Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Mamme in carriera, mamme egoiste?
    Donna e lavoro

    Mamme in carriera, mamme egoiste?

    Francesca LemmiBy Francesca Lemmi26/01/2013Updated:28/08/20142 commenti4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    mamma-che-lavora
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ai tempi d’oggi, compatibilmente con la disponibilità lavorativa del momento, sono tante le mamme che lavorano.

    Molte, quando possibile, scelgono soluzioni part-time o comunque con una riduzione dell’impegno e del carico lavorativo, al fine di avere maggior tempo a disposizione per i figli… un buon compromesso per conciliare i due ambiti senza incorrere in scelte drastiche.
    Questa soluzione non sempre, però, è percorribile sia perché non tutti i tipi di lavoro lo rendono possibile (basti pensare, ad esempio, alla libera professione) sia perché non tutti i contesti lavorativi accettano questa condizione.
    Tuttavia c’è un’altra importante spiegazione: non tutte le mamme vogliono mettere un freno a mano o scalare la marcia sul lavoro.

    Troppo spesso quando si parla di mamme lavoratrici, si parte dal presupposto che il desiderio e l’impegno principale sia quello di prendersi cura dei figli e che il lavoro sia solo uno strumento e un mezzo per aumentare gli introiti familiari o comunque secondario alla famiglia, per cui quando una donna diventa madre, ci si aspetta che prevalga il desiderio di ridurre e contenere l’impegno lavorativo al fine di dedicarsi di più e meglio ai figli.
    Se questo può essere valido in tante situazioni, non è sempre necessariamente così.
    Infatti non è assolutamente detto che la maternità riduca o annulli aspettative e progetti ambiziosi di carriera.
    Personalmente conosco donne, molte delle quali libero professioniste o con incarichi dirigenziali che, pur avendo desiderato la maternità e pur essendo desiderose di stare con i loro figli, non sono disposte a rinunciare alla propria carriera lavorativa e non tanto per questioni puramente economiche ma anche e soprattutto per aspettative e desideri di realizzazione professionale.

    Esistono, quindi, mamme lavoratrici che pur lavorando e pur essendo convinte dell’utilità (oltre che della necessità) di lavorare, mettono comunque al primo posto la famiglia relegando al lavoro un posto e un’importanza circoscritti; mentre ci sono “mamme in carriera” che pur scegliendo di essere e fare le madri, vivono il lavoro come un baluardo della propria vita, in cui investono molto tempo ed energie perché proiettate anche a crescere professionalmente e quindi a fare carriera.

    Qual è il profilo della mamma in carriera?
    Non è un’aliena, non è un’egoista e men che mai una menefreghista nei confronti dei figli, come talvolta ancora il credo popolare la vorrebbe giudicare.
    E’ una donna che ha investito prima nella propria formazione (con percorsi di studi spesso impegnativi e ben riusciti) e poi nel lavoro, che crede e spesso ama la propria professione, per cui lavorare non è solo sacrificio ed impegno, ma anche piacere, passione da coltivare, sfida e curiosità.
    E’ figlia di genitori che hanno vissuto la guerra, che le hanno trasmesso il senso del dovere, dell’impegno e del sacrificio, come anche la fiducia in se stessa e nella possibilità di costruire qualcosa di importante.
    E’ una donna che, oltre al desiderio di maternità e di affettività, investe anche su se stessa e sui suoi progetti professionali, in virtù un senso d’identità individuale per cui si concepisce prima di tutto come donna e persona, oltre che come mamma, e quindi capace di avere anche spazi di autonomia e realizzazione personale a prescindere dalla famiglia.

    E’ forse sbagliato che una donna coltivi un sano egoismo e che quindi abbia un senso di identità personale centrato sulle proprie capacità e aspettative e non solo su legami familiari? E’ forse da recriminare una donna che sceglie di perseguire i suoi progetti professionali, in cui crede e in cui investe, anche se madre di famiglia?
    E’ forse da meno o più criticabile di un uomo che fa la stessa scelta?

    Personalmente credo che sia una donna da ammirare, alla stregua di chi, al contrario, sceglie di dedicarsi principalmente alla famiglia, perché investe su più fronti, crede in quello che fa, vive e concepisce il lavoro come una dimensione imprescindibile di sé.
    Purtroppo è un donna che si scontra con una società ancora bloccata da vecchi stereotipi culturali e per alcuni aspetti “schizofrenica”, come scrive Wendy Sachs nel suo libro “Mamme Manager”: da una parte, ci è richiesto di fare, di essere produttive, di dare grandi prestazioni e quindi di essere competitive (“brava lavoratrice”), dall’altra parte se si è madri, l’aspettativa sociale è di anteporre a tutto l’accudimento dei figli, per cui chi continua a perseguire velleità di carriera rischia di essere additata e giudicata come una cattiva mamma.

    Mi piace pensare che siano proprio le mamme lavoratrici e le mamme in carriera a contribuire a rivoluzionare il pensiero popolare e gli schemi sociali, per arrivare ad una nuova concezione della donna e della maternità, magari con prospettive di lavoro e di conciliazione più moderne, attuali e che diano spazio anche a donne motivate, disposte all’impegno e proiettate in una prospettiva che non contempli solo la maternità.

    Mamme in carriera manager
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Francesca Lemmi
    • Facebook
    • LinkedIn

    Dr. Francesca Lemmi, Psicologo Clinico, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e Sessuologa. Dopo un’esperienza pluriennale nella realtà ospedaliera, svolge attività di psicologo e psicoterapeuta con bambini, adolescenti, adulti e coppie come libero professionista. Inoltre si dedica ad attività di formazione, in particolare nell’ambito della genitorialità, della coppia e della psicologia e pedagogia di genere. In virtù del grande interesse per la materia della famiglia, coppia e figli, da molti anni si dedica ed esercita anche nell’ambito della psicologia giuridica in situazioni di separazione/divorzio e affido minori.

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025

    2 commenti

    1. cristina on 30/05/2013 14:14

      BALLE.
      Un figlio che non cambia le priorità di una donna è un figlio di una donna incompleta.

      Reply
    2. Pingback: Le donne vogliono la carriera? – Parla con noi - Blog - Repubblica.it

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK