Quando ho visto questo film che è solo del 2019 ho pensato che fosse il momento giusto di proiettarlo.. Infatti mai come in questo momento si parla dei diritti dele donne, alcuni già aquisiti nominalmente (tutte le donne hanno diritto allo studio) altri lontano dalla loro piena realizzazione (le donne vengono spesso relegate a ruoli più ”materni” come l’insegnamento e sono state le più penalizzate dalla pandemia lasciando spesso il lavoro o dovendo rimanere a causa per la sempre procrastinata Dad). Una giusta causa, infatti , interpretato da Felicity Jones, è un film che narra la storia vera di Ruth…
Autore: Caterina Della Torre
Oggi facciamo quattro chiacchiere con Cristina Costarelli, vicepresidente dell’Associazione Nazionale Presidi di Roma, molto attiva e impegnata a seguire il settore scuola in tutti i suoi aspetti in ambito nazionale. Capofila anche del modello Dada (acronimo di Didattiche per Ambienti di Apprendimento) nelle scuole. Le tematiche su cui spazieremo sono quelle e ruotano attorno all’universo scuola e ai problemi dei ragazzi in pandemia con la DaD (didattica a distanza) e i suoi risvolti a livello psicologico e tutto il resto. Ma, soprattutto, la vicepresidente solleva un tema – quello della parità di genere – ancora molto ‘problematico’ per l’istruzione, su…
Incontriamo Emanuela Megli, barese , una laurea in scienze della formazione ed un lungo percorso nel welfare aziendale, Project Manager, Trainer in Soft Skills e Consulente di Sviluppo Organizzativo,ora amminstratore unico M74Solution srl. Laureata con lode alla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Bari, con indirizzo Esperto nei Processi Formativi a.a. 1999/2000, consegue il titolo di Dottore di ricerca con una tesi sullo sviluppo organizzativo delle PMI pugliesi. Perfeziona il percorso di studio nel 2001 con il Master in “Culture dell’impresa”. Impegnata dal 2000 nella professione di formatrice professionale per lo sviluppo organizzativo e personale, attualmente lavora come libera…
Abbiamo fatto quattro chiacchiere con Cinzia De Marzo cinquantenne avvocata barese, specialista in diritto ed economia dell’Unione europea. con attenzione al turismo sostenibile che ci ha parlato di Clausura Liberatoria, la sua prima esperienza di pubblicazione di un’opera di narrativa, per la quale ha ricevuto il Diploma d’Onore dalla Giuria del Premio Letterario Milano international 2020. Il racconto risulta anche tra i finalisti del Concorso Letterario 2020 per inediti ‘Pubblica il tuo libro’, nella categoria romanzi a tema libero. Residente a Bruxelles dal 2011, è madre single con figlio unico che porta il suo cognome. Appassionata di viaggi, ha girato il mondo, spesso da…
Luisa Rizzitelli era già stata intervistata da dol’s , ma dato che la sua carriera professionale è sempre in movimento seguendo la sua iperattività abbiamo voluto reincontrarla. Giornalista iscritta all’ordine da più di venticinque anni, è amministratrice e proprietaria della “Communis srl” http://www.communis.it con la quale cura la comunicazione, media relations e social marketing per diversi clienti. Nel corso della sua vita, ha ricoperto per 5 anni il ruolo di responsabile comunicazione dei Progetti di Italia lavoro, agenzia tecnica del Ministero del lavoro. Con Communis ha curato l’ufficio stampa per i noti rotocalchi TV7 e Speciale Tg1. Con l’emittente La…
Avevamo già intervistato Patrizia Rautiis magistrata per scelta, che vive la sua professione come un servizio pubblico…anche se la strada a volte non è facile né breve. Abbiamo voluto reincontrarla in un momento così ”greve” come quello attuale, per sentire dalla sua viva voce le novità che coinvolgono sia il suo ruolo professionale che quello delle donne violate visto dalla magistratura stessa ed abbiamo evinto interessanti punti di vista: l’educazione alla non violenza non solo rivolta agli uomini ma anche alle donne ed ai bambini. Per finire ad una via alla legalità che spesso viene tralasciata. Patrizia inoltre ne suo…
Analizzando mole raffigurazioni femminili di Leonardo, si scorge un tratto che accomuna le tante protagoniste: l’essere “di”. di Luisa Boscolo Notoriamente catalizzatore di ipotesi, congetture e misteri, il nome di Leonardo da Vinci suscita, già soltanto nel pronunciarlo, l’immediato interesse. La sua biografia brulica di racconti, dicerie, interpretazioni, pettegolezzi, talvolta inesistenti. Genio indiscusso del Rinascimento fu straordinario inventore e indagatore capace di cogliere reconditi particolari in botanica, anatomia e fisiognomica. Fu attento osservatore: i volti di donna che sfilarono dinnanzi al suo cavalletto hanno conquistato meritata immortalità. Sono ben note le disquisizioni riguardanti l’illustre Monna Lisa, opera tra le più fotografate e ammirate…
Donatella Massimilla, energica, spontanea, creativa, coinvolge l’interlocutore in ogni movimento e sensazione. E’ così che ho vissuto il mio incontro con lei nonostante ci fosse uno schermo tra di noi. Drammaturga e regista, a capo della Compagnia CETEC che da quasi 30 anni lavora a San Vittore. Insegna ai detenuti, in particolar modo le donne a guardare dentro se stesse attraverso il teatro. La sua non è una teatroterapia, ma un’azione che porta a guardarsi dentro e ad esplicare le proprie emozioni. Lavora da 30 anni nelle carceri, in Italia e nel mondo (è stata in Messico). Romana di nascita…