Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Siria mon amour
    Cultura

    Siria mon amour

    Cristina ObberBy Cristina Obber13/05/2013Updated:05/09/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Siria-mon-amour-Obber
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Cristina Obber ha pubblicato un libro che racconta  la storia vera, di una ragazza siriana cresciuta in Italia e  portata in Siria con l’inganno  per un matrimonio combinato.

    Come ci si ribella a un matrimonio combinato?
    Amani si è ribellata rifiutandosi di baciare, toccare, sposare un uomo che non voleva. Aveva 16 anni. E’ partita con l’idea di stare in Siria cinque giorni per sistemare una vocale sbagliata sul passaporto. Appena arrivata si è ritrovata con il velo, tre vestiti indossati uno sull’altro e un cugino da sposare. Ha detto no, piuttosto morta.
    E’ stata picchiata, umiliata, imbottita di farmaci per renderla più arrendevole, ma lei ha resistito, con una forza pazzesca, per tredici mesi.

    Come vi siete incontrate?
    Amani era la migliore amica di mia figlia Giulia alle elementari. Per un cambio scuola ci siamo perse di vista, poi due anni fa mia figlia mi ha detto “Ti faccio una sorpresa, ti porto a salutare una persona”, e così ci siamo riviste.

    E avete deciso di scrivere il libro…
    Quando mi ha accennato a quello che le era accaduto mi sono sentita attraversare da un’emozione fortissima, le ho detto “Queste cose vanno raccontate” ed è stato in quel momento che ho pronunciato la parola libro, è successo tutto in pochi minuti, in piedi, in una piazzetta del centro. Poi abbiamo cominciato a vederci e sentirci per ricostruire la storia. All’inizio i suoi ricordi erano confusi. Fino a quel momento Amani aveva cercato solo di dimenticare, ma dal primo incontro si è resa conto che cercando di seppellire il dolore quel dolore continua a farti male, condividerlo e pronunciarlo ad alta voce diventa una forma di riscatto personale oltre che di denuncia.

    Quando era in Siria nessuno la soccorreva quando la picchiavano?
    In quel villaggio, che non rappresenta però tutta la Siria – non possiamo generalizzare – le donne venivano picchiate normalmente, dal padre, dai fratelli, dagli zii. Non si scandalizzava nessuno per questo. La madre sperava solo che Amani si rassegnasse, si addomesticasse, si comportasse come una donna lì si deve comportare.
    Per le donne di quel villaggio tutto è “Haram”, “peccato”, anche scoprirsi le braccia mentre lavano i piatti, dentro casa.
    Ascoltare i suoi racconti in alcuni momenti è stato devastante anche per me, perché non ci credi, non ti sembra possibile,  perché sai che in quel momento altre donne, ragazze, bambine, stanno subendo quello che ha subito lei, e te lo senti addosso, lo senti sul tuo corpo, e fa male. Lei parlava e io mi ricordavo di quando giocava con mia figlia e questo mi rendeva ancora più palpabile la sua sofferenza.

    A che età di sposano le donne di quel villaggio?
    Tra i quindici e i venti anni  generalmente. Non vanno a scuola, a otto anni sono già dedite ai lavori domestici o a raccogliere canne da zucchero nei campi, come anche Amani ha fatto per qualche giorno. Per il resto si occupano di cucinare e servire gli uomini, sono completamente sottomesse anche ai propri fratelli.
    Possono essere picchiate con un bastone per aver servito un tè troppo caldo, per aver osato brontolare ad un rimprovero, rischiano la vita se non arrivano vergini al matrimonio.

    Dall’Italia nessuno l’ha aiutata?
    Amani era minorenne, ed era in Siria con i suoi genitori. Qui qualcuno ha cercato aiuto nelle istituzioni ma si è sentito dire che Amani non aveva la cittadinanza italiana e quindi non era possibile intervenire.

    Oggi che rapporti ha Amani  con la sua famiglia e i suoi parenti?
    Con i suoi parenti nessun rapporto e nessun contatto, nemmeno con il padre, ancora in Siria.
    Appena divenuta maggiorenne, poco dopo il rientro in Italia, ha chiuso i rapporti con il resto della sua famiglia, ma poi li ha ripresi, ha cercato di comprendere che per una madre cresciuta in un certo modo e sposa a quattordici anni, forse non era facile essere migliore di come è stata. Inoltre Amani è una persona molto positiva, vivere portandosi addosso odio e rancore le avrebbe fatto solo dell’altro male, e lei non vuole più stare male. Amani è solare, è innamorata della vita.

     

    Amani El Nasif Cristina Obber Siria mon amour
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cristina Obber
    • Facebook

    Cristina Obber è nata a Bassano del Grappa il 9 novembre 1964. Iscritta all’ Ordine dei giornalisti, ha collaborato per cinque anni con un quotidiano vicentino. Nel 2008 ha pubblicato “Amiche e ortiche” con Baldini Castoldi Dalai, affresco dolce-amaro dell’amicizia al femminile. Nel 2012 ha pubblicato un libro sulla violenza sessuale, "Non lo faccio più" ed. Unicopli che ha dato vita ad un progetto scuole e al blog nonlofacciopiu.net. Nel 2013 ha pubblicato per Piemme editore il libro Siria mon amour, storia vera di una 16enne italo-siriana che si è ribellata ad un matrimonio combinato. Nel biennio 2009-2010 ha pubblicato con Attilio Fraccaro editore “Primi baci” e “Balilla e piccole italiane”, due libri in cui ha raccolto ricordi del primo bacio e ricordi del mondo della scuola nella prima metà del novecento. Collabora con Dol’s, il sito delle donne on line da svariati anni. Si occupa di tematiche legate ai diritti. Il 25 novembre 2011, giornata internazionale contro la violenza sulla donna, esce il suo primo e-book dal titolo La ricompensa (edito da Emma books), che si apre con una citazione di Lenny Bruce: La verità è ciò che è, non ciò che dovrebbe essere. Il suo ultimo libro è ''L'altra parte di me’’, edito da Piemme, una storia d’amore tra adolescenti lesbiche.

    Related Posts

    La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

    02/11/2025

    The ugly stepsister

    30/10/2025

    Cinque secondi

    27/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Ciclamino gigante Ciclamino gigante
    Dalia Dalia
    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK