Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un murale per Alan Kurdi

      By Nurgül COKGEZİCİ03/09/20250
      Recent

      Un murale per Alan Kurdi

      03/09/2025

      Questo mio corpo

      01/09/2025

      FANON E I CURDI

      01/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Stiamo zitti!
    Costume e società

    Stiamo zitti!

    Cristina ObberBy Cristina Obber12/01/2012Updated:20/06/20143 commenti2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Cristina Obber

    Due tragedie in due giorni. Due bambini investiti da un’ auto davanti alla scuola, in un giorno normale di una vita normale.

    Ho letto alcuni commenti di lettori di quotidiani on line, commenti dedicati alle norme stradali o peggio ironici,  sull’abilità dei guidatori,  in un caso la mamma stessa di un bimbo.
    Vorrei invitare questi lettori a prendere in considerazione la possibilità di stare zitti.
    Non sempre è indispensabile il nostro commento.
    Non lo è nemmeno questo mio, di certo, ma nella rete sacrosanta è la democrazia che permette ad ognuno di esprimere un pensiero a voce alta e io che amo la condivisione spesso lo faccio, ma sempre seguendo delle regole non scritte che forse dovremmo elencare ed aggiornare insieme.
    Giammai la censura, ma vi sono momenti in cui è bene autoregolamentarsi e contare fino a dieci se non prima di pensare almeno prima di digitare invio sulla tastiera.

    A volte stare zitti è una grande prova di cortesia, di pudore, di sano rispetto. A discapito certo del nostro anelato protagonismo.
    E’ un po’ come ai funerali.
    Non dobbiamo per forza andarci.
    Per forza fingere di essere addolorati o di partecipare ad un dolore dal quale in realtà siamo lontani.
    Possiamo stare a casa, senza riesumare frammenti di rapporti più o meno indiretti che non scalfiscono il nostro cuore ma si riversano come il vomito su chi in quei momenti sta male davvero.
    Possiamo stare a casa, possiamo stare zitti.

    Anche dietro ad un pc, lasciando che la vita degli altri scorra senza il nostro impiccio, che il tempo lenisca la sofferenza altrui senza che ce ne accorgiamo, o peggio, che ce ne rammarichiamo.

     

     

    commenti dolore funerali pudore rete web
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cristina Obber
    • Facebook

    Cristina Obber è nata a Bassano del Grappa il 9 novembre 1964. Iscritta all’ Ordine dei giornalisti, ha collaborato per cinque anni con un quotidiano vicentino. Nel 2008 ha pubblicato “Amiche e ortiche” con Baldini Castoldi Dalai, affresco dolce-amaro dell’amicizia al femminile. Nel 2012 ha pubblicato un libro sulla violenza sessuale, "Non lo faccio più" ed. Unicopli che ha dato vita ad un progetto scuole e al blog nonlofacciopiu.net. Nel 2013 ha pubblicato per Piemme editore il libro Siria mon amour, storia vera di una 16enne italo-siriana che si è ribellata ad un matrimonio combinato. Nel biennio 2009-2010 ha pubblicato con Attilio Fraccaro editore “Primi baci” e “Balilla e piccole italiane”, due libri in cui ha raccolto ricordi del primo bacio e ricordi del mondo della scuola nella prima metà del novecento. Collabora con Dol’s, il sito delle donne on line da svariati anni. Si occupa di tematiche legate ai diritti. Il 25 novembre 2011, giornata internazionale contro la violenza sulla donna, esce il suo primo e-book dal titolo La ricompensa (edito da Emma books), che si apre con una citazione di Lenny Bruce: La verità è ciò che è, non ciò che dovrebbe essere. Il suo ultimo libro è ''L'altra parte di me’’, edito da Piemme, una storia d’amore tra adolescenti lesbiche.

    Related Posts

    Un murale per Alan Kurdi

    03/09/2025

    Questo mio corpo

    01/09/2025

    FANON E I CURDI

    01/09/2025

    3 commenti

    1. Avatar photo
      Dols on 12/01/2012 15:44

      Quando ho letto i fatti accaduti mi sono compenetrata nel dolore delle 2 madri e dell’uomo che ha investito il bambino. Roba da uscire pazzi..

      Reply
    2. Guido on 13/01/2012 09:01

      Oramai in un mondo in cui se non appari in qualsiasi forma, ti consideri nessuno, dovremmo imparare a rispettare i dolori altrui con un sano silenzio. Frenando quel bisogno di esprimere ovvietà o peggio farsi prendere da luoghi comuni. Ma del resto molti di noi hanno paura che non apparire, equivalga a non sentirsi importanti, insomma a essere considerati dei signor nessuno, dimenticando che uno dei più famosi, intelligenti, coraggiosi eroi si faceva chiamare Nessuno. Ulisse.

      Reply
    3. cristina obber on 14/01/2012 00:12

      nuovi eroi, nuovi miti. quante cose dovremmo rispolverare.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK