Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Ritratto della giovane in fiamme
    Film

    Ritratto della giovane in fiamme

    DolsBy Dols13/02/2020Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Ritratto-della-giovane-in-fiamme
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    ‘Ritratto della giovane in fiamme”della regista francese Céline Sciamma.La storia completamente al femminile di una epoca antecedente di poco la Rivoluzione francese.

    di Renata Picchi,  pittrice 

    La storia completamente al femminile di una epoca antecedente di poco la Rivoluzione francese, 1770, si svolge in un’isola della Bretagna, dove si reca in barca una pittrice con una cassa di tele.
    Ad attenderla sarà una marchesa vedova , la cui prima figlia doveva andare in sposa a un nobile milanese, ma questa si uccide e, come si usava, ora sarà la sorella che dovrà sposarlo. Serve un ritratto di Hèloise e quando questo sarà terminato, lei partirà per Milano e il suo destino si compirà. Ma la giovane, appena uscita dl convento, non accetta di farsi ritrarre da nessuno,per questo la pittrice dovrà fingere di essere solo una dama di compagnia, di osservarla, studiarla e poi, di nascosto dipingerla.
    Da questo punto in poi, il film attraversa momenti di silenzi, fruscii di vesti, candele che illuminano i visi come quadri di DeLa Tour, poi i camini accesi, luci ed ombre, il rumore del mare con il vento tra i capelli delle protagoniste che pian piano si conoscono. Intanto il quadro prende forma di sera, trasformando il ricordo di Hèloise in tutte le sue sfaccettature. La vita quotidiana con la servetta che le nutre e pian piano entra in confidenza con le due dame, fa sì che si instauri una complicità femminile che ha l’apice con l’innamoramento di Hèloise e Marianne, la pittrice. Marianne vuole essere onesta con l’innamorata e le confessa che ha eseguito il suo ritratto. Hèloise nel vederlo capisce che ,nonostante la somiglianza, il quadro non sia buono e la costringe a rifarlo questa volta posando. ed è in questa fase che lo sguardo di una entra nel corpo e nella mente dell’altra e il ritratto assume un sapore che va al di là dell’esteriorità e persino i pensieri e i desideri trasudano dai colori e dalle pennellate.

    L’am Per assaporare ogni istante che rimane loro, oltre agli amplessi, le innamorate leggono ,una, Orfeo ed Euridice, l’altra accenna una musica vivaldiana e Marianne farà un autoritratto su una pagina del libro da donare a Héloise,guardandosi ad uno specchietto tondo appoggiato sul sesso di Héloise.

    Le loro vite saranno ancora più unite quando aiuteranno la servetta a liberarsi di un indesiderato bambino conducendola da delle contadine che con strumenti rudimentali, su un giaciglio dove dei bimbi giocano e la accarezzano, faranno come si usava fare, nel silenzio soffocato da poche lacrime.

    Quando sarà il momento del distacco, come in Orfeo ed Euridice, il voltarsi per salutare l’amata, la farà scomparire fisicamente, ma non tutto il loro vissuto.

    Il passare degli anni cambierà solo le situazioni: un ritrovamento di un quadro”ritratto della giovane in fiamme”nell’accademia dove Marianne insegna, farà ripercorrere alla pittrice il momento di una serata tra le donne del paese , dove in mezzo a un grande falò, tutte in un grande crescendo queste cantarono”fugere non possunt” ed Héloise,avvicinandosi troppo al fuoco,bruciò l’abito che indossava e svenne.

    In seguito, ad una esposizione di quadri, Marianne trovò un quadro: era un ritratto di Hèloise che con una mano teneva una bimba,la figlia, e con un dito dell’altra,segnava una pagina di un libro,quello dove c’era il ritratto che Marianne si era fatta tra le sue cosce.

    Una sera, ad un concerto,Marianne vide in un palco lei, Héloise, che seguiva rapita una musica di Vivaldi e mentre la musica saliva ,così il petto di lei, le lacrime non più trattenute.Non si parlarono, Héloise non la vide, ma niente era cambiato.

    Non si può descrivere ogni minimo particolare che in fondo è la vita del film:Marianne che nel trasporto in mare verso l’isola della Bretagna,con un onda perde il cassone di legno che custodiva le tele ,lei che non ci pensa un attimo, così,vestita com’è, con le scarpe si butta per riprenderle, poi arrivata nella casa, con le candele della servetta, nuda, davanti al fuoco, lei asciuga se stessa, ma soprattutto loro, le tele. Passione,la pittura.

    La musica”fugere non possunt”un sabba, con le uniche luci di un grosso fuoco ,intorno al quale i volti e le mani delle donne sono illuminati, un canto prima di due, poi di tre, poi di quattro poi un coro ,accompagnato con battiti di mani in modo ritmico e come rapita, Héloise che si avvicina troppo, il fuoco che lambisce le vesti, lei che crolla terra svenuta. Passione,la musica.

    Gli sguardi rubati,timidi,lo scorrere sulle linee dei volti,le mani che si cercano,poi si intrecciano,poi un bacio dove persino un filo di saliva ,nello staccarsi delle labbra,le unisce.Passione,l’amore.

    Il mondo femminile, unico protagonista,dove solo la libertà che uno ruba, solo quella è la libertà, il resto è obbedienza: quando la marchesa torna per prendere la figlia e il ritratto terminato, Héloise chiede alla madre un momento per salutare la pittrice, ma la madre le ordina di venire”ADESSO!”ed Héloise ubbidisce, non tenta nemmeno una ribellione, succube di un destino scritto da altri per lei.

    La marchesa che vuole dare in sposa la figlia al nobile milanese perchè lei ama Milano,così finalmente può tornare in un luogo che le piace, sistemando così, figlia e se stessa.

    Diciannove anni dopo sarebbe scoppiata la Rivoluzione francese.

    https://www.mymovies.it/film/2019/ritratto-di-una-donna-in-fiamme/

    ritratto
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK