Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»LE VENERI VAGANTI
    Costume e società

    LE VENERI VAGANTI

    Ester RizzoBy Ester Rizzo02/09/2024Updated:02/09/2024Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le Veneri vaganti :con questo bel nome evocativo dell’amore, venivano definite le “prostitute
    irregolari”
    , cioè quelle che esercitavano liberamente fuori dalle case di tolleranza.
    Quest’ultime furono istituite il 15 febbraio del 1860 con il decreto Cavour. Seguirono modifiche e
    regolamenti dettagliati modificati o inseriti fino ad arrivare a luglio 1888 quando fu emanato il
    “Regolamento Crispi”.


    Nel 1931 la normativa che regolava la materia fu inserita in un Testo Unico e con diciotto articoli
    venne dettagliatamente regolata la prostituzione. Si specificava che l’esercizio era consentito solo in
    appositi locali ubicati però lontano dai luoghi di culto, dalle scuole o dalle caserme, per evitare
    scandalo.

    L’attività doveva essere denunciata all’autorità di Pubblica Sicurezza e ad essa
    “sottomessa”. Le prostitute venivano schedate e sottoposte periodicamente a controlli sanitari.
    Regolati anche gli orari: dalle nove alle tredici, dalle quindici e trenta a mezzanotte.
    In quelle” case”, le prostitute conducevano una vita da recluse, con il divieto di “affacciarsi dalle
    finestre o sostare sull’uscio di entrata”.

    Già precedentemente, per gli effetti del decreto Cavour, raramente potevano uscire e avevano l’obbligo di indossare abiti morigerati ed essere sobrie sia negli atteggiamenti che nell’uso di alcool. In ogni caso non potevano passeggiare per vie e piazze principali, né recarsi a teatro. Finalmente con la legge n. 75 del 20 febbraio 1958 le case di tolleranza vennero soppresse. La legge fu fortemente voluta dalla senatrice Angelina Merlin che,
    purtroppo, è rimasta alla storia solo per questa sua civile battaglia e non perché fu una donna tra le
    più rivoluzionarie d’Italia. L’iter parlamentare durò ben dieci anni a causa dell’opposizione della maggior parte dei parlamentari, ovviamente “onorevoli uomini”.

    Così scriveva Angelina Merlin :”Quando si attraversa il centro di Roma si è colpiti da file di soldati
    e marinai alleati che sostano lungo le strette vie su cui si aprono le case di tolleranza…il commercio
    della carne umana è avvilente…commercio regolamentato dallo Stato, che ne incamera una parte
    dei benefici…il mercato delle donne appare insopportabile e non per puritanesimo.

    Migliaia di donne vivono prostituendosi, non escluse quelle delle classi alte, che la guerra e l’occupazione
    hanno impoverito, ma le più degne di pietà sembrano le tesserate, prese in una rete di visite
    mediche, di sorprese della polizia, di soprusi…sfruttamento…che restano bollate, schedate come
    detenute, anche se interrompono il mestiere. Per le venditrici libere si tratta di una scelta…ma per le
    altre è come un lavoro forzato. Come possono le autorità rilasciare una tessera che definisce
    ufficialmente una donna prostituta?…che genere di figli avete allevato se non sanno avere una
    donna se non servita su un piatto come un fagiano?

    Nel 1958 l’Italia e la Spagna risultavano le uniche nazioni europee le cui case di tolleranza erano
    sotto il controllo statale
    .
    Si chiusero così 717 case ufficiali di tolleranza sparse per tutto il territorio nazionale, in cui si
    prostituivano circa quattromila donne con il rammarico, testimoniato da scritti e racconti, di
    centinaia di uomini illustri. Tra gli scrittori Ennio Flaiano, Dino Buzzati, Mario Soldati, Mario Praz
    e poi politici, artisti, graduati, militari, professionisti, studenti, artigiani ed operai. Tanti piccoli
    Peter Pan che nonostante le apparenze non riuscivano a considerare una donna come una persona
    loro pari e non come un giocattolo con cui trastullarsi.

    Anche Indro Montanelli si espresse su quelle chiusure con questa frase:” Tette e bandiere sono il
    riassunto della storia d’Italia. I suoi inseparabili pilastri, il motore per comprenderle”. Del resto,
    Montanelli, non aveva mai fatto mistero di essere un habitué di quei luoghi e che ne preferiva uno
    in particolare: quello a Firenze di Madame Saffo.
    In alcune città, come a Bologna, gli ormai ex clienti, andarono in processione con in mano ceri
    funebri e corone d’alloro: gli scapoli sfilavano a volto scoperto e gli sposati incappucciati.
    Ma chi erano in realtà quelle prostitute nei cento anni che vanno dal 1860 al 1958?

    Erano soprattutto figlie di N.N. non riconosciute e spesso figlie di chi già esercitava quel mestiere.
    Erano giovanissime, povere senza alcun mezzo di sussistenza, senza beni materiali, senza istruzione
    e senza altre competenze per svolgere un mestiere. Spesso erano state abusate anche all’interno del
    loro nucleo familiare.

    Molte avevano prestato servizio in famiglie benestanti ma avevano subito esperienze terribili:
    molestate, violentate dagli “uomini di casa” ben presto venivano allontanate dalle stesse famiglie
    per evitare scandali e pettegolezzi. Così, avendo perso la verginità, unico bene prezioso a quei tempi
    per una donna, non potevano più sposarsi ed erano obbligate a prostituirsi per non morire di fame.
    Non avevano altra scelta.

    Spesso disperate avevano una sola via di fuga: il suicidio.
    Erano paragonate, dai benpensanti, a delle serpi che avvelenavano il genere umano, donne dal cuore
    perfido che sfruttavano la loro bellezza. Erano anche definite vampire che succhiavano il denaro
    sottraendolo alle famiglie legittime.


    Nel 2010, furono rinvenuti, a Casarsa in provincia di Udine, nell’intercapedine di un edificio che
    stava per essere demolito, centinaia di documenti, foto, lettere e diari appartenenti alle vecchie
    inquiline del secolo scorso.

    Tra il 1922 ed il 1942 in quel luogo era ubicata una casa di tolleranza.
    Quel ritrovamento si è rivelato una fonte di informazione preziosa. Così si è appreso che le donne
    iscritte al partito fascista che volevano esercitare avevano la precedenza. Nel 1938 la tessera
    divenne obbligatoria. Ogni venerdì il bordello era chiuso al pubblico e vi si recava un prete per
    confessare e per somministrare la comunione. Le ragazze che non partecipavano venivano
    ammonite verbalmente e segnalate alla tenutaria.

    Questa regola di “brava cristiana per un giorno” evidenzia l’immane ipocrisia delle istituzioni sia statali che religiose. Del resto, giova ricordare che già nel 1500 a Roma, Papa Alessandro di casa Borgia, grande esperto in materia, le classificava in “puttane da lume o da candela e cortigiane oneste”. Quest’ultime avevano un buon livello culturale, all’occorrenza sapevano anche recitare poesie e si accompagnavano a uomini di alto rango.

    Ritornando agli anni del regime fascista, la giornalista Lidia Baratta così scrive:” …le case di
    tolleranza erano luoghi in cui tanti andavano a recuperare le medicine o i disinfettanti forniti dal
    regime…le prostitute non potevano lasciare le strutture perché erano considerate donne che
    attentavano alla debolezza dell’uomo italiano…solo alcune di loro uscivano rischiando le
    manganellate per andare ad esercitare a domicilio per gli invalidi di guerra o disabili… Alcune
    risultavano vedove anche se non lo erano…gli organi di partito avevano fatto si che un marito non
    più reperibile venisse dichiarato morto dopo cinque anni…così le mogli potevano esercitare la
    prostituzione…perché le sposate non potevano farlo. I figli venivano affidati agli istituti pubblici e
    una parte della retta era pagata dal Comune…”

    Un sistema di welfare ineccepibile per salvare l’onore formale di Dio, Patria e Famiglia.
    Delle prostitute e dei postriboli anche nei secoli precedenti il Novecento, sono rimaste tracce nella
    toponomastica e nell’odonomastica delle città e dei paesi italiani.

    Una via delle Belle Donne la troviamo a Pisa, Firenze e Grosseto.
    A Milano esistono una via Fiori Oscuri e una via Fiori Chiari: secondo alcune tesi abbastanza
    accreditate nella prima era ubicata una casa di malaffare, nella seconda un collegio per innocenti
    fanciulle.

    A Venezia troviamo il Ponte delle Tette e Rio terà delle Carampane.
    In quest’ultimo sorgeva un ospizio per prostitute vecchie e indigenti in una casa (ca’) di proprietà di
    un signore che si chiamava Rampani.
    La denominazione del ponte deriva dal fatto che nelle vicinanze c’erano diversi bordelli e le
    prostitute si affacciavano alle finestre esponendo i seni.

    A Palermo la piazzetta della Messinese, nel cuore del centro storico è proprio intitolata alla
    prostituta Maria detta la messinese definita la più illustre tenutaria dei bordelli del Quattrocento. A
    quei tempi in quel luogo c’era un caravanserraglio che ospitava soprattutto i commercianti che
    viaggiavano con il carico delle loro merci e dei loro schiavi. Maria pensò di assumere alcune
    giovanissime ragazze che facevano le serve in altri luoghi e che erano disposte a compiacere le carovane che si fermavano. La sua idea si rivelò vincente e il caravanserraglio divenne un luogo di piacere anche per tanti palermitani.

    Del resto anche l’odonomastica riflette la secolare classificazione delle donne in sante e puttane.

    prostitune veneri vaganti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ester-rizzo
    Ester Rizzo

    Ester Rizzo giornalista e scrittrice nata a Licata nel 1963. Socia fondatrice dell’Associazione Toponomastica femminile. Socia S.I.L (Società italiana letterate). Curatrice del volume “Le Mille: i primati delle donne” (2017) Autrice di “Camicette Bianche “ (2014) “Le ricamatrici “ (2018) “Donne disobbedienti “ ( 2019) “Il labirinto delle perdute” (2021) e “Trenta giorni e 100 lire”(2023).

    Related Posts

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    Tutto in un’estate

    26/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK