Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Daniela Francabandera e miciolandia
    Donna e lavoro

    Daniela Francabandera e miciolandia

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre06/09/2024Updated:06/09/2024Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Incuriosita da questa nuova professione ho chiesto a Daniela Francabadera, barese, bancaria da 37 anni di rispondere ad alcune domande per far conoscere alle lettrici di dol’s questo nuovo ambito professionale.

    Mi chiamo Daniela Francabandera ho 63 anni e sono bancaria da 37 anni ma da qualche anno sono anche consulente di relazione felina. Ho conseguito il diploma presso il prof Marchesini e un ulteriore specializzazione in comunicazione e comportamento felino presso progetto miciolandia.

    Chi è un consulente di relazione felina? E’ un po’ gattara, un po’ animalista, un po’ psicologa (sia di gatti e spesso anche dei proprietari), un po’ mediatore di relazioni (tra gatti, tra cani e gatti, tra animali ed essere umani), un po’ architetto (casa a misura di gatto) e tanto altro.

    Perché il gatto? Perché pur essendo numericamente superiore al numero dei cani presenti nelle nostre case e’ meno compreso, meno studiato ma soprattutto ci sono tante leggende metropolitane sui gatti senza alcun fondamento scientifico.

    Il mio obiettivo è far conoscere questa mia figura professionale affinché possa diffondere una cultura felina al momento scarsa e carente. Ho pubblicato in self qualche ebook sul comportamento e la comunicazione felina ora su Amazon per spiegare quanto lavoro ci sia ancora da fare.

    iI mio approccio é etologico comportamentale ma soprattutto vivace, umoristico e divertente.

    Cosa vuol dire passare da un lavoro  bancario  a quello di pratica con gli ANIMALI?

    Sono bancaria da 37 anni ed è “il lavoro”…quello imposto dalle leggi economiche, dai dettami e dalle convenzioni sociali; naturalmente è quello che mi da da vivere. Fare la consulente di relazione felina è il lavoro del “cuore”, quel sogno tenuto nel cassetto per tanto tempo, quello dettato dalla passione e dall’amore per i gatti che ahimè non ti consente di guadagnare e di sopravvivere.

    Questo lavoro consulenziale mi permette anche di apprezzare i risultati raggiunti e di essere soddisfatta per aver apportato benessere nei proprietari ma soprattutto nei gatti.

    Come  è  nato  questa passione e perché? 

    La passione è sempre stata latente fin dalla giovane età. Nel corso della mia vita ho sempre avuto animali in casa: naturalmente tanti gatti, ma anche cani, pappagalli, conigli e tartarughe. 

    Attualmente vivo con due cani e un gatto. Un po ‘ insoddisfatta del mio lavoro da bancaria, circa 10 anni fa ho cercato delle alternative. Il settore cinofilo è abbastanza inflazionato, anche se variegato (istruttori, educatori, agility, dogdance ecc). Appena ho trovato qualcosa on line pertinente ai gatti mi sono subito buttata e ho studiato etologia, comunicazione, apprendimento e comportamento dei gatti, conseguendo diplomi ed attestati….e non ho ancora finito di approfondire!?

    Che risultati ti aspetti di ottenere?

    Naturalmente l’obiettivo immediato che si può raggiungere con una consulenza one-to-one è il veloce benessere di esseri umani e animali.

    Nel mio futuro vedo anche divulgazione ed informazione, perché il mio motto è il seguente “Lo ami davvero solo se lo conosci profondamente” e purtroppo il gatto non è ancora molto studiato, non è molto capito e non è affatto compreso nelle sue motivazioni ed emozioni di specie. Inoltre il rapporto con un gatto, se profondo, è molto più gratificante rispetto al rapporto con un cane che, per certi versi, è come un libro aperto e mi piacerebbe farlo comprendere a più persone possibili.

    Ma come opera precisamente la consulente felina?

    La consulenza felina coinvolge tantissimi aspetti. in primis cercare di capire il gatto approfondendo le sue emozioni e le sue motivazioni, ma anche la sua storia personale già prima della nascita; bisogna inquadrare la personalità ed il carattere di quel specifico gatto.

    Poi si deve “inquadrare” anche i proprietari: il loro vissuto, le aspettative, le conoscenze feline (e non puoi immaginare di quante sciocchezze siano convinti), i risultati che anche loro vogliono raggiungere, la loro partecipazione attiva ed l’eventuale coinvolgimento familiare.

    Poi si fa un’analisi ambientale: numero delle risorse (lettiere, ciotole, tiragraffi, cucce ecc), il loro posizionamento fisico nelle case cercando di trovare un compromesso tra quello che vorrebbe il gatto e quello che il proprietario è disposto a fare, e l’analisi del rapporto instaurato quindi le dimensioni di relazione attivate e quelle neglette per ristabilire eventuali equilibri.

    Faccio un esempio: moltissimi proprietari sono convinti che dar da mangiare e da bere, pulire la cassettina della lettiera sia sufficiente mentre non si rendono conto che si deve attivare una vera e propria relazione (molto simile a quelle umane) oppure che se il gatto fa le fusa è un gatto felice e contento; lo sarà pure ma potrebbe anche trattarsi di un gatto annoiato, stressato, malinconico, depresso…e questo non va bene!

    Al termine di questa preliminare fase di raccolta di informazioni che si ottiene con l’invio di questionari, di lunghe chiacchierate con i proprietari e con una lunga visita domiciliare a casa (dal 2020 causa COVID anche online) la consulente prepara un percorso per far combaciare obiettivi del proprietario (di solito facili come eliminare puzze, far fare la pipì e la pupù nel posto giusto o salvaguardare il divano nuovo) con il benessere etologico del gatto (a volte impedito nell’esprimersi etologicamente) e gli eventuali obiettivi del consulente (di solito migliorare le dimensioni di relazione valorizzando i talenti degli esseri umani e dei gatti e fornire informazioni e conoscenze sul mondo dei gatti); proponendo questo percorso da fare insieme, stimato nei tempi e nei costi, si dovrebbero raggiungere i risultati desiderati.

    Il mio obiettivo è far conoscere la figura professionale, che può essere di supporto in caso di adozioni di gatto piccolo o adulto, nel corso della convivenza, nell’ipotesi di disturbi comportamentali, di convivenza con altri animali domestici, in casi di traslochi, lutti, gravidanze e qualsiasi altro evento vissuto non serenamente, ma anche di supporto a gattili, volontarie, referenti di colonie feline e perché no anche di medici veterinari che a volte ci considerano come “concorrenti”.

    In realtà sarebbe auspicabile una più stretta collaborazione con gli studi medici veterinari: a loro il potere di curare il “corpo” a noi quello di curare le “anime”.

    consulente felini gatti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025

    Elvira Caputi Iambrenghi e la conservazione e il restauro dei beni culturali

    23/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK