Una vita passata a farsi domande e a perdere le risposte dalle tasche, come le monetine, sempre alla ricerca del senso delle cose di Maddi Magnolia Margherita ha 50 anni e la sua è stata una vita passata a correre e qualche volta a scappare, sempre inseguita da una strana inquietudine, che non la lasciava mai. Un padre anarchico, uno specchio insolente che riflette tutte le sue fragilità, una vita passata a farsi domande e a perdere le risposte dalle tasche, come le monetine, sempre alla ricerca del senso delle cose. Amare di nuovo, accettare l’incompiutezza dei suoi progetti e…
Autore: Dols
Cristina Gribaudi – Successo e resilienza di Giustiniano La Vecchia Quel profumo e quei silenzi, che il padre le faceva assaporare da bambina, fanno ancora parte del quotidiano di Maria Cristina Gribaudi, 60 anni, alla guida di Keyline S.p.A, un’azienda storica italiana, con sede a Conegliano in provincia di Treviso, attiva nella progettazione e nella produzione di chiavi, macchine duplicatrici meccaniche ed elettroniche. La storia di Maria Cristina non è un solo un esempio di successo ma quasi l’incarnazione del concetto di resilienza. Voci di Gianni Gaude e Lucia Valenti. Nonostante i passi in avanti, dal punto di vista legislativo e culturale, il…
Il prossimo 21 febbraio, venerdì, canonico giorno festivo nei paesi musulmani, si vota nella Repubblica Islamica iraniana per il rinnovo di 290 componenti del Majlis l’Assemblea parlamentare con compiti legislativi. di Giuliana Cacciapuoti Queste elezioni si svolgono in un clima molto difficile per il paese. Tutta l’area mediorientale coinvolta nelle guerre in Siria e Yemen, sunniti versus sciiti, nazioni pro saudite o pro iraniane, imperialismi americani russi e turchi redivivi, la tensione con le potenze mondiali per l’accordo disconosciuto sul nucleare, l’ostilità acerrima con Trump, dopo l’assassinio destabilizzante di Sulemaini, le manifestazioni pro e contro il regime, povertà e malcontento…
Il tuo respiro è il nostro respiro. di Marina Borghetti Madre Terra La tua foto vista dallo spazio commuove, ma non rivela le tue ferite. Ferite che ti ha inferto l’abitante che tu ospiti da tempo immemore, mentre gli fai dono di beni preziosi. Ti stiamo colpendo distruggendo la tua flora, raschiando via la tua verde pelliccia che non serve a te per ripararti, ma a dare a noi la vita. Ti stiamo colpendo sversando nei tuoi fiumi, nei tuoi mari e nella tua pancia, veleni di ogni tipo, perché produciamo in modo massiccio prodotti tossici, utili in alcuni casi,…
Le donne protagoniste del cambiamento. di Giustiniano La Vecchia Di fronte a una Donna, in piedi signori miei Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l’ignoranza in cui l’avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato, per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. (William Shakespeare) Dire donna è dire molto di più di quanto noi immaginassimo. Nonostante si lotti…
‘Ritratto della giovane in fiamme”della regista francese Céline Sciamma.La storia completamente al femminile di una epoca antecedente di poco la Rivoluzione francese. di Renata Picchi, pittrice La storia completamente al femminile di una epoca antecedente di poco la Rivoluzione francese, 1770, si svolge in un’isola della Bretagna, dove si reca in barca una pittrice con una cassa di tele. Ad attenderla sarà una marchesa vedova , la cui prima figlia doveva andare in sposa a un nobile milanese, ma questa si uccide e, come si usava, ora sarà la sorella che dovrà sposarlo. Serve un ritratto di Hèloise e quando…
La famiglia non è un dato di natura, servono fantasia, energia, pazienza, amore, ostinazione. Serve follia. L’IMPERFEZIONE DELLE MADRI di MARIDA LOMBARDO PIJOLA Collana Oceani, pp. 304, 18 euro, in libreria dal 20 febbraio La famiglia non è un dato di natura, servono fantasia, energia, pazienza, amore, ostinazione. Serve follia. Un romanzo di straordinaria finezza, potente, attuale, che parla a tutte le donne. Donne coraggiose e fragili, in corsa costante verso l’emancipazione dal dolore, dal cinismo e dall’egoismo degli uomini che hanno incontrato, dalla loro stessa percezione di inadeguatezza, incapacità, frustrazione e paura. Ma pure la capacità di resistere alle difficoltà…
La violenza sulle donne: una questione culturale? Giovedì 27 febbraio 2020 ore 19 e 30 a Brescia La Sottocommissione “Legalità e Cultura dell’Etica” con Rotary Club Cortefranca Rovato (Brescia) organizza un incontro con Maria Giovanna Farina, filosofa e scrittrice sul tema “Non violenza, educazione ai sentimenti e ruoli”. Giovedì 27 febbraio 2020 ore 19 e 30, tutte le info nella locandina. Maria Giovanna Farina parlerà di nonviolenza, educazione ai sentimenti e ruoli. Nel corso dell’esposizione leggerà un piccolo brano de il Simposio dove Platone, con linguaggio chiaro e fruibile, narra il vero senso dell’amore tenendo in alta considerazione la donna. L’obiettivo…