Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Scomode verità
    • Highest 2 Lowest 
    • La trama fenicia recensione di Erica Arosio
    • Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa
    • Nutrirsi è anche comunicare
    • Il superpotere della gentilezza
    • A Torino ‘Metaversi’, musica, arti visive, soundesign
    • Quanti sono i quartieri di Milano?
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Scomode verità

      By Erica Arosio29/05/20250
      Recent

      Scomode verità

      29/05/2025

      Highest 2 Lowest 

      26/05/2025

      La trama fenicia recensione di Erica Arosio

      26/05/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Strong-Her… Perché la forza sia con lei!
    Cultura

    Strong-Her… Perché la forza sia con lei!

    Chiara SantoianniBy Chiara Santoianni28/02/2018Updated:03/03/2018Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Iacobelli Editore
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un nuova collana di manuali, edita da Iacobellieditore, si propone, a cominciare dal nome, di diventare un punto di riferimento per ogni donna che intenda essere più consapevole, più fiduciosa e più autonoma.

    Strong-HerGiocando sul termine inglese stronger, “più forte”, la serie Strong-Her – curata da Valeria Arnaldi – vuole dimostrare alle lettrici che a volte, per non sentirsi più sole, basta un libro che mostri come difendersi dagli stereotipi e dalle ‘gabbie’. Abbiamo chiesto di parlarcene alle donne che sono ‘dietro’ questo progetto.

    L’editore Iacobelli è da tempo impegnato sul versante femminista, sia attraverso l’attenzione alle scrittrici e alle ‘personagge’ della letteratura, sia offrendo largo spazio alle autrici contemporanee e alle tematiche ‘al femminile’, come avviene nella collana “I Leggendari”. Stefania Baldazzi, responsabile ufficio stampa: come e perché nasce, oggi, Strong-Her?

    In realtà la Iacobellieditore si rivolge con uno sguardo attento al mondo delle donne. E questo non solo con la collana I Leggendari, ma anche con le collane Workshop – volumi di saggistica di taglio multiculturale e multidisciplinare che hanno un’attenzione alla produzione femminile – e La cura – libri per imparare a prendersi cura di sé. Fino ad oggi però abbiamo pubblicato libri a carattere letterario, mentre la collana Strong-Her annovera al suo interno manuali che indicano gli strumenti pratici per affrontare e superare gli ostacoli, più o meno gravi, della vita femminile.

    Strong-Her si presenta come una serie di “agevoli e approfonditi manuali di self-help per aiutare ogni lettrice a superare problemi, disagi, sfide della vita”. Valeria Arnaldi, curatrice della collana: in che cosa si differenziano questi libri dagli altri manuali di auto-aiuto in commercio?

    Questi libri nascono con l’intento di aiutare sia chi vive problemi o disagi ad affrontarli, sia le persone che sono accanto a chi è in difficoltà per facilitare loro il compito di comprendere il momento che l’amica, parente o conoscente sta vivendo. I testi analizzano sempre la questione da più punti di vista, prendendo in esame anche storia, società e cultura per inquadrare le ragioni più ampie di quelle personali che possono aver influito sulla costruzione di una situazione o sulla sua percezione. Accade, ad esempio, in Non chiamatemi mamma, ma anche in Donne bersaglio, in cui analizzeremo pure gli aspetti ‘mobbizzanti’ della società. Sono manuali che offrono un aiuto concreto a chi ha un problema, pure grazie alle interviste a psicologi ed esperti, e al contempo invitano i lettori che non vivono il disagio a riflettere sul tema e su eventuali comportamenti errati messi in atto.

    Non chiamatemi mamma - Iacobelli EditoreValeria Arnaldi è autrice, per Strong-Her, di Non chiamatemi mamma. Sottotitolo: “senza figli e senza sensi di colpa”. È ancora molto forte, oggi, il pregiudizio (“se non ha figli è perché non può averne”) verso le donne che non sono madri, nonostante le numerose voci dal mondo childfree? Come affronti nel tuo volume l’argomento?

    Non voler avere figli in questo Paese non è semplice, siamo nati e cresciuti nella tradizione di una società familiare fondata sulla filosofia della maternità come “completezza femminile”, che in una donna senza figli vede un soggetto a metà, incompleto appunto. In tale contesto il desiderio di una donna di non avere figli viene spesso e facilmente condannato come egoismo e non di rado la condanna non è esplicitata a parole ma fatta pesare con comportamenti. Le statistiche ci parlano di un numero sempre crescente di donne che non vogliono diventare mamme. Una realtà spesso chiamata di fatto a ‘giustificarsi’ socialmente. Il volume ricostruisce le radici culturali, educative, sociali, storiche della questione, affronta il tema del cosiddetto orologio biologico e soprattutto della ‘colpevolizzazione’ di cui possono essere vittima le donne senza figli. Ciò vuol dire indagare gli effetti psicologici, aiutare a ‘rispondere’ e rispondersi, raccontare chi sono le childfree, analizzare il fenomeno delle mamme pentite, delle gravidanze non volute, delle discriminazioni messe in atto contro le non-mamme talvolta perfino dalle mamme. L’intento è fare chiarezza sul diritto di scegliere se diventare madre o meno che, apparentemente riconosciuto a tutte, viene spesso di fatto ‘negato’ da famiglia, compagni, società.

    In attesa - Iacobelli EditoreMarcella Russano, autrice di In attesa, una delle due prime uscite della collana. Una gravidanza può essere desiderata o “inattesa”, come titola il tuo libro con un altro gioco di parole. Come aiuti, nel tuo volume, le donne che aspettano un bambino a vivere l’attesa nel miglior modo possibile?

    In realtà, quando ho scelto il titolo del libro ho pensato all’opera di Beckett Aspettando Godot. Il tempo di una gravidanza è proprio così, “en attendant” qualcosa di impensabile e inimmaginabile finché il nuovo nato non arriva a sconvolgere la tua vita con una forma di amore mai vissuta prima, direi ‘estrema’ in tutti i sensi. Molto spesso la portata di questo evento viene sottovalutata poiché la società tende a ‘proteggere’ la futura mamma da pensieri negativi o preoccupazioni e ci si trova spiazzate di fronte a eventualità che non si aveva nemmeno idea di dover affrontare. A mio parere la consapevolezza è l’unica arma che le donne hanno a propria disposizione per poter affrontare questo sconvolgimento senza lasciarsene soverchiare. Quello che ho cercato di fare nel mio libro è quindi, partendo dalla mia personale esperienza, di aiutare le future mamme a farsi le domande giuste fornendo loro spunti di riflessione e un piccolo corredo di leggi, luoghi e indirizzi utili per chiarirsi le idee mentre sono “en attendant”, in attesa appunto. Essere consapevoli è il punto di partenza per essere “strong”!

    Stefania Baldazzi, se puoi darci qualche anticipazione, come proseguirà la collana? Quali altri argomenti ‘forti’ avete intensione di affrontare?

    Le prossime due uscite del 2018 affronteranno argomenti di grande attualità: NO, perché dirlo e Donne bersaglio: mobbing e stalking, mentre abbiamo in programma per il 2019 due titoli molto “stuzzicanti”: Suocere e nuore e Mai abbastanza, vittime della perfezione.

    I primi manuali Strong-Her:

    Valeria Arnaldi, Non chiamatemi mamma. Senza figli e senza sensi di colpa, “Strong-Her”, Iacobellieditore, pag. 128, 12 euro. A metà marzo in libreria.

    Marcella Russano, In attesa. Come affrontare la gravidanza, “Strong-Her”, Iacobellieditore, pag. 128, 12 euro. A metà marzo in libreria.

    auto-aiuto libri self-help
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chiara-santoianni
    Chiara Santoianni
    • Website

    Chiara Santoianni, scrittrice, giornalista, counselor e docente, pubblica dal 1984 e ha collaborato a numerosi quotidiani e periodici italiani.È autrice del saggio Popular music e comunicazioni di massa (ESI, 1993); dei manuali Sicurezza informatica a 360° (Edizioni Master, 2003), Come creare un webinar di successo (Amazon, 2022), Manuale pratico di Counseling Sistemico-Relazionale (Amazon, 2024), 101 aforismi e citazioni per diventare il guru di te stesso (Amazon, 2024); del libro per ragazzi Vita spericolata di un giovane internauta (Amazon, 2021, 1a ed. 2012). Ha scritto inoltre il romanzo umoristico Il lavoro più (in)adatto a una donna (Cento Autori, 2011) e i romanzi di chick lit Il diario di Lara (ARPANet, 2009), Provaci ancora, Lara! (ARPANet, 2012) − vincitori delle edizioni 2008 e 2012 del concorso ChickCult −, Cocktail di cuori e Missione a Manhattan (Cento Autori, 2015 e 2016). È autrice e curatrice della raccolta di racconti di chick lit Volevo fare la casalinga (e invece sono una donna in carriera) (Albus 2012) e della collana di Cento Autori "A cuor leggero" (2015).Ha scritto, per la Regione Campania, le guide turistiche: Enogastronomia, Il mare, Scuola in viaggio, Sapori e aromi, Tutto il mondo che vuoi (Electa Napoli, 2004-2006) ed è co-autrice delle guide di viaggio Pacific Coast (Edimar, 1999) e Napoli. Costa e isole (De Agostini, 2002).Suoi racconti sono contenuti nei volumi collettivi Lavoro in corso (Albus Edizioni, 2008), Timing semiserio per un matrimonio quasi perfetto (ARPANet, 2011), Non proprio così (Giulio Perrone, 2011), ManifestAmi (2013).Ha tenuto per anni la rubrica Numerando per la rivista d’informatica “Internet Magazine”. Ha inoltre ideato e realizzato il sito web Chiara’s Angels − finalista al Premio DonnaèWeb e all’Italian eContent Award 2006 − e il blog di recensioni librarie Spazio Autrici. La sua passione, oltre alla scrittura, è la tecnologia in tutte le sue forme. Puoi contattare Chiara Santoianni attraverso il suo sito: https://chiara.chiarasangels.net/.

    Related Posts

    Scomode verità

    29/05/2025

    Highest 2 Lowest 

    26/05/2025

    La trama fenicia recensione di Erica Arosio

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17959636775930644 Post su Instagram 17959636775930644
    Ho visitato di recente la bellissima mostra Un alt Ho visitato di recente la bellissima mostra Un altro sguardo Opere dalla Collezione Gemma De Angelis Testa a Villa Panza, (Varese). aperta al pubblico dall’11 aprile al 12 ottobre 2025 che rappresenta l’inaugurazione di un ciclo espositivo dedicato al tema del collezionismo come espressione di un pensiero e strumento di indagine del presen

https://www.dols.it/2025/05/26/un-altro-sguardo-e-gemma-de-angelis-testa/
    Pianocity con Chiara Schmidt Pianocity con Chiara Schmidt
    YUKINORI YANAGI ICARUS 27.03 – 27.07.2025 mostr YUKINORI YANAGI
ICARUS

27.03 – 27.07.2025
mostra in corso – navate
    Post su Instagram 18278106160281511 Post su Instagram 18278106160281511
    Per anni nessuno ha voluto pubblicare il suo roman Per anni nessuno ha voluto pubblicare il suo romanzo, L’arte della gioia, uscito dopo la sua morte (nel 1996 a 72 anni) e solo grazie alla dedizione del marito, Angelo Pellegrino. Il libro vide la luce nel 1998 presso Stampa Alternativa (e poi nel 2008 da Einaudi). Tollerata dai salotti intellettuali del tempo, dove era entrata grazie alla sua lunga relazione con il regista Citto Maselli, Goliarda Sapienza fu sempre insofferente nei confronti del mondo intellettuale e borghese. Attrice, scrittrice, donna libera, più irregolare che anticonformista, chissà cosa penserebbe dell’interesse che sta suscitando in questo periodo non solo la sua opera ma anche la sua vita.

https://www.dols.it/2025/05/22/fuori/
    https://www.dols.it/2025/05/21/lo-studio-delle-lin https://www.dols.it/2025/05/21/lo-studio-delle-lingue-porta-dappertutto/

Lo studio delle lingue straniere alimenta la curiosità e stimola la voglia di apprendere in molte discipline anche ben diverse, soprattutto se sostenute da una capacità imprenditoriale. Questo lo dimostra la storia qui di seguito riportata di Marialuisa Portaluppi da noi intervistata.
    Post su Instagram 18032179283653753 Post su Instagram 18032179283653753
    https://www.dols.it/2025/05/20/lezione-damore/ Re https://www.dols.it/2025/05/20/lezione-damore/

Recensione poetica emozionale di Lezione d’amore. Sinfonia di un incontro.

Spettacolo scritto e diretto da Andrée Ruth Shammah, con Milena Vukotic, Federico De Giacomo e Andrea Soffiantini. Visto al teatro Franco Parenti Maggio 2025.
    La regista Elisabetta Sgarbi, che con Eugenio Lio La regista Elisabetta Sgarbi, che con Eugenio Lio ha anche scritto la sceneggiatura, spiega: «I personaggi sono nati e si sono sviluppati, per lo più, già con il volto di chi li avrebbe interpretati, il loro corpo, i loro modi. Questo ci ha aiutato molto nello scrivere il film, perché, laddove la sceneggiatura non poteva e non doveva dire, potevamo immaginare un colpo d’occhio, un movimento, un gesto, una espressione che riempissero quel “vuoto”. 

https://www.dols.it/2025/05/20/lisola-degli-idealisti/
    È il tempo delle rose È il tempo delle rose
    Bolle all'arcibmboldi Bolle all'arcibmboldi
    https://www.dols.it/2025/05/14/la-trama-fenicia A https://www.dols.it/2025/05/14/la-trama-fenicia

Aspettiamo con ansia l’imminente uscita del La trama fenicia del mitico texano.

La trama fenicia (The Phoenician Scheme) è il 13* film diretto da Wes Anderson, 56 anni, e da lui scritto con il 60enne Roman Coppola, segnando così la loro sesta collaborazione.
    Rose rosse per me Rose rosse per me
    Storia di Kechic una sartoria e un marchio di abbi Storia di Kechic una sartoria e un marchio di abbigliamento italo africano. Nasce dall’incontro tra Valeria Zanoni e Cheikh Diattara Lui senegalese e sarto, lei italiana ed esperta di comunicazione. Prende origine da questa amicizia, dalla voglia di creare qualcosa di bello insieme e di condividerlo.

https://www.dols.it/2025/05/09/amici-di-ago-e-filo/
    di Eugenio Alberti Schatz L’8 maggio si è inau di Eugenio Alberti Schatz

L’8 maggio si è inaugurata al Museo di Arte Occidentale e Orientale la mostra di Анна Голубовская (Anna Golubovskaja dal titolo Punti di attrazione (2022-2025).

https://www.dols.it/2025/05/11/punti-di-attrazione-di-anna-golubovskaja/
    Dicono di TE …. Ti sei divertita con “I nomi Dicono di TE ….

Ti sei divertita con “I nomi da Indiani”? Hai creato la tua tribù e inventato la leggenda sull’origine del tuo nome? Per costruire il tuo nome sei ricorsa a ciò che dicono gli altri per identificarti quando non ti conoscono se non superficialmente. Hai usato le similitudini che vengono in mente pensando a te.

Ora fai un passo avanti e segui i suggerimenti per una nuova scrittura “metaforica”!
https://www.dols.it/2025/05/12/te-metaforico/
    Post su Instagram 18029131973428370 Post su Instagram 18029131973428370
    Post su Instagram 18277177894256402 Post su Instagram 18277177894256402
    Rose di maggio Rose di maggio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK