Presentazione del libro ”Il Condominio” di Enrica Bonaccorti a Milano Elegante, sorridente, un poco emozionata, Enrica Bonaccorti, viso noto della Tv, in compagnia di Fiorenzo Galli e Diego Passoni, domenica 17 novembre era all’Umanitaria per presentare il suo ultimo romanzo “Il Condominio” (ed. Baldini+Castoldi). In platea, l’atmosfera era informale e rilassata; il pubblico -amiche “over” e non solo, e amici dell’autrice- attento e curioso di scoprire attraverso domande e risposte qualcosa di più sulla storia e soprattutto sul personaggio principale, Cico. Ed è stato Fiorenzo Galli (direttore del Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano, nonché…
Autore: Caterina Della Torre
Ricominciare. Da capo, ma non da zero, scoprendo il magico potere di una sfida senza età. “Mi hanno licenziata”, la voce di Alessandra è alterata. “Cosa?!”, mi pare impossibile. “Mi ha convocata il direttore del personale, mi ha licenziata, mi ha dato cinque minuti per raccogliere le mie cose”. “Ma cosa hai fatto?”, mi verrebbe da chiederle perché, per la mia generazione, è inaudito venire licenziati senza aver combinato qualcosa di grosso, ma mi fermo in tempo. Cosa può avere fatto questa persona che conosco e stimo da una vita? Nulla. Lei non ha fatto niente. Non è la prima,…
Chi l’ha detto che le femministe devono essere bacchettone? Ci sono tante, tantissime disobbedienti, dalle mogli, alle suore, alle mogli dei boss di famiglie mafiose. Di questo ci parla Ester Rizzo nel suo nuovo libro con un incipit ”la prima a disobbedire fu Eva” Prefazione di Valentina Lo lero Chi l’ha detto che le femministe devono essere bacchettone? In tanti, troppi ahimè! In realtà si tratta di uno dei numerosi luoghi comuni che, negli anni, una narrazione prevalentemente maschile ha cucito addosso a chi si batteva per i diritti delle donne. Ester Rizzo spazza via questo leitmotiv fin dalle…
Serve dialogare? Ma se il dialogante non intende? O forse bisogna intraprendere un’altra strada più persuasiva e meno commiserante per i più che non intendono o non vogliono intendere? E’ da molto che penso perché si parla di donne e violenza e poi in realtà si fa poco, perché gli assassini aumentano e non accennano a diminuire, anzi ogni giorno accendi la televisione o apri il giornale e ne scopri sempre di nuovi. Per gelosia, per incapacità di mantenere un rapporto vivo, per progressiva perdita di potere, perché quello che pensavi fosse amore, invece era supponenza, o stupidità non vista…
Mentre per la cultura maschile l’ambiente è una risorsa produttiva e di energia da consumare e sfruttare il più possibile ai fini di profitto, per la cultura femminile l’ambiente rappresenta una risorsa di vita e di benessere per tutte e tutti. di Giovanna Badalassi da https://www.ladynomics.it/ Però qualcosa sta cambiando e….sì, c’entrano anche le donne. Lo spunto per questa riflessione nasce da un articolo di Business insider che spiega come diverse multinazionali petrolifere, dalle dimensioni e dal potere economico globale gigantesco, hanno deciso che nel medio-lungo termine sposteranno il proprio business verso le energie rinnovabili. Pare infatti che i loro…
Savatores è sempre Salvatores e in questo ultimo film dove ritorna la sua passione del film on the road lo testimonia. Ma riesce a toccare anche temi ”difficili” con leggerezza ma mai con superficialità. Vicenda presa dal libro Se ti abbraccio non aver paura di Fulvio Ervas, da cui il film è tratto liberamente ambientato nell’America del sud, tra un padre ed un figlio autistico, viene spostata dal regista in un altro paese, il confine tra la Slovenia e la Croazia, il che aggiunge un altro tassello interessante alla storia perché ci fa conoscere una realtà culturale ed umana così…
Tutte le sfaccettature relative al concetto famiglia in 60 fotografie di Elliott Erwitt di Flavia Capudi Schenone Il Mudec Photo dedica al grande fotografo americano una mostra a tema “famiglia”. Tutti gli scatti sono stati selezionati personalmente dall’autore. Lunghissima carriera quella di Elliott Erwitt, 91 anni compiuti, che ha descritto e rappresentato fino a oggi tutte le sfaccettature relative al concetto famiglia. Le 60 fotografie selezionate sono un’alternarsi di immagini ironiche e spaccati sociali, matrimoni di nudisti, famiglie allargate, momenti di quotidianità e di condivisione. Mai come oggi la famiglia è tutto e il suo contrario; nulla riesce a scaldare di…
Passione, creatività, caparbietà: se devo pensare all’essenza del mio amore per i gioielli, penso sia racchiusa in queste parole. Passione per la creazione di gioie dall’aspetto personalissimo, per metalli, pietre e materiali accostati in modo insolito, per ciò che fa pensare di una persona “sta indossando un pezzo unico”. Caparbietà nell’apprendere tecniche e metodi di realizzazione di gioielli sempre diversi e audaci, realizzati a mano dal disegno alla rifinitura, che mixano texture, colori, forme… a volte imperfetti ma ben differenti da quelli creati in serie, fin troppo semplificati (così concepiti per risparmiare in fase di produzione) che troviamo ormai anche…