Sostegno e opportunità per ripartire Case rifugio non solo protezione immediata ma premessa per costruire una nuova vita La piaga della violenza sulle donne è un’ingiustizia a cui la nostra società deve reagire e la Maison DAPHNÉ vuole dare una scossa alle coscienze grazie al “Viaggio delle Scarpette Rosse”, progetto ideato insieme a Laura Amoretti consigliera regionale di parità, a sostegno delle donne vittime di violenza. Il progetto, partito da Genova con la firma del protocollo d’intesa tra Regione Liguria, Costa Crociere Foundation, ufficio consigliera parità e Associazione AIDDA, ha raggiunto in pochissimo tempo un alto riscontro mediatico e sociale…
Autore: Dols
da Lunedì, 13 maggio 2019 a Martedì, 14 maggio 2019 Women in Sciences: le Scienze con la D maiuscola ISCRIVITI QUI ► (MODULO DI ISCRIZIONE SINGOLA) ISCRIVITI QUI ► ( MODULO DI ISCRIZIONE PER ISTITUTI SCOLASTICI) In questo workshop si metteranno in luce alcune delle svariate attività professionali svolte da scienziate di spicco in ambito internazionale che presenteranno i loro risultati scientifici e la loro esperienza. Sarà aperto un confronto sulla situazione attuale in merito alle pari opportunità e contro gli stereotipi di genere con diversi attori del mondo accademico, industriale e sociale. L’evento si articolerà in due giornate e avrà finalità…
Dalla sfortuna al successo con tanto coraggio. Mi chiamo Margherita Torretta e sono una pianista concertista italiana residente a Londra. Ho 32 anni, seguo il vostro magazine e vi ringrazio per gli articoli interessanti che pubblicate. Avrei molto piacere a condividere con voi la mia storia, forse un pò travagliata ma anche, posso dire ora, meravigliosa. A 18 anni sono sopravvissuta a un incendio domestico che mi ha causato ustioni gravissime alle gambe e al collo, fino a 23 anni non ho condotto una vita se posso dire “normale”, sono stata ricoverata in ospedale a Parma diverso tempo. Non potendo…
Il museo non è solo il luogo della identità, della conservazione, della ricerca; il museo è soprattutto il luogo delle possibilità. di Patrizia Rautiis “Il museo non è solo il luogo della identità, della conservazione, della ricerca; il museo è soprattutto il luogo delle possibilità: una straordinaria occasione per gli uomini di oggi di contemplare le vette e condannare le miserie del passato, per cercare di essere cittadini migliori nella contemporaneità”. Sono parole di P. Giulierini, direttore di questo straordinario luogo napoletano che è il Museo Archeologico Nazionale (MAN). E come esprimere meglio le ragioni ancor oggi valide per entrare…
A #STEMINTHECITY ‘THIS IS 18’ L’INIZIATIVA DEL NEW YORK TIMES: UNO SGUARDO ALLE VITE DELLE RAGAZZE, ATTRAVERSO GLI OGGHI DELLE RAGAZZE In occasione della Maratona delle STEM del 6-7-8 maggio a Milano verrà lanciata la call per invitare le ragazze a partecipare al progetto del New York Times dal titolo: ‘This Is 18’. L’iniziativa multimediale, avviata in occasione dell’International Day of Girl Child l’11 ottobre 2018, propone alle giovani di raccontare cosa vuol dire avere 18 anni nel proprio Paese Milano sarà una delle prime città al mondo ad aderire alla call di ‘This Is 18’, grazie a Womenomics.it Milano,…
Per raggiungere la parità tra i generi è necessario un confronto con gli uomini che vogliono dialogare con le donne. Per capire e trovare un punto d’incontro reale che non lasci fuori nessuno o crei scontenti. Finora gli uomini hanno fatto la parte del leone, impossessandosi di tutti i ruoli lavorativi presesnti nel mondo del lavoro. Il che ha reso insoddisfatta la ”metà del cielo” che nel frattempo è andata avanti ed è cresciua creando un divario emotivo e relazionale tra le parti. Come fare per colmare questa frattura? Vogliamo parlare con le donne e gli uomini che partecperanno al…
La strada percorsa da Emma Chiaia è multiforme dal giornalismo alla politica per abbracciare Europa Verde. Sono in treno, in viaggio da Milano verso Bari. L’Adriatico alla mia sinistra è una pennellata verde, continua. Innumerevoli volte ho percorso questa tratta, eppure stavolta il viaggio ha un significato particolare, come se fosse giunto il momento di unire tutti i puntini della mia vita. Un ritorno diverso: mi sono candidata alle elezioni europee. Sono emozionata, felice, intimorita. “Raccontami come è nata questa avventura, come hai deciso” mi ha scritto Caterina Della Torre. E allora, mentre viaggio, una serie di flash mi compaiono…
Zeno, Guido, Ada e l’amore: l’ascolto della Ciaccona di Bach come detonatore di desideri, inquietudini e nevrosi proprie dell’uomo novecentesco. di Francesca Bonaita Fui assaltato da quella musica che mi prese. Mi pave dicesse la mia malattia e i miei dolori con indulgenza e mitigandoli con sorrisi e carezze. Italo Svevo, La coscienza di Zeno, 1923 A un dato momento Guido domandò il violino. Faceva a meno per quella sera dell’accompagnamento del piano, eseguendo la Chaconne. Ada gli porse il violino con un sorriso di ringraziamento. Egli non la guardò, ma guardò il violino come se avesse voluto segregarsi seco…