Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»le donne di casa medici»Le donne di casa Medici II – Lucrezia Tornabuoni
    le donne di casa medici

    Le donne di casa Medici II – Lucrezia Tornabuoni

    DolsBy Dols18/11/2016Updated:08/09/2017Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    lucrezia-tornabuoni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Lucrezia, madre di Lorenzo il Magnifico, era colta ed intelligente.

    A Lucrezia è stato intitolato, nel 1893, un Istituto professionale di Firenze nato con lo scopo di completare l’educazione post-elementare delle giovinette della media borghesia cittadina.

    di Livia Cruciani

    precedente


    Dopo un breve esilio, nel 1434 Cosimo de’ Medici rientra nella città di Firenze. Un rimpatrio che è stato possibile grazie all’aiuto delle nobili famiglie fiorentine, prima fra tutte quella dei Tornabuoni.
    I Medici non possono permettersi di essere ingrati verso di loro, occorre stringere alleanze, avere salde amicizie ma, ancora meglio, avere buone parentele. I matrimoni sono contratti preziosi in queste occasioni, anzi sono fondamentali: un uomo può accrescere il proprio prestigio se sposa una giovane donna di buona famiglia. Questo i Medici lo sanno bene, lo sapevano bene Giovanni, quando ha sposato Piccarda Bueri, e Cosimo quando si è unito a Contessina de’ Bardi.
    Il 1444 è l’anno di Piero, allora ventottenne, a cui viene data in moglie Lucrezia Tornabuoni, nata nel 1425. Un’unione politicamente perfetta che non tarderà a dare i suoi frutti. E non solo. Un connubio vitale anche per la cultura: Piero è un umanista e un mecenate, Lucrezia scrive poesie ed è amica dei grandi letterati del tempo. La loro casa è visitata da Leon Battista Alberti, Agnolo Poliziano e Luigi Pulci. I figli devono avere la migliore istruzione possibile: il loro precettore è l’eclettico umanista Marsilio Ficino, che li introduce alla filosofia, alla storia e allo studio dell’antichità; ma è la stessa Lucrezia che insegna loro Ovidio, Cicerone, Orazio e tutta la letteratura latina.

    Non mancano i pittori: forse è suo il profilo in Ritratto di giovane donna di Botticelli ed è probabilmente lei la terza donna sulla destra, la più anziana, che precede la portatrice del canestro di frutta nell’affresco del Ghirlandaio La nascita di San Giovanni Battista, dipinto su commissione di Giovanni Tornabuoni nella cappella della famiglia in Santa Maria Novella. Siamo tra il 1486 e il 1490, Lucrezia è scomparsa da qualche anno ma non è scomparso il ricordo che si serba di lei.
    Non è bella, questo lo si vede chiaramente: incarnato spento, occhi sporgenti, naso aquilino. Ma è colta e intelligente, “vetus, non pulcra” dicono i letterati del tempo, degna di ammirazione. È proprio lei la donna che viene ricordata nel XXVIII canto del Morgante, è lei ad aver commissionato il poema ed è sempre lei che il poeta immagina assisa in Cielo.

    Nell’era d’oro di Firenze, Lucrezia è la patrona delle arti e degli artisti e lei stessa ama considerarsi una di loro e scrivere poemi sacri, inni, sonetti, come farà anche il suo primogenito Lorenzo detto il Magnifico: dopotutto buon sangue non mente e tale madre, tale figlio.
    Il vero capolavoro politico di questa donna, che agisce per conto della casata Medici ma che non cancella il suo cognome Tornabuoni, è il matrimonio che progetta per il suo erede Lorenzo.
    Degna di nota la sua lungimiranza: Lucrezia ha chiaro in mente che bisogna uscire al di fuori delle mura di Firenze e allargarsi verso la città del papato. Il grande potere è lì.
    Se il matrimonio è in primo luogo un’unione politica allora si deve valutare attentamente la sposa.
    Una visita a Roma nel 1467 è un’ottima occasione per guardarsi intorno. La scelta della giusta moglie per Lorenzo è documentata dalle lettere che Lucrezia manda al marito: mentre Piero è costretto a letto per le sue malattie lei, come sua consorte, gode di una libertà di azione notevole per il tempo.

    Per valutare la favorita mette in atto una vera e propria trattativa che evidenzia le sue doti di buona mercante, prerogativa di tutta la famiglia Medici non solo del lato maschile.
    Della futura nuora (“di ricipiente grandezza e bianca”) valuta i capelli, che sono scuri, il viso rotondo (“la faccia del viso fende un po’ tondetta, ma non mi dispiace”), il seno che non si riesce a vedere bene chiuso com’è tra gli abiti (“perché useno ire tutte turate”), ma che a Lucrezia sembra abbastanza florido. In fondo i matrimoni servono a generare la prole, la forza della famiglia proiettata nel futuro è garantita da corpi femminili giovani e forti capaci di generare.
    Lucrezia al marito parla anche del portamento (“hai dolce maniera … di gran modesta”) e del carattere un po’ vergognoso della fanciulla prescelta; ma sono la nobiltà della famiglia e la cospicua dote ad avere un ruolo centrale e la ragazza è una Orsini, Clarice. Dalle lettere scritte emergono le dinamiche di una vera e propria contrattazione, precisa fin nei minimi particolari. Quale occhio può essere più attento di quello di una madre che sceglie la sua futura nuora e che sa guardare lontano, là dove nessuno riesce? Così finalmente, nel 1468, si celebra per procura il matrimonio tra Lorenzo e Clarice Orsini.
    Piero, chiamato il Gottoso a causa della sua salute cagionevole, muore l’anno successivo e Lucrezia si dedica in quest’ultimo periodo della sua vita a seguire da vicino gli affari di Stato e della famiglia al fianco del primogenito, allora solo ventenne. Dimostra di essere una donna istruita non solo nelle lettere: crea affari, compra terreni, possiede rendite proprie. Gestisce il patrimonio familiare in maniera ferrea e risoluta, così da passarlo praticamente intatto nelle mani di Lorenzo.

    Fatica vana: la banca scomparirà qualche anno dopo per la cattiva amministrazione. Riserva il suo tempo a occuparsi della beneficenza, diventando un punto di riferimento nella città, elargisce denaro e finanzia artigiani, mercanti, chiese e conventi. Perché da esperta imprenditrice sa che “quello che è bene per Firenze e la Toscana, lo è anche per la famiglia Medici”, lo ha imparato da Cosimo, il suocero.
    Lucrezia si spegne nel marzo del 1482, quattro anni dopo l’attentato ai suoi figli passato alla storia come La congiura dei Pazzi, dove Giuliano è stato ucciso e Lorenzo si è salvato per miracolo.
    Sarà capace Clarice Orsini, una non fiorentina, di mantenere alto il nome della famiglia e delle donne di casa Medici?

    continua

    livia-crucianiLivia Cruciani, da sempre appassionata di letteratura, in particolare di libri gialli, e di poesia, ha conseguito nel 2014 la laurea triennale in “Letteratura Musica e Spettacolo” e nel 2016 la laurea magistrale in “Filologia Moderna”. Pur cosciente delle difficoltà inevitabili che potrà incontrare sulla sua strada, avendo scelto studi universitari di ambito letterario, rimane determinata a continuare il suo percorso e a seguire le sue grandi passioni. Contemporaneamente agli studi ha lavorato come assistente vendite e animazione per bambini e bambine nella “Nuova Libreria all’Olimpico” di Roma e aiutato nello studio delle materie letterarie ragazze e ragazzi più giovani.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK