Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Controcorrente»Formare le donne del futuro
    Controcorrente

    Formare le donne del futuro

    DolsBy Dols08/06/2019Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    professioni-futuro
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Gli uomini raramente parlano delle donne quando c’è da difenderle, ma ce ne sono sempre per avvilirle, fermarle o sottometterle, quando lei gli fa una domanda provocatoria ma giusta, scatta il panico.

    di Barbara Schiavulli

    Anche se faccio questo mestiere da tanti anni, a volte mi accorgo che ci sono personaggi che per me non esistono davvero, come se vivessero nello schermo della televisione, sulle foto dei giornali, in qualche post su facebook, sono per me brutte persone che fanno e dicono cose che non mi piacciono ma che in realtà nel mio piccolo egoismo quotidiano, non mi toccano.

    Poi vai a un festival del giornalismo e te li ritrovi a pochi metri. Non sono il parto di un cartone animato brutto, ma sono in carne e ossa. Con il loro gruppetto al seguito. Si permettono di arrivare in ritardo al loro panel per evitare il confronto con gli altri relatori, e invece di dirgli “mi dispiace, magari un’altra volta”, gli si dà la possibilità di fare un monologo e quando un altro relatore donna, perchè gli uomini raramente parlano delle donne quando c’è da difenderle, ma ce ne sono sempre per avvilirle, fermarle o sottometterle, quando lei gli fa una domanda provocatoria ma giusta, scatta il panico.

    In breve lei, relatrice che aveva parlato dei diritti umani qualche ora prima, viene bruscamente redarguita, e lui, il senatore Pillon che non so con quale autorità, un uomo possa parlare del corpo delle donne, tra l’altro condannato per aver parlato contro gli omosessuali, ha continuato il suo monologo, dimostrando che di famiglia ne sa meno di me che non ne ho una, probabilmente non è mai uscito dalla sua bolla da mulino bianco e vorrebbe vedere il mondo come lo vuole e non come è.

    E un politico che non sta, non vede, non conosce la realtà, è pericoloso. Un senatore che parla di femminismo senza conoscerlo, di buon senso senza applicarlo, di donne probabilmente senza averle vissute, per me è pericoloso. Un uomo che si scaglia contro la scuola che parla di omosessualità, perchè per lui spetta ai genitori decidere cosa deve e come sapere un figlio, è anacronistica e pericoloso.

    La scuola è il primo accesso alla società di un essere umano, è il posto dove i ragazzi imparano, sperimentano, comprendono, e sviluppano il loro senso critico. Anche per questo esistono le scuole.
    La scuola è il primo esercizio di democrazia, convivenza e rispetto di un individuo. La famiglia è un nucleo casuale, dove c’è il mafioso, la brava persona, il violento, l’ignorante, l’intellettuale. Genitori amorevoli e attenti, ma anche quelli del klu klux klan.

    Per questo serve, almeno in teoria, la scuola, per formare uomini e donne del futuro, non clan familiari dove si pensa quello che pensano i genitori. La famiglia può essere amore ma anche il cuore di una setta, per questo si va anche a scuola.

    L’ho ascoltato, questo uomo dalla visione ristretta del mondo perchè sono educata, ma dentro avevo le ovaie che si rivoltavano. Se ne avessi più di due, forse sarebbero esplose.
    Ho provato tristezza per questo paese, per il tentativo di passare una linea quando il giornalismo sano è quello che fa domande scomode, non che le blocca in virtù di una reverenza che il giornalismo non può mai avere verso la politica che si concordi o no.

    Poi si può credere in quello che si vuole, che la famiglia sia fatta da un uomo e una donna, che una bambina messa incinta dallo zio non debba abortire. Può pensarlo ma non ha il diritto di imporlo perchè ci sono leggi, perchè l’aborto è legale, perchè due donne si possono sposare. Perchè la famiglia vera è amore e non il genere di chi dorme nello stesso letto. Abominio non è due uomini che si amano, ma chi non glielo permette. È chi non soccorre la gente in mare o chi dice che il posto di una donna è quello di fare la madre. E un politico lavora per tutti, non solo per quelli che lo hanno votato nel rispetto delle leggi.

    E un’altra cosa che mi sembra importante, spesso gli uomini si dimenticano che le donne possono essere vulnerabili, ma non sono mai mai mai e poi mai deboli.
    #maiosonstrana

    aborto Donne Donne futuro uomini
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Baby boomers e invecchiamento

    03/02/2025

    Poverina sarà lei!

    03/11/2024

    CENTRI PER LA VITA, MORTE DELLE LIBERTÀ

    27/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK