Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Nutrizione»Calcolosi renale
    Nutrizione

    Calcolosi renale

    Elisabetta RaveraBy Elisabetta Ravera03/11/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    calcolosi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La calcolosi renale continua ad essere in Italia una patologia molto frequente per la quale è stata accertata una relazione con la dieta, oltre che con altri fattori come la fascia climatica o la razza.

    Secondo le ultime statistiche ci sono 100.000 nuovi casi l’anno e un 6-9% di popolazione Italiana che ne soffre, con una lieve prevalenza nel sesso maschile.
    La nefrolitiasi, altro termine per indicare questa patologia, è ad alto rischio di ricaduta quindi è importante avvisare chi ne soffre che già con una dieta adeguata si può controllare . Nel nostro paese con l’aumentare dei seguaci della dieta iperproteica , quindi con uno sbilanciamento nelle assunzioni delle protcalcolosieine animali questa malattia è in crescita.
    Ma cosa è esattamente la calcolosi urinaria?
    E’ la formazione di elementi solidi, piccole masse di cristalli di magnesio, sali di calcio, ammonio o acido urico nell’apparato urinario che possono rimanere dove si sono formati soprattutto se sono “a stampo” nelle strutture anatomiche del rene, ma in genere tendono a muoversi e a scendere verso le vie urinarie inferiori, generando quindi dolore : le famose coliche.
    Quando si forma una sabbiolina che non ha la consistenza e le dimensioni dei calcoli urinari allora si parla di renella, che è una forma meno grave di calcolosi ma che comunque rappresenta un campanello di allarme da non sottovalutare. Le indicazioni dietetiche per i calcoli qui di seguito riportate sono valide anche per chi ha avuto episodi di escrezione di renella.
    I calcoli si formano in un arco di tempo variabile dai 2 ai 5 anni e in genere sono causati da un eccesso di calcio o di ossalato o di acido urico. Conoscere quale è la composizione del calcolo è importante per impostare una dieta corretta che elimini i nutrienti che si accumulano.
    Come regola generale è importante assumere liquidi nel corso delle 24 ore, l’acqua naturale a basso residuo è la più indicata , almeno 2 litri al giorno, nei casi più gravi e nelle recidive frequenti aggiungere da mezzo a un litro di acqua in più. Durante il periodo estivo può essere il caso di bere con maggior frequenza, per evitare la disidratazione da sudorazione.
    Entrando nel dettaglio della alimentazione consigliata per i calcoli da ossalato di calcio, sono da limitare tutti i cibi ricchi in ossalato come verdure (spinaci, bietole, asparagi, cavoli, barbabietole rosse), alcuni tipi di frutta fresca (frutti di bosco) e secca (noci, nocciole) ma anche cioccolato e bevande come il tè.
    Inoltre è consigliato moderare il consumo di sale non aggiungendone ai cibi ed evitando prodotti industriali confezionati come merendine, pizzette, etc. Anche i cibi affumicati, stagionati e in scatola devono essere limitati e consumati di rado.
    Per i calcoli di acido urico è indispensabile ridurre l’apporto di proteine animali, in quanto l’aumento dell’escrezione urinaria di acido urico rende le urine più acide , con la formazione di precipitati che poi si organizzano in calcoli. Oltre alle proteine animali, per le quali si intendono in particolare carni rosse , cacciagione, estratti o brodo di carne, frattaglie , salumi ma anche acciughe , frutti di mare, sardine , sono da limitare gli alcolici e invece da consumare in abbondanza verdura e frutta per alcalinizzare il più possibile le urine.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Elisabetta Ravera
    • Website
    • Facebook
    • LinkedIn

    Elisabetta Ravera medico chirurgo, specialista in nutrizione clinica e dietetica, naturopata. Ha gestito l'unità di supporto nutrizionale all'Istituto Tumori di Milano, successivamente si è dedicata alla ricerca clinica. e attualmente esercita la libera professione nell'ambito dietologico-nutrizionale a Cogoleto, nella Riviera Ligure di Ponente e a Genova. Collabora con la rivista "L'Altra Medicina" e ha un suo sito internet www.nutrizionearmonia.it.

    Related Posts

    I colori della salute – i colori caldi

    15/10/2021

    Sars Cov2 e Covid, conosci il tuo nemico?

    14/11/2020

    Fegato grasso? No grazie

    26/10/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK