Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Imprese rosa nell’ICT
    Donne digitali

    Imprese rosa nell’ICT

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre05/06/2013Updated:30/06/20141 commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Riportiamo questo articolo tratto da Agenda digitale sicure che possa essere d’interesse per molte.

    Per la prima volta le donne imprenditrici del settore tecnologico e ict uniscono le forze e fanno rete. Il nostro paese inaugura la stagione di Girls in Tech, con il primo evento il 5 giugno, a Milano. E anche il Ministero per lo Sviluppo Economico si muove con i primi finanziamenti. Novità che arrivano in un contesto di forti ritardi italiani

    di Paola Bacchiddu

    Se nel processo di valorizzazione del talento femminile, e nella sua spendibilità nel mercato del lavoro, il passo italiano ha il fiato corto rispetto ad altri paesi europei civilizzati, c’è un settore, quasi un’enclave nell’enclave, in cui le quote rose avrebbero necessità d’essere raddoppiate: l’imprenditoria in ambito tecnologico e di ict.

    ….

    E in Italia?

    Sebbene ancora non si possa disporre di un quadro statistico con numeri certi, la fotografia sembra piuttosto scoraggiante, in merito.

    Lo scorso 2012 Alberto Onetti, co-founder di Mind The Bridge, inaugurò i lavori con l’auspicio che nascessero più start-up “rosa”. Questo, a seguito di uno studio condotto da Startup Genome, che evidenziava quanto le donne fossero meno propense al richio, troppo caute, poco visionarie. L’indagine scatenò una furibonda polemica che dai confini nazionali investì anche le capitali tecnologiche di States ed Europa, con fuochi incrociati tra Silicon, New York e Singapore.

    Però, in realtà, qualcosa già si muove.

    Carlo Sappino, a capo della Direzione generale per gli incentivi alle imprese nel Dipartimento del Ministero dello Sviluppo economico, parla di primi timidi, ma significativi passi: “A marzo, a seguito di un accordo tra il nostro Ministero e quello del Lavoro, sono stati stanziate risorse per 20 milioni di euro, destinate alle attività imprenditoriali femminili in ambito tecnologico. Il fondo centrale di garanzia consente di attivare finanziamenti, da parte degli istituti di credito e del sistema bancario, fino a un tetto massimo di 300 milioni di euro per l’avvio delle neonate aziende. L’obiettivo è, appunto, sostenere le start-up fondate da donne, dal momento che il meccanismo garanzia ha un effetto leva interessantissimo”.

    Iniziativa importante, seppure piuttosto isolata, come spiega Sappino: “Il settore in questione è, in effetti, una nicchia nella nicchia. In realtà sono appena partite misure di intervento orizzontale, rivolte alle nuove imprese di carattere innovativo e che operano su tecnologie digitali. Il nostro Ministero ha erogato 200mila euro che sosterranno, nei primi 4 mesi, i costi di affitto, acquisto di macchinari, le spese bancarie e quelle del personale. Si tratta di finanziamenti a fondo perduto, di provenienza comunitaria rivolti a Sardegna, Basilicata, Campania, Sicilia, Puglia e Calabria. Le donne, in realtà, godranno degli incentivi e degli sgravi fiscali già previsti per il settore imprenditoriale femminile con una forte maggiorazione delle agevolazioni, all’interno di questo quadro”.

    Donne che, se le politiche centrali non vengono loro in aiuto, si organizzano da sole.

    Dopo un lungo lavoro di preparazione, dal gennaio di quest’anno, ha appena inaugurato la “filiale” italiana di Girls in Tech ed è il 5 giugno il primo evento in cui “inaugura ufficialmente la stagione rosa del mondo startup italiano” (si legge nel sito). L’organizzazione no profit (la dicitura corretta è Social network Enterprise) è nata in Silicon Valley, nel 2007, grazie all’impegno di Adriana Gascoigne che ha ritenuto che essere l’unica donna in una startup di 50 maschi costituisse un problema su cui interrogarsi. E a cui porre rimedio.

    Il proposito è quello di offrire un supporto all’imprenditoria femminile nel settore digitale e tecnologico. Nel giro di pochi anni Girls in tech ha aperto 33 “chapter” (sedi locali) in tutto il mondo, coinvolgendo oltre 17mila membri. All’appello hanno risposto quasi tutti i continenti. Prima le principali città americane: San Francisco, New York, Las Vegas, Boston, San Diego. Poi il Cile, l’Egitto, Le Filippine, Dubai, Singapore. In Europa le prime sedi hanno aperto a Parigi, Londra, in Romania e ora anche in Italia. Presto saranno operative anche la Germania, la Grecia e il Portogallo.

    Il “capitolo” italiano – Milano è la sede di partenza – ha in programma una serie di attività che, dopo l’evento del 5 giugno, partiranno dopo l’estate fino all’intero 2014: incontri, workshop tematici, conferenze, recruiting, e la creazione di un network di donne tech e startupper che possano raggiungere quell’obiettivo che per la popolazione femminile sembra essere così culturalmente difficile: “fare rete”, aiutarsi ed essere collaborative nel lavoro. Nel panel di relatori vi saranno naturalmente anche colleghi maschi, ma è in preparazione una lista di 30 donne imprenditrici, italiane, che potranno trasmettere il loro bagaglio d’esperienza anche alle altre.

    Anna Sargian, analista finanziaria, è la fondatrice di GiT Italia: “Quello di ritagliare spazi che nutrano e, in qualche modo, sostengano le sinapsi femminili nel settore non è solo un problema italiano, tanto che Git si è diffuso in breve tempo in tutto il mondo. Forse l’origine di numeri così bassi, nella presenza delle donne, è da individuare nella scarsa propensione delle giovani a frequentare facoltà scientifiche. Ma non credo sia una questione legata alla diversa disposizione attitudinale, quanto, piuttosto, a un fatto culturale. In questo senso, noi italiani, come paese a forte predominanza culturale latina, abbiamo un problema in più, rispetto ad altre realtà territoriali”.

    Da gennaio partiranno numerosi interventi mirati: un ciclo di workshop, lezioni sulla composizione dei business plan, consulenze di tipo legale e societario, corsi sul personal branding e sui pitch. Esattamente come già accade negli States.

    Altro esempio virtuoso da replicare è quello di Singapore, dove si organizzano eventi ai quali sono invitati i più importanti venture capitalist del mondo.

    Francesca Parviero ha già alle spalle la fondazione di due startup (Hr Jungle e Linkbeat, dove attualmente lavora) specializzate nel settore innovazione e risorse umane. Ha aderito a Git Italia e ha una visione ottimistica dei possimi passi da percorrere: “La crescita va accompagnata da training, formazione e focus sul femminile. I finanziamenti in materia sono ancora piuttosto timidi e l’ostacolo più grande è la mole burocratica da affrontare, da cui conseguono tempi così lunghi da divenire inconciliabili con l’avvio di una nuova attività. Ma con il Decreto 2.0 si è aperto un primo varco che risulterà utile anche per la nicchia femminile del settore. È vero che, al netto dei ritardi e degli intoppi governativi, i benefici pratici sono ancora pochi, ma credo che stia cambiando, e rapidamente, la mentalità. Anche dal punto di vista mediatico. C’è un’attenzione che, solo rispetto a qualche anno fa, è cresciuta esponenzialmente. Noi vogliamo intervenire anche su questo, con Girls in Tech: sciogliere un po’ di nodi e oliare bene gli ingranaggi che sono già pronti. La strada è ancora lunga, ma noi abbiamo già imboccato il sentiero giusto”.

    GiT ICT imprese rosa
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Musica con vista 2025

    10/06/2025

    Il “mio” Salone

    23/05/2025

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    1 commento

    1. Pingback: Le donne vogliono la carriera? – Parla con noi - Blog - Repubblica.it

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK