Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Sesso forte, ma quale
    Salute e benessere

    Sesso forte, ma quale

    Maria Cristina Paselli lifecoachBy Maria Cristina Paselli lifecoach07/09/2012Updated:17/07/20145 commenti3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    E L James
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Si è fatto un gran parlare, dei tre volumi di Erika Leonard, (E.L James), Editore Mondadori, trentasette milioni di copie vendute.

    Sotto gli ombrelloni,sulle panchine del parco, nelle sale d’attesa di stazioni ed aeroporti non vedevo altro che signore e ragazze con i libri della fortunata e scaltra scrittrice inglese sulle Cinquanta sfumature, dal grigio al rosso.
    Vero è che esistono e sono tanti e reali i contratti di schiavitù tra donne sia allo sbando che benpensanti e uomini con velleità di califfi.
    Le schiave che accettano ogni tipo di sudditanza e dipendenza sia sessuale che di dominazione quotidiana sono per contratto ben pagate e ben protocollate da regole nei confronti del dominatore,chiedono tutela, cura e protezione oltre ad un compenso.
    Nei libri della Leonard si parla di gioco tra individui consenzienti e non di schiavitù indotta con forza, addirittura troviamo pagine d’amore.

    Mi sono chiesta, al di là della questione morale, che qui non voglio affrontare, qual è la molla motivazionale, oltre la convenienza economica, che fa nascere questo tipo di gioco tra due persone?
    L’uso della fantasia, della perversione,del masochismo, del sadismo o dell’affermazione e sublimazione dei ruoli ancestrali tra dominatore e dominato?

    Ne hanno parlato femministe ed intellettuali, sessuologi, psicologi, indagando sulle fantasie erotiche e sui sogni non svelati della maggior parte delle donne…
    Mi è piaciuto il commento di una filosofa femminista, non moralista, Valeria Ottonelli che su Panorama, a proposito delle  Cinquanta sfumature , ha scritto che esiste assolutamente ed in molti luoghi del quotidiano la subordinazione delle donne, ma la si trova piuttosto nella violenza domestica, nella sudditanza psicologica per certi compagni, mariti o capi piuttosto che nelle fantasie di questi libri dove, in realtà, si sta solo fantasticando e giocando.

    Trovare nessi fra la sottomissione della donna e la felicità ed il divertimento consapevole nell’essere sottomesse è per la Ottonelli un atteggiamento completamente diverso.

    Le donne alla fine vogliono poter essere libere di leggere e godere liberamente di libri dove esiste il sesso, il gioco, la trasgressione, compiacendosene come fanno gli uomini, che da secoli ritengono l’erotismo un fatto prioritariamente e solamente maschile.

    D’altro canto basta leggere la storia neanche tanto lontana, dove tra i barbari Franchi e Longobardi, la donna era considerata oggetto nelle mani del padre, finché questi non decideva di venderla ad un uomo che ne faceva una schiava, così come oggi molte donne asiatiche o dei paesi a sud del mondo, sono con le loro figlie femmine, se riescono a farle sopravvivere, nelle mani e nella totale volontà di mariti-padri padroni che possono decidere, con l’approvazione della comunità, di torturarle,mutilarle o ucciderle, se ritengono disonorevoli verso religione o famiglia i loro atteggiamenti insubordinati.

    L’importante è che donne e uomini, pur nel gioco condiviso riescano a mantenere rispetto e dignità reciproca, imparando a provare affetto e amore l’uno verso l’altra.
    Le donne sono, da secoli, maestre nel gestire i rapporti col maschio che solitamente si arrende all’affettività ed alla seduttività femminile, sempre se la femmina sa usare arte e tatto nelle conduzione della vita di coppia, lasciando al maschio il ruolo che gli compete geneticamente e lo fa sentire importante.

    Vorrei ricordare la mia nonna, donna di cultura e d’ingegno che pur non facendo mai mancare al marito amore e cura premurosa, ma subordinata, gestiva famiglia casa e decisioni come un indiscusso e vero capo del governo ombra.

     

    Amore Erika Leonard giochi erotici Maria Cristina Paselli sesso
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Cristina Paselli lifecoach
    • Facebook

    Specializzata in Scienze d’Azienda, Gestione di Risorse Umane, lavora da tempo nei settori dell’Alta Formazione per Manager, nel Coaching, nella Comunicazione Positiva, Marketing, Creazione di Team Leader, Immagine Personale, Leadership Aziendale e nella Selezione di Personale Hight Level. Collabora con Province e Regioni per Corsi di Avvio e Formazione all’ Imprenditoria . Consulente di Aziende Private ed Enti Pubblici per Attività di Organizzazione, Management, Aggiornamento professionale, Progettazione, Formazione sul Lavoro ed Orientamento. Ha pubblicato testi sulla Formazione, l’Inserimento e il Ricollocamento di donne, adolescenti difficili, adulti e categorie ritenute socialmente deboli. Ha realizzato la sceneggiatura di Performance teatrali al termine di Corsi di Autostima. Ha progettato e diretto Programmi di Prevenzione e Mantenimento del Benessere Psicofisico in Centri di Cura, collaborando con specialisti e terapisti orientali, sia in Veneto che in Toscana.

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025

    5 commenti

    1. acori on 13/09/2012 13:52

      “…Le donne sono, da secoli, maestre nel gestire i rapporti col maschio che solitamente si arrende all’affettività ed alla seduttività femminile, sempre se la femmina sa usare arte e tatto nelle conduzione della vita di coppia, lasciando al maschio il ruolo che gli compete geneticamente e lo fa sentire importante …”
      “…Vorrei ricordare la mia nonna, donna di cultura e d’ingegno che pur non facendo mai mancare al marito amore e cura premurosa, ma subordinata…”
      ma cara MARIACRISTINA PASELLI sei davvero convinta di ciò che dici? Come donna devo lasciare all’uomo “il ruolo che gli compete geneticamente” sennò non si sente importante????? E scommetto che mi tocca anche camminare curva, per non farlo sentire un nano, o ingrassare per non farlo sentire obeso, o nascondermi per fargli ombra… non pensavo di trovare queste frasi scritte su un sito che dovrebbe parlare femminile… che vergogna… povera Carla Lonzi, quanto vani sono stati i tuoi scritti…

      Reply
    2. mariacristina paselli on 13/09/2012 17:27

      Legga altri miei articoli e si accorgerà che ha franteso il senso di ciò che è scritto, riportare stralci di frasi che sono all’interno di un discorso ne altera il reale significato, né subordinazione, né ruoli genetici, il senso era proprio l’opposto, donne che non si piegano e che governano.

      Reply
    3. M.R. on 13/09/2012 19:59

      Cara Mariacristina, complimenti per l’articolo che condivido.
      Sono una sua lettrice da anni ed ho ben compreso che è sempre dalla parte delle donne vere.
      Complimenti alla redazione per la scelta dei collaboratori competenti ed intelligenti.
      M.R.

      Reply
    4. Giulia on 14/09/2012 13:33

      Complimenti Maria Cristina per l’articolo che mi è piaciuto molto, perchè leggendo con attenzione, si nota molto bene l’importanza sensibile che tu attribuisci al ruolo femminile, quale “indiscusso capo del governo ombra”. Anche la mia nonna apparentemente dolce e disponibile, ancora oggi a più di 80 anni tiene in mano il dominio della casa e delle decisioni,dei figli maschi adulti, essendo una grande donna e affatto sottomessa.
      complimenti al sito che seguo da più di sei anni e che mette sempre in risalto i vari ruoli delle donne.
      Giulia F.

      Reply
    5. vincenzo on 13/05/2013 21:04

      Posso solo dire con sollievo che ho trovato qualcuno che sa realmente di cosa sta parlando! Lei sicuramente sa come portare un problema alla luce e renderlo importante. Altre persone hanno bisogno di leggere questo e capire questo lato della storia.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK