Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»GenAI, pericoli o vantaggi?
    Donne digitali

    GenAI, pericoli o vantaggi?

    Stefi Pastori GlossBy Stefi Pastori Gloss03/02/2025Updated:16/02/20252 commenti4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Computer Quantistico (fonte analyticsindiamag.jpg)
    Computer Quantistico (fonte analyticsindiamag.jpg)
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    (precedente, dove si parla di ricreare i quadri di Klimt grazie alla AI)

    I Big Data sono base per lo sviluppo di grandi opportunità in diverse aree. La GenAI (Generazione tramite Intelligenza Artificiale) è da intendere come abilità di una macchina di elaborazione dei Big Data a velocità più elevate di quelle umane.

    Prima dell’avvento di app ChatGpt e derivate o consorelle (a gennaio 2025 sono trascorsi solo due anni e pare già un secolo), tra freelance e creativi andò di moda parlare di Big Data. Si dovette arrivare a marzo 2021 perché il Parlamento Europeo chiedesse una legislazione incentrata sull’essere umano e basata sui valori europei per la privacy e la trasparenza che permetterà alle aziende e ai cittadini europei di beneficiare del potenziale dei dati industriali e pubblici nell’UE. (Cit.: Strategia europea per i dati: la linea del Parlamento | Tematiche | Parlamento europeo) 

    Big Data e Problem Solving

    Sembrava che creativo o problem solver che fosse non sarebbe stato più capace di fare al meglio il proprio lavoro se non avesse saputo come utilizzare i Big Data. E pronti partenza via, corsi su corsi di Big Data a partire dalla definizione per arrivare a capirne l’uso. La locuzione si riferisce agli insiemi di dati raccolti da svariate fonti, dai dati GPS di milioni di telefoni cellulari alle cartelle cliniche, raccolti in tempo reale, in quantità e complessità tali da necessitare nuove tecnologie sempre più veloci.

    Computer rapidissimi

    I Big Data presentano la base per lo sviluppo di grandi opportunità in diverse aree, che vanno dalla soluzione della congestione del traffico cittadino, alla creazione di applicazioni per smartphone destinate ai pazienti d’ospedale, all’ottimizzazione di produttività e tagli per l’industria, alla riduzione di emissioni di gas a effetto serra, alla diminuzione di rifiuti per l’ambiente, al perfezionamento delle strategie di utilizzo di risorse come acqua e luce, oltre all’adattamento di coltivazioni monitorando i mutamenti delle circostanze in ambito agricoltura, all’aumento dell’efficienza ed efficacia dei servizi pubblici, per offrire servizi su misura dei cittadini e maggiore trasparenza nel settore pubblico. Si attende affamati l’avvento del computer quantistico. Per ora, il 9 dicembre 2024 ne è uscita una prima versione per pochi individui eletti.

    Ed è qui che inserisce la GenAI, intesa come abilità di una macchina di mostrare ragionamento, apprendimento, pianificazione, creatività, ricezione di Big Data per elaborarli a velocità infinitamente più elevata di quella umana, accompagnata da adattamento del proprio comportamento in autonomia con analisi degli effetti di azioni precedenti allo scopo di migliorare per rispondere a obiettivi specifici impostati dall’umano.

    Intelligenza Artificiale (fonte raiscuola)

    Cosa fa paura?

    Attraverso l’aspetto umanoide, l’utilizzo di voce, pelle, sentimenti e capacità progressiva di ragionamenti sempre più complessi in autoapprendimento, la macchina sta diventando sempre più umana e suscita il dubbio che potrebbe sostituire l’uomo. È questo che fa paura ai più.

    Ma sarà sempre necessario che un umano imposti obiettivi specifici. E sarà ancora più necessario che tali specifici obiettivi rispondano tanto a leggi morali quanto etiche.

    Paul Shrader, qui ritratto con Martin Scorsese, ha chiesto a ChatGPT una sceneggiatura (foto da metropolitanmagazine)

    Circa eventuali interrogativi sull’intreccio tra etica e professionalità, il regista Paul Schrader, noto per capolavori come “Taxi Driver” e “Toro scatenato”, ha reperito in ChatGPT un socio inatteso in grado di dare origine in pochi istanti a plot folgoranti in pochi secondi. Si tratta di lampi di genio che danno l’abbrivio ad accesi dibattiti: la GenAI è un aiuto o una minaccia? Nel 2023, durante lo sciopero degli sceneggiatori Schrader aveva avvisato dell’importanza di un riconoscimento economico commisurato a coloro che mettono a frutto la tecnologia, delineando l’era in cui plot di film e di serie TV e film potrebbero manifestarsi con un’efficacia senza precedenti, sollevando interrogativi su etica e professionalità.

    Ben vengano allora situazioni come AI Chronicles OGR che si è svolta a Torino nei giorni scorsi, ponendo Torino un’altra volta tra i primati italiani.

    (seguente)

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Stefi Pastori Gloss
    Stefi Pastori Gloss
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram

    “In tempi in cui sono più gli scrittori dei lettori, vedermi portata a cena da sconosciuti leggitori pur di poter acquistare i miei libri al di fuori del caos del Salone del Libro, è una gratificazione enorme che acquieta il karma da #maestrinadellapennarossa, ma che dà anche la misura dello sforzo nel trasformare lo spropositato ego artistico in qualcosa di utile per il prossimo.” Sono le parole con cui si presenta Stefi Pastori Gloss. Ghost writer per chiunque abbia idee, redige un blog di recensioni, il cui nome si ispira a un film di Nanni Moretti, perché lei stessa fu sceneggiatrice. Nei Novanta lo fu anche per Verdone, solo una femminista come lei può scrivere le battute del maschilismo più becero. Forse in reazione all’asettica scrittura da sceneggiatrice, oggi si ritrova a scrivere tra Dante e D’Annunzio. Lettrice selezionatrice di opere prime sotto contratto, giudice arbitra del Torneo IoScrittore, i suoi romanzi, spicilegi poetici o saggi (Bidellume, Fuochi d’artificio, Rinascite Ribelli, Parerga Violenti, L'amore veste collant di carne e altre opere) sono in vendita nelle librerie indie e in privato sui Social. Parlano di tematiche come bullismo, discriminazione di genere, guerra. Prossimi temi: l’amore dall’eterno passato per l’infinito futuro. Un femminicida vi si inframmezza. Hikikomori e tennis. Inorridita dalle critiche a Samantha Cristoforetti, in “L'amore indossa collant di carne”, raccolta di racconti, ha rivolto la sua attenzione al confronto dialettico tra stereotipi, a volte alla base delle discriminazioni tra Donne e Uomini. In Rinascite Ribelli #siamotuttijoker, saggio, ha dato risalto al “Codice Rosso”. In “Parerga Violenti”, spicilegio poetico in forma di vocabolario, propone singole parole nei loro etimo e le analizza nel dettaglio allo scopo di invogliare a lasciare al più presto il proprio picchiatore. In “Bidellume”, romanzo, Gloss veicola il rispetto tra individui in situazione di bullismo. Editi da Brè Edizioni. Insieme al suo partner, presenta le opere in tutta Italia allo scopo di risvegliare le coscienze su questi tristi fenomeni. Da anni si occupa di sensibilizzare circa la violenza sulle donne e, più in generale, di ripristinare la cultura del rispetto tra individui. Sosteniamo la cultura perché renda liberi Tipeee: glossparla YouTube: GLOSS Stefi Pastori - youtube.com/@stefipastorigloss TikTok: #videopiccoli #grandeletteratura #stefipastorigloss Instagram: #stefipastorigloss #ilibriscrivonoilibri #bidellume #rinasciteribelli Blogspot: leggolibrifacciocose poetryreadingandtheotherside 2non2

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025

    2 commenti

    1. Pingback: La strada per l'Egitto passa da Torino - Dol's Magazine

    2. Pingback: GenAI nel mondo e a Torino - Dol's Magazine

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK