Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Nutrizione»Un male di stagione: l’influenza
    Nutrizione

    Un male di stagione: l’influenza

    Elisabetta RaveraBy Elisabetta Ravera30/11/2016Updated:30/11/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    influenza-echinacea
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ai primi freddi ecco apparire tutta una serie di sintomi fastidiosi e a volte anche molto debilitanti, in genere causati da virus para-influenzali o influenzali spesso complicati da sovrapposizioni batteriche.

    L’ influenza o le patologie da raffreddamento non devono essere prese sottogamba: spesso si tende a voler continuare la propria vita, a onorare gli impegni presi senza fermarsi, nonostante la febbre, i dolori ossei, la gola che brucia o il naso che cola, la tosse che la fa da padrona.

    omeopatiaE’ buona norma invece assecondare queste malattie che se adeguatamente trattate se ne vanno senza lasciare conseguenze.
    Il sintomo sicuramente più combattuto è la febbre. Non appena la rilevazione del termometro dichiara i 38 gradi, spesso si tende a prendere farmaci che abbassano la febbre. In realtà questo è un sintomo che rappresenta una difesa del nostro organismo, non deve essere osteggiato, a meno che l’aumento della temperatura non sia tale, oltre i 40 gradi, in questo caso la febbre è da ridurre per evitare guai peggiori.
    Evitiamo quindi pastiglie o supposte che sono inutili, ma affidiamoci alle erbe. Si può spaziare tra rimedi fitoterapici oppure omeopatici, spesso in commercio esistono soluzioni complesse che raccolgono nella stessa soluzione più erbe o più rimedi.
    propoliCome combattere l’infezione assieme alla febbre?Innanzitutto innalzando le proprie difese immunitarie contro lo sgradito ospite virale. Una pianta che ha questo potere è la Echinacea Si ritiene che il suo spettro di azione sia determinato da un aumento delle difese endogene, con la attivazione di alcune cellule del sistema immunitario. E’ dotata di azione anti virale, impedendo la replicazione del virus nelle cellule; la echinacea ha anche una azione rigenerante dei tessuti e una attività antinfiammatoria. A seconda delle preparazioni può essere assunta sotto forma di gocce, in fase acuta anche 50 gocce per 3-4 volte al giorno, oppure esistono anche preparati in estratto secco, quindi in capsule, almeno 3 al giorno, ma dipende dalla concentrazione di principio attivo.

    Accanto a questo fitoterapico è buona norma utilizzare anche il Ribes Nero, questa pianta viene definita un analogo del cortisone per la potente azione farmacologica antinfiammatoria che esercita. Possiede attività anti-allergiche, antireumatiche, quindi è molto utile anche per placare i dolori muscolari e articolari che spesso si accompagnano alla febbre. In genere si trova come macerato glicerico, una preparazione in gocce che in genere viene consigliata in 40 gocce per 3 volte al giorno.

    fascio-timoUna pianta che ha un elevato potere antinfettivo è il Timo. Questa pianta oltre ad avere proprietà antibatteriche e virali, è un ottimo toccasana come espettorante e mucolitico, E’ un potente antisettico grazie ai suoi oli essenziali come il timololo e ai tannini. Lo si trova come olio essenziale ma non per uso interno, quindi può essere messo nel diffusore per l’ambiente oppure si può frizionare sulla pelle con un vettore cremoso, ne bastano poche gocce. Per uso interno c’è la tintura in gocce, anche in questo caso bastano 30-40 gocce per 3 volte al giorno per aiutare l’organismo provato dalla infezione.
    Un dolce guerriero contro i batteri è la Propoli. Alcune evidenze emerse in ricerche di laboratorio hanno sottolineato come la propoli abbia anche una funzione anti virale e contro funghi come la candida. L’azione sembra sia dovuta ai polifenoli, terpeni e flavonoidi. Se usata come uso esterno può migliorare i sintomi da herpes che spesso si associano quando il sistema immunitario viene messo alla prova. Oltre a trovarla in granuli la si può acquistare più concentrata sotto forma di tintura che dovrà essere assunta in gocce, 30 gocce per 3 volte al giorno.

    Anche i funghi possono dare il loro contributo in caso di influenza: il Coriolus ad esempio è un immunostimolante con azione antivirale, in commercio è sotto forma di estratto secco oppure come preparato spagirico anche in gocce. Basta in genere 1 capsula al giorno o 7-10 gocce 3 volte al giorno direttamente sulla lingua per un migliore assorbimento e rapida azione.
    In ambito omeopatico si può consigliare Aconitum o la Belladonna. L’aconitum si consiglia quando la febbre ha un esordio improvviso, violento, con sensazione di freddo e brividi, piedi caldi, grande sete. Se è associata una tosse secca e stizzosa, allora si può associare la Brionia o la Drosera. Belladonna invece aiuta in caso di temperatura elevata, senso di calore, congestione al volto, mani e piedi freddi, poca sete , sensazione di sonno e spossatezza. Come ho scritto, spesso le formulazioni in commercio contengono diversi componenti, in genere a diluizione bassa D4.
    Rimane comunque sempre valido il consiglio di prendersi i propri tempi lasciando che il corpo possa affrontare senza stress l’agente infettivo e quindi vincerlo.

    Salva

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Elisabetta Ravera
    • Website
    • Facebook
    • LinkedIn

    Elisabetta Ravera medico chirurgo, specialista in nutrizione clinica e dietetica, naturopata. Ha gestito l'unità di supporto nutrizionale all'Istituto Tumori di Milano, successivamente si è dedicata alla ricerca clinica. e attualmente esercita la libera professione nell'ambito dietologico-nutrizionale a Cogoleto, nella Riviera Ligure di Ponente e a Genova. Collabora con la rivista "L'Altra Medicina" e ha un suo sito internet www.nutrizionearmonia.it.

    Related Posts

    I colori della salute – i colori caldi

    15/10/2021

    Sars Cov2 e Covid, conosci il tuo nemico?

    14/11/2020

    Fegato grasso? No grazie

    26/10/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK