Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Tre amiche
    • Spirit World – La Festa delle Lanterne
    • Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere
    • Luana Sciamanna
    • DIAMANTI IN CANTINA  
    • Tutto l’amore che serve
    • Fino alle Montagne
    • Musica con vista 2025
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Tre amiche

      By Erica Arosio18/06/20250
      Recent

      Tre amiche

      18/06/2025

      Spirit World – La Festa delle Lanterne

      17/06/2025

      DIAMANTI IN CANTINA  

      16/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»La trama fenicia recensione di Erica Arosio
    Film

    La trama fenicia recensione di Erica Arosio

    Erica ArosioBy Erica Arosio26/05/2025Updated:26/05/2025Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di  Wes Anderson

    con  Benicio Del Toro, Mia Threapleton, Michael Cera, Tom Hanks, Bryan Cranston, Riz Ahmed, Jeffrey Wright, Scarlett Johansson, Richard Ayoade, Rupert Friend, Hope Davis, Benedict Cumberbatch.

    nelle sale dal   28 maggio

    Uno stile unico e subito riconoscibile. Non serve un’intera sequenza, basta una foto di scena per capire che siamo di fronte a un film di Wes Anderson, artista inconfondibile fin dai tempi del suo capolavoro I Tenenbaum (2001).

    Fanatico della simmetria, amante dei colori pastello, veste i suoi protagonisti con abiti che mescolano l’eccentricità vintage con il bon ton e caratterizza ciascuno di loro con oggetti speciali, realizzati su misura o scovati con la determinazione maniacale del collezionista.

    Il regista, nato a Houston, in Texas, ma più newyorkese di chi è nato in un appartameto con vista su Central Park, ha in passato qualche volta  trascurato la trama per inseguire il suo snobismo e le sue ossessioni. Nell’ultimo film, che ha avuto anche l’onore del concorso al Festival di Cannes, sfugge alla tentazione e anzi si concentra sulla trama, cercando molti riferimenti alla storia e al cinema.  Ovviamente non accantona  il suo estremismo estetico che o condividi o detesti. Tertium non datur, perché Wes Anderson non incontra il gusto di chi preferisce le mediazioni e tantomeno i compromessi. Sa cosa vuole ed è disposto a dannarsi per raggiungerlo.

    A me personalmente il suo stile piace e spesso vorrei che le inquadrature durassero di più per avere il tempo di osservare la perfezione della scena come se stessi visitando una wunderkammer. Le sequenze dei suoi film sono vere e proprie stanze delle meraviglie che esibiscono gli oggetti più inaspettati e eccentrici e ti ritrovi a pensare a quanto lavoro di trovarobato e di scenografie sia stato necessario. Mi piace la precisione di Wes Anderson, la sua fantasia ludica, l’accumulo di oggetti preziosi e inutili, la costruzione dei personaggi dove niente è superfluo.

    Costringere ad esempio, come in questo ultimo film, Benicio Del Toro, protagonista assoluto e dannatamente in parte, a fumare giganteschi sigari cubani e ad essere sempre malconcio, con qualche ferita e qualche cerotto, contribuisce a modellare il personaggio del grande magnate. Così come far recitare Mia Threapleton (figlia di Kate Winslet) nel ruolo della figlia Liesl, suora novizia costretta a improvvisarsi erede del padre, con una pipa tempestata di pietre e un rosario fra le dita significa sottolineare vezzi che danno rotondità e senso ai personaggi.

    Ma veniamo alla storia. Siamo nel 1950, Anatole Zsa Zsa Korda (Benicio Del Toro) è un eccentrico ricchissimo e spregiudicato uomo d’affari europeo, un tycoon degli anni d’oro del capitalismo che ha qualche eco sia reale che cinematografico. Un po’ assomiglia a  Fouad Malouf ( a cui è dedicato il film), uomo d’affari libanese e padre di Juman, moglie del regista. Pare che Wes Anderson abbia a lungo parlato col suocero e gli abbia chiesto informazioni sugli uomini della sua squadra.

    E la risposta è stata illuminante per il film: “Sono tutti leoni”. E leoni infatti sono i personaggi che Korda incontra, suoi simili a cui chiede un aiuto per sanare un complicato buco di liquidità che rischia di mettere a rischio un suo faraonico progetto, appunto quella Trama fenicia del titolo. Il miliardario rimanda anche ad altro, prima di tutto a Citizen Kane, protagonista di Quarto potere ma anche al patriarca di L’Orgoglio degli Amberson. Uomini d’affari, ma anche protagonisti della storia come lo sono stati Onassis, Gianni Agnelli, Rockfeller, Hearst o Calouste Gulbenkian. Si pensa più di una volta a Orson Welles. Ma anche a Luis Buñuel, per l’ironia surreale e spiazzante che irrompe nella vicenda. Ad esempio quando all’improvviso fa la sua comparsa un gruppo di guerriglieri alla Che Guevara i cui modi non avrebbero sfigurato in Il fascino discreto della borghesia.

    Tanta cultura e altrettanta cura,  tutto al servizio di un film molto sentito e molto amato. Tanto per dire, alcune delle opera d’arte che si vedono sul set sono vere e sono state chieste in prestito a vari collezionisti. Forse per Benicio Del Toro trovarsi sopra il letto un vero Renoir ha inciso sulla recitazione e sullo stato d’animo. Anzi, non c’è dubbio che sia stato determinante. Giusto per soddisfare una legittima curiosità, ecco dove sono state scovate le opere d’arte: il Renoir viene dalla Collezione Nahmad, il Magritte dalla Collezione Pietzsch. Altri pezzi provengono dalla Hamburger Kunsthalle. Molta arte surrealista, fotografia, espressionismo astratto e persino una scultura lignea del XIV secolo. Insomma, un set trasformato in museo.

    Accanto ai due protagonisti, appaiono in quei camei che tanto piacciono a Wes Anderson molti altri attori affezionati al regista, da Tom Hanks a Scarlet Johansson e Jeffrey Wright,  alla new entry Benedict Cumberbatch (magnifico), nei panni di zio Nubar che, e siamo sempre nei territori della cinefilia, perché ha la stessa barba luciferina che portava Orson Welles in Rapporto confidenziale. Immancabile Bill Murray, complice da sempre, che qui interpreta addirittura Dio nei sogni (in rigoroso bianco e nero) che perseguitano il protagonista e che ricordano sia Woody Allen che certi registi nordici.

    Insomma, per chi ama il cinema e ama Wes Anderson, questo è un film da vedere e rivedere, come una mostra barocca e ricchissima, perché i particolari a cui appassionarsi sono infiniti.

    Si respira aria di cinema colto, di film che avevano protagonisti come Orson Welles, Jean Gabin o Anthony Quinn. E Benicio del Toro regge alla grande il confronto con i mostri sacri.

    Certo, mi rendo conto che se manca questo tipo di ossessione culturale e cinefila, La trama fenicia verrà apprezzata molto meno, magari ritenendo che il film sia troppo snob e appesantito da citazioni e pure autocitazioni. Io penso che invece in Wes Anderson lo stile sia al servizio della sostanza. Ovvero del contenuto. Per me resta un gioiello, un caleidoscopio, un mosaico visivo che diventa  ma ancora più cangiante per chi abbia voglia di percorrerne i rigagnoli più nascosti.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Erica Arosio

    Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

    Related Posts

    Tre amiche

    18/06/2025

    Spirit World – La Festa delle Lanterne

    17/06/2025

    Tutto l’amore che serve

    13/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Amanti in cantina recensione di Elena Guerrini Amanti in cantina recensione di Elena Guerrini
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    https://www.dols.it/2025/06/13/tutto-lamore-che-se https://www.dols.it/2025/06/13/tutto-lamore-che-serve/
    Stamattina mi sono svegliato con gli uccellini ch Stamattina  mi sono svegliato con gli uccellini che gorgheggiavano
    https://www.dols.it/2025/06/10/musica-con-vista-20 https://www.dols.it/2025/06/10/musica-con-vista-2025/
    Donne pronte al dialogo, ai trattati, a scavalcare Donne pronte al dialogo, ai trattati, a scavalcare barriere e confini, ai cambiamenti, alla PACE.
Protagoniste di una sfida femminile secolare che nessuna guerra potrà negare. Nessun futuro potrà prescinderne.

https://www.dols.it/2025/06/09/donne-di-pace-e-di-guerra/
    https://www.dols.it/2025/06/06/la-solitudine-dei-n https://www.dols.it/2025/06/06/la-solitudine-dei-non-amati/

La solitudine dei non amati, firmato e diretto dalla regista norvegese Lilja Ingolfsdottir, nella sua opera prima, con Oddgeir Thune, Kyrre Haugen Sydness, Helga Guren e Marte Magnusdotter Solem .
    Post su Instagram 18090652831721010 Post su Instagram 18090652831721010
    Post su Instagram 18048668675601778 Post su Instagram 18048668675601778
    Post su Instagram 17876335017241317 Post su Instagram 17876335017241317
    Post su Instagram 18063607010115356 Post su Instagram 18063607010115356
    De bello a Gresart De bello a Gresart
    Post su Instagram 18117014455479037 Post su Instagram 18117014455479037
    Post su Instagram 18227739895291385 Post su Instagram 18227739895291385
    Recensione di Adriana Moltedo Recensione di Adriana Moltedo
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Post su Instagram 17959636775930644 Post su Instagram 17959636775930644
    Ho visitato di recente la bellissima mostra Un alt Ho visitato di recente la bellissima mostra Un altro sguardo Opere dalla Collezione Gemma De Angelis Testa a Villa Panza, (Varese). aperta al pubblico dall’11 aprile al 12 ottobre 2025 che rappresenta l’inaugurazione di un ciclo espositivo dedicato al tema del collezionismo come espressione di un pensiero e strumento di indagine del presen

https://www.dols.it/2025/05/26/un-altro-sguardo-e-gemma-de-angelis-testa/
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK