallizzata o opacizzata e a volte relegata in schemi e stereotipi che andrebbero un po’ svecchiati…anche e soprattutto per gli uomini…(insomma bisogna promuovere un po’ di pulizie di primavera…chissà magari utilizzando una categoria più spesso associata alla funzione femminile il senso del messaggio verrà recepito in maniera più chiara)

    Perchè questa prima iniziativa al Sud?
    Appena Flavia l’ha proposta mi sono subito resa disponibile. Innanzitutto per le mie radici! Pino Daniele canta: “Ogni scarafone è bello a mamma sua” ma soprattutto poiché il Sud è una terra accogliente, meravigliosa e ricca di potenzialità non pienamente espresse a causa di svariati e differenti fattori. Quindi perché no? E’ un’opportunità nell’opportunità…una sfida nella sfida…una sollecitazione nella sollecitazione…

    Quali prospettive dopo il I Learning meeting?
    Spero di continuare in questo percorso per vedere come va a finire… Sicuramente per promuovere l’incontro ed il confronto, su vari livelli, per sensibilizzare sempre di più l’inclusione delle tematiche di genere nel settore delle nuove tecnologie e nei vari settori produttivi, lavorativi e sociali al fine di recuperare il gap generazionale e al femminile per liberare all’interno della società italiana le risorse aggiuntive di cui le donne sono portatrici e che nonostante i grandi progressi e le grandi battaglie dell’ultimo ventennio ancora non hanno raggiunto i risultati sperati ed immaginati o non sono riuscite ad esprimersi appieno. Poiché proprio le nuove tecnologie possono essere il punto di svolta epocale non solo per una maggiore democratizzazione dei processi partecipativi della cittadinanza attiva, e quindi strumenti per una “rivoluzione” culturale e di pensiero all’interno della società italiana, ma al tempo stesso posso essere una modalità utilizzata per liberare alcuni tempi di produzione e di lavoro a favore di una migliore redistribuzione dei carichi ed impegni socio-familiari, supportando dunque anche il delicato compito delle organizzazioni complesse nella redifinizione di nuovi modelli e processi organizzativi, che mira ad un benessere totale dell’individuo in quanto persona. Purtroppo ancora oggi a dispetto di dati statistici e autorevoli studi internazionali sulla positiva inclusione delle donne nel mercato del lavoro e nell’economia globale, vi è ancora una resistenza/persistenza diffusa e non valorizzare ed incentivare la presenza delle donne all’interno dei settori produttivi e decisionali, particolarmente in alcuni ambienti di tipo corporativistico, tanto nazionali quanto internazionali ( in questo senso “ogni mondo è paese”) che privano però tutti noi della possibilità di dar vita a meccanismi virtuosi partendo dal confronto di diversi punti di vista, dalla condivisione di diverse o complementari esperienze per giungere ad una sintesi positiva dei vari fattori e della varie professionalità e grandezze messe in campo da tutte le risorse umane della società.

     Gli argomenti trattati ?

    #Pratichesuisocialnetwork
    #Buonepratiche
    #Worklifebalance
    #Strategiedicomunicazione
    #Utilizzoperglismartphone
    #Nuovimedia
    #Impattosuglistilidivita
    #Rischiebenefici
    #Privacy
    #Cybersecurity

    ISCRIVETEVI :
    http://d2dwister-eorg.eventbrite.it/#

    IL CORSO è GRATUITO

    per info:

    www.direzionisrl.it
    info@direzionisrl.it

     

    social media wister
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK