Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»I racconti di dols»Appunti di un cacciatore di mosche di D. Voliani»Appunti di un cacciatore di mosche – Capitolo I
    Appunti di un cacciatore di mosche di D. Voliani

    Appunti di un cacciatore di mosche – Capitolo I

    DolsBy Dols14/06/2019Updated:26/07/2019Nessun commento8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    gatto-appunti
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Al mio muso ispiratore, Pakum

    di Deborah Voliani

    Quando gioco con il mio gatto,
    chissà se sono io che mi diverto con lui,
    o lui con me.
    Michel Eyquem de Montagne

     

    Salve, o forse dovrei dire, MIAO; ma ho deciso che userò il vostro linguaggio per narrare la mia storia; linguaggio che peraltro ho appreso vivendo con i miei due padroni, di cui vi parlerò più avanti.
    Che sbadato che sono, non mi sono ancora presentato.
    Mi chiamo Pakum e sono un persiano.
    No, non sono un tappeto persiano. Sono un gatto e vivo a Monfalcone.
    Se dovessi descrivere la mia situazione attuale, come del resto lo è sempre stata, direi che sono molto felice.
    Qua, nella casa in cui vivo e che considero ormai il mio territorio, non mi manca niente.
    Ho tanto cibo, tutte le comodità, ma soprattutto, cosa da non sottovalutare, ricevo tante coccole.
    Da parte di chi? Ma è ovvio, da parte dei miei padroni, Giuliano e Deborah.
    Ora voi vi chiederete “Come mai un gatto si mette a scrivere, non ci sono già abbastanza scrittori in giro?”.
    Soddisfo subito la vostra curiosità.
    Arrivato alla mia veneranda età di11 anni (che per voi umani corrisponderebbero a 63 anni, circa), ritengo sia arrivato il momento di fare una riflessione sulla mia situazione e dare la mia testimonianza di come anche una bestia come me può essere grata per quel meraviglioso dono che è la vita.
    No, non sono un romanticone o un sentimentalista. Sono solo realista.
    Quando si ha la fortuna di entrare a far parte di una famiglia, lo dico per me ma sono sicuro di interpretare anche il pensiero di altri animali domestici, si entra soprattutto nel cuore delle persone che vi fanno parte.
    Credetemi, quello che dai, alla fine, è nulla rispetto a quello che si riceve.
    Ora proverò a descrivermi:
    Sono biondo (ed ogni volta che Deborah parla di me, so che aggiunge sempre “ha preso da me… mi assomiglia…” e poi ride, ride sempre lei.
    Scusate ho perso il filo del discorso ma per Deborah mi ci vorrà un capitolo intero per descriverla.
    Allora dicevamo… sì, ecco sono biondo, peloso come si conviene a tutti i gatti persiani di razza. Sono schivo con gli sconosciuti, anche se mi compri con due carezze.
    Non ho amici in quanto, essendo un gatto da appartamento, sto sempre a casa.
    Quando raramente mi portano in giardino, dove spesso transitano anche i gatti dei vicini, appena i miei simili mi vedono, prima mi puntano e poi scappano.
    Fino a prova contraria il territorio è mio. Se poi i miei padroni li fanno razzolare anche nel nostro giardino è tutta grazia per loro, ma il posto è mio.
    Sono egoista… come potete vedere. Ma mi sono sempre chiesto, è essere egoisti difendere i propri diritti?
    E poi sono soprattutto bello.
    Sì, ho capito a cosa state pensando “Ogni scarafone è bello a mamma sua”.
    È importante, sapete, che in una famiglia non manchino mai i complimenti e i miei padroni non me ne fanno mancare.
    Ho sempre pensato che se un figlio lo fai sentire bello, se gli ripeti ogni giorno che è buono e bravo, ecco questo figlio, crescendo, lo diventerà veramente. Avrà ricevuto, cioè, quel rinforzo positivo che lo aiuterà ad avere un buona autostima di sé ed affronterà così le difficoltà della vita con maggior sicurezza.
    Sono castrato… e, vi prego, toglietevi quel sorrisino dalle labbra. Non è poi così grave.
    Ti ci abitui insomma, soprattutto se l’operazione l’hai subìta da cucciolo.
    Sì, ho detto subìta, perché non è stata comunque una mia scelta. Lo hanno deciso per me. Per il mio bene, hanno detto.
    Essendo un gatto da appartamento e non potendo andare in giro a cercarmi la morosa, avrei potuto soffrire di più chiuso in casa. Insomma mi avete capito. Così tolto il dente (anche se non si trattava proprio di quello) tolto il dolore.
    Ho sentito dire che per voi umani la cosa sarebbe comunque più problematica.
    Nel mio caso comunque non c’e’ stata violenza.
    La rabbia che spinge l’uomo a compiere certe azioni mi lascia spesso perplesso.
    Se un’azione non è orientata a procacciare il cibo, se non lo è per difendersi, allora quale altro motivo ci può essere?, mi chiedo.
    Sì, lo so. Anch’io mi diverto ad acchiappare le mosche che mi ronzano intorno. Provate voi a mangiare in una ciotola dove pochi minuti prima una mosca ci ha lasciato… sì insomma ci ha fatto la cacca.
    Ed è anche vero che rincorro le lucertole. Ma nessuno, vi sfido, ha mai chiesto loro se sono felici o meno di essere rincorse. Non ho mai visto una lucertola ferma. Pertanto suppongo che con me si divertono ed anche tanto.
    Non ho figli (vedi sopra la motivazione) ma mi intenerisco quando vedo un qualsiasi cucciolo di animale o umano che sia.
    Ne sento tante di storie tristi sui bambini. Ma mi chiedo, come si fa a fare del male alla propria creatura?
    Nel mondo animale c’è un grande rispetto per la vita dei propri cuccioli, proprio perché sono piccoli ed indifesi.
    Ho un ricordo vago della mia mamma, a dire il vero, ma, senza niente togliere ai miei padroni per l’affetto che mi danno ogni giorno, se oggi sono quello che sono, sereno e felice, è anche un po’ merito suo.
    Mi piace pensare che, nella cucciolata, il latte era sufficiente per tutti noi micini e che nessuno era il preferito della mamma, al contrarioi che tutti noi piccini eravamo amati in ugual misura.
    I miei fratellini non li ho più rivisti. Quanti croccantini darei per sapere dove vivono adesso!!!
    Se non ricordo male, oltre a me, ce ne erano altri quattro di cuccioli.
    Ricordo molto bene quel giorno che Giuliano, che allora era fidanzato con un’altra ragazza, giunse in negozio, dove eravamo esposti in vetrina.
    Fu amore a prima vista. I miei fratellini stavano dormendo ed io, come sempre, non riuscivo a stare fermo. Rivedo la scena che mi è rimasta impressa dopo tutti questi anni.
    Giuliano si avvicina alla nostra cesta e mi tira su.
    Oddio che emozione!. Lo ricordo quel momento come se fosse successo ieri.
    Avvicina il suo viso al mio musetto e comincia a grattami la testa.
    Io sono ormai in un brodo di giuggiole. Sento che c’è feeling tra noi. Mi tiene nella sua mano con tanta dolcezza ed io mi lascio accarezzare. Ma sono anche un giocherellone ed allora il suo pollice è un invito a mordicchiarlo e Giuliano a quel punto è come impazzito. “È lui, lo prendiamo”.
    Capito gente? Ha detto è lui. Non mi ha solo scelto, mi ha anche riconosciuto tra tanti.
    Questa decisione mi ha cambiato la vita.
    Visto e preso. Mica male!!!
    La cosa più difficile, però, è stato lasciare la mia famiglia naturale.
    In quel momento avevo sentimenti contrastanti. Mi dicevo tra me: quest’ uomo cambierà la mia vita, mi ha scelto. E questa è una bella cosa.
    Ma la mia mamma, fino a che punto ci credeva che andavo a star bene?
    I miei occhi incrociarono i suoi, lo rammento. Quel momento mi parve durare un’ eternità.
    Avrebbe voluto dirmi “rimani con me”, ma non lo fece. Anzi, come solo le mamme sanno fare, mi sorrise trattenendo le lacrime e fece finta di niente.
    Il dolore delle donne spesso è vissuto nel silenzio. Sapeva che non mi avrebbe più rivisto ma continuava a sorridermi.
    Dopo di me avrebbe visto allontanare da sè anche gli altri quattro cuccioli e fino all’ultimo istante che rimase con noi ci amò tanto.
    Ricordo che si avvicinò a me e mi disse “avrai un futuro bello, cucciolo mio, non temere mai niente, io sarò con te”.
    Quelle frasi, insomma, che ti mettono ko anche se pensi che si dicano così tanto per dire.
    Niente affatto e ve lo posso assicurare. La mia mamma ci credeva così tanto che la profezia si è avverata. Da quel giorno ho capito che se si desidera veramente una cosa, quella cosa prima o poi accade.
    Ogni volta che devo affrontare un’avversità, che nel mio caso può essere rappresentata dalla visita dal veterinario o il collirio che devo subire nell’occhio, mi vengono in mente quelle parole e, credetemi, hanno un effetto miracoloso su di me.
    Sì, mi calmano.
    Per quanto riguarda il futuro bello, insomma, se fossi infelice, avrei voglia di scrivere un racconto, secondo voi?
    Volete sapere qual è la prima cosa che ho imparato in tutti questi anni: l’amore ti dà una carica che neanche i croccantini, quelli che pubblicizzano in tv, ti possono dare.

    continua

    debora-volianiDeborah Voliani –  49 anni. Assistente sociale. Mi occupo di prevenzione solitudine e promozione socialita a  favore degli anziani a Trieste presso Televita s.p.a. Sposata. Vivo a Monfalcone. Sono livornese d.o.c. .Toscanaccia nel sangue. Ho un gatto persiano che si chiama Nemo. Scrivo racconti e poesie. Ho scritto con mio marito un romanzo giallo Male minore ambientato a Livorno e pubblicato da Manidistrega nel 2010. Amo la vita e la fede in Dio

    gatto mosche pakum
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Racconto di Natale

    23/12/2024

    Buon Natale e buone festività da dols

    15/12/2024

    Gorgò, regina di Sparta

    30/10/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK