Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Innovatori e tecnologie
    Donne digitali

    Innovatori e tecnologie

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre13/05/2013Updated:13/07/20141 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Flavia Marzano
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Intervista a  Flavia Marzano, consulente nella P.A da oltre 20 anni e promotrice ed organizzatrice del Forum PA 2013

    Anche quest’anno si terrà il Forum PA, a Roma, dal 28 al 30 Maggio. Un incontro importante e questa volta si pone come obiettivo quello di cambiare il paese.:)

    Parteciperà come organizzatrice anche Flavia Marzano, laureata delle in scienze dell’informazione e fondatrice di Wister (Women for Intelligent and Smart TERritories ) che è anche Presidente dell’Associazione Stati Generali dell’Innovazione.

    L’ho incontrata in varie occasioni (a Milano per Unatalks di Sabina Ciuffini) ed a Torino per il Digital festival (sessione a cui ha partecipato anche dols) e ne ho sempre ricevuto l’impressione di una persona votata a raggiungere un obiettivo: il progresso della nostra società per le donne e per i giovani.

    Flavia, 59 anni di Savona, che ha  studiato scienze dell’informazione a Pisa, è sposata con un fisico e a dimostrazione che in casa si ”vive” la matematica, anche il figlio è  laureato in matematica e lavora in un’azienda che si occupa di aerospazio.

    Ho cercato a lungo note biografiche su di lei, ma quello che risalta in primo piano è la sua competenza in materia informatiche e la sua predisposizione ad aggregare persone intorno a temi a lei cari.

    Consulente da 20 anni nella P.A. ha collaborato sia nelle amministrazioni locali che in quelle nazionali.

    Sei iuscita a svecchiare il ”mostro burocratico”?
    Pian pianino qualcosa siamo riusciti ad ottenere. Per esempio il  “Decreto Crescita 2.0”  è stato supportato dagli stati generali dell’innovazione di cui sono presidente.

    Quale motivo c’è per la scarsa partecipazione delle donne alle tecnologie?
    Secondo me c’ è un fattore culturale. Fin da piccole le ragazze non sono avviate a questi studi, ma anche in casa non vedono esempi  coadiuvanti questa scelta. La parte tecnologica, più ”hard” è di riferimento maschile. Io per fortuna ho avuto un padre ingegnere che fin da piccola mi ha insegnato ad amare le tecnologie.

    Ma non credi che incida la scuola su queste scelte?
    Al liceo amavo molto la filosofia, ma fu proprio l’insegnante di questa materia che mi ha suggerito prima  ed avviato poi  all’informatica. Penso che molto incida dall’orientamento e dagli orientatori nelle scelte universitarie. E spesso questi sono tutti uomini che vedono la vita lavorativa filtrata da stereotipi sociali

    La filosofia comunque è una materia tipica della mente logica ed avvia subito alla matematica. Quando mi iscrissi a scienze dell’informazione erano il 50% maschi e il 50% femmine. Poi nel tempo queste statistiche sono scese a sfavore delle donne.

    Ci parli della tuo Googlegroup Wister?
    Il gruppo WISTER – Women for Intelligent and Smart TERritories è nato quasi per caso, lo scorso autunno, per la necessità comunemente avvertita di condividere idee, progetti, eventi e proposte. Attualmente conta oltre 200 donne di tutte le estrazioni, di tutte le regioni, con diverse
    competenze ed età. Si chiama così perché siamo partite dalla certezza che un territorio non può essere smart se non è inclusivo. Le WISTER, con cadenza bisettimanale e con alcuni speciali, ci accompagneranno a FORUM PA 2013, dove la riflessione comune troverà un momento di aggregazione in un workshop dedicato e “nato dal gruppo”.

    Al meeting di Torino Monica Lanfranco ci ha ricordato  due progetti antesignani dell’ istruzione di informatica alle donne. E che ora non esistono più.
    Purtroppo questi progetti  bellissimi  sono spesso ristretti nel tempo, poi quando finiscono i soldi si chiudono i progetti.

    Cosa si può fare per non farli morire?
    Forse un crowdfinding (raccolta fondi) focalizzato su un progetto scelto tra quelli presentati e morti. Le risorse non sono infinite. Serve a creare a base da cui partire e con la quale  far lavorare le persone.


     

     

    Flavia Marzano Forum pa
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025

    1 commento

    1. Pingback: Wister – Parla con noi - Blog - Repubblica.it

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK