Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Le donne vogliono la carriera
    Donna e lavoro

    Le donne vogliono la carriera

    Francesca LemmiBy Francesca Lemmi07/06/2013Updated:28/07/20141 commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne-corsa
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sheryl Sandberg afferma che una posizione lavorativa di potere, stimolante e che comporta elevati livelli di responsabilità, interessa più agli uomini che alle donne

    Sheryl Sandbergdirettore operativo di Facebook e nominata dal Time una delle 100 persone più influenti al mondo, nel suo libro “Facciamoci Avanti”, scrive: “una posizione lavorativa di potere, stimolante e che comporta elevati livelli di responsabilità, interessa più agli uomini che alle donne”.
    Tale considerazione è supportata da alcuni studi: in prima linea, da un rapporto Mckinsey del 2012 relativo ad una ricerca condotta su oltre quattromila dipendenti di aziende in merito al desiderio di diventare amministratore delegato, emerge che tale interesse sia maggiormente presente fra gli uomini (36% contro il 18% delle donne). Questo gap troverebbe conferma, scrive sempre la Sandberg, anche fra gli studenti universitari come anche fra i professionisti, campioni di popolazione in cui sono sempre gli uomini a distinguersi come più ambiziosi rispetto alle donne.

    Voci controtendenza arrivano da altre indagini di settore. Da una ricerca condotta da Adecco, azienda per la gestione delle risorse umane, su un campione di 2580 lavoratrici, emerge che il 42,8% del campione intervistato desidera far carriera senza rinunciare alla maternità. All’interno dello stesso studio, alla domanda “a cosa non sei disponibile a rinunciare per il lavoro?”, solo il 27,46% ha risposto i figli, come a dire che addirittura il 70% delle intervistate sarebbe disponibile a rinunciare alla maternità per la carriera.

    Allora le donne vogliono fare carriera?
    Probabilmente alcune vogliono crescere professionalmente, perché desiderose di poter raggiungere obiettivi importanti e di poter realizzare progetti ambiziosi, mentre altre magari individuano nella famiglia o in altro le proprie priorità. Altre donne ancora, invece, desiderano crescere professionalmente senza per questo rinunciare al progetto di famiglia e maternità.
    Se è vero che le scelte di vita sono personali e soggettive, è altresì indiscutibile il fatto che tali decisioni siano anche fortemente condizionate dal contesto sociale in cui si cresce e si vive e dall’educazione ricevuta.
    Le donne non sono sicuramente stimolate e incentivate alla leadership. E con questo non faccio riferimento solamente alla mancanza di sussidi sociali che facilitino la conciliazione e al gap gender presente nel mercato del lavoro, ma anche alla mancanza di un’educazione tesa a coltivare uno spirito ambizioso.

    Infatti, come scrivono B.Bauer, G.Bagnato e M.Ventura nel loro libro “Puoi anche dire “no”!”, le donne sono educate ad assumere un atteggiamento accondiscendente nei confronti del mondo esterno e quindi ad essere poco assertive (ovvero la capacità di autoaffermarsi). Questo non significa che le donne siano prive di idee, progetti e iniziative, soltanto che spesso si fermano ai blocchi di partenza e desistono dall’investire in loro stesse.
    La stessa Sandberg asserisce che nella nostra società dire che una donna è ambiziosa “non è un complimento”, in quanto le donne grintose e che portano avanti con determinazione, vigore e fermezza le proprie convinzioni “violano le regole non scritte della condotta sociale ritenuta accettabile”.
    Non solo. Nella nostra società diventa ancora meno accettabile contemplare che una donna possa rinunciare alla maternità per fare carriera: questa scelta di vita viene vista come “strana” e/o “egoista”, mentre nel caso in cui sia un uomo a farla, la questione cambia. Egoiste  sono anche considerate le mamme che mantengono ferma la loro ambizione e il loro forte impegno nel lavoro, in quanto non dedite completamente ai figli e con una spinta all’auto-affermazione personale che prescinde dal proprio ruolo di madre.
    Infatti se ci pensate bene, quando si legge di qualche notizia di donna riuscita a scalare i vertici, le osservazioni e i commenti sono spesso e volentieri tesi a squalificarla e a metterne in discussione il valore: riferimenti ad appoggi e supporti vari, al suo aspetto fisico oppure se sul resto è inattaccabile, allora diventa necessariamente “gelida, fredda, autoritaria”.

    Pertanto sono propensa a pensare che le donne avrebbero l’ambizione a fare, realizzare e progettare, ne è una testimonianza anche il crescente numero di start-up femminili , tuttavia spesso manca il coraggio e la spinta a provare, rischiare e investire in se stesse, perché le donne spesso mancano di fiducia in loro stesse e nelle proprie potenzialità, a causa anche di un’educazione improntata al dover essere “ubbidienti” e “brave”, ovvero “buone e consenzienti”. Infatti nella nostra società il lavoro femminile è ancora inteso come necessario e funzionale al sostentamento familiare ma decisamente meno alla realizzazione e alla soddisfazione personale e individuale, per cui si continua a pensare, erroneamente, che la massima aspirazione per tutte le donne sia e debba essere la maternità.

    Se consideriamo che il nostro agire e quindi anche ciò che riusciamo a fare e ad ottenere dipende molto da noi e in particolare, dal nostro modo di pensare, è chiaro che se noi per prime crediamo di non essere in grado di poter ambire a ruoli di leadership, allora sarà molto verosimile che questo non si realizzi. Sandberg sostiene che se le donne lasciassero la paura di investire in se stesse e quindi l’atteggiamento defilato, aggiungo io, probabilmente vi sarebbero maggiori possibilità di “perseguire il successo professionale e la realizzazione personale e scegliere liberamente l’una, l’altra o entrambe”.

    carriera Donne Donne
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Francesca Lemmi
    • Facebook
    • LinkedIn

    Dr. Francesca Lemmi, Psicologo Clinico, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e Sessuologa. Dopo un’esperienza pluriennale nella realtà ospedaliera, svolge attività di psicologo e psicoterapeuta con bambini, adolescenti, adulti e coppie come libero professionista. Inoltre si dedica ad attività di formazione, in particolare nell’ambito della genitorialità, della coppia e della psicologia e pedagogia di genere. In virtù del grande interesse per la materia della famiglia, coppia e figli, da molti anni si dedica ed esercita anche nell’ambito della psicologia giuridica in situazioni di separazione/divorzio e affido minori.

    Related Posts

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025

    Elvira Caputi Iambrenghi e la conservazione e il restauro dei beni culturali

    23/05/2025

    1 commento

    1. Noemi Di Gioia on 28/07/2014 12:30

      Interessante articolo, in quanto offre spunti di riflessione. Io sono propensa a credere che ogni donna, come ogni uomo, nel suo profondo desideri far carriera ed avere successo. Ciò che la frena non è tanto la scarsa fiducia nelle proprie capacità, quanto la contingenza sfavorevole e in primis una certa educazione socio-culturale che ha favorito l’interiorizzazione di stereotipi sbagliati e quindi di una scala di valori discutibile.
      Noemi Di Gioia, autrice di “Uguaglianza o differenza di genere? Un saggio scritto per le donne ma soprattutto per gli uomini”, ePubblica,2012

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK