Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Vikidia e Virginia Mariani 
    Donne digitali

    Vikidia e Virginia Mariani 

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre03/09/2024Updated:03/09/2024Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Virginia Mariani – Vive a Mottola (TA) e qui dal 2001 esercita la professione della docente di Lettere nella ora Scuola Secondaria di I grado, ex Scuola Media. Da tre anni svolge un progetto su Vikidia, finanziato da Wikimedia, dedicato alle donne, prima le scienziate e poi le musiciste. Vikidia è l’enciclopedia online per bambini/e e ragazzi/e dagli 8 ai 13 anni. Nasce in Francia nel 2006 e arriva in Italia il 2016: quindi, è tutta da arricchire e scrivere collaborativamente nella condivisione libera del sapere.

    Tutti conoscono Wikipedia ma tu come ci sei arrivata ?

    Arrivo a Wikipedia grazie alla mia curiosità e al desiderio di far conoscere meglio il mio paese: ho iniziato arricchendo quelle pagine, infatti, una quindicina di anni fa. Poi ho ampliato lo sguardo, trovando veramente interessante lo spirito collaborativo che caratterizza questa enciclopedia online, e durante la pandemia del Covid19 ho seguito un ottimo corso di formazione con Wikimedia, grazie al quale ho approfondito cosa significa essere wikipediana e ho scoperto Vikidia.

    Che tipo di lavoro hai svolto finora?

    Grazie al primo timido tentativo, appena terminato il corso ho presentato un progetto e con grande sorpresa ho vinto il finanziamento nazionale Wikimedia per il progetto “Ragazzi e ragazze… STEAM insieme!” dedicato alla creazione di alcune biografie di scienziate su Vikidia e l’acquisto di pc.

    Eravamo ancora in pandemia ed è stato veramente speciale riuscire a distanza, grazie alla piattaforma Teams per le videolezioni, da parte mia a trasmettere i rudimenti della scrittura collaborativa online e da parte degli/lle studenti riuscire a lavorare proficuamente alla creazione di intere pagine, con biografia, collegamenti anche ipertestuali alle fonti e addirittura al disegno di ritratti originali. Il progetto ora è giunto alla sua terza edizione e, dopo le scienziate, le inventrici, le scopritrici…, quest’anno il progetto, che si svolge nelle ore pomeridiane in collaborazione con il territorio e Toponomastica femminile, è stato dedicato alle musiciste e i disegni sono diventati sia una mostra reale sia una mostra virtuale, prima su Artsteps e poi su Cospaces.
    Aggiungo che il progetto, oltre che alle STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte, Matematica), è rivolto all’Agenda 2030 e in particolare al raggiungimento degli obiettivi 4 e 5 (Istruzione di qualità e Pari opportunità): per questo un anno abbiamo partecipato al Festival ASVIS.

    Pensi che l’apprendimento online sia più utile di quello cartaceo? I/e ragazzi/e memorizzano meglio o è più facile dimenticare quanto appreso?

    Come penso che l’apprendimento, e l’insegnamento, debba essere blended (misto), così ritengo che cartaceo e online non si escludono a vicenda, ma concorrono alla formazione e allo sviluppo di tutte le competenze, tra cui l’imparare facendo, l’imparare a imparare e il risolvere i problemi con creatività. Poi si apprende se emotivamente coinvolti/e e protagonisti nella costruzione del sapere!

    Le STEAM sono seguite da tutti bambini e bambine o sono preferite da qualcuno e da altri no? 

    Le STEAM, proprio perché ora comprensive della A di arte, non possono che riguardare ed essere preferite da ogni bambino e ogni bambina: sono i nostri pregiudizi quelli che devono essere superati.

    Il tuo lavoro con Toponomastica femminile per l’intitolazione di vie e altro come procede a Mottola?

    Procede, sebbene non senza difficoltà dovute alla burocrazia, abbastanza bene: dopo la pineta intitolata alla medica e politica mottolese Teodolinda Casamassima grazie al lavoro svolto nelle ore del tempo prolungato alcuni anni or sono, con un progetto in collaborazione con Save the Children abbiamo intitolato una piazzetta alle Madri Costituenti. Siamo in attesa di inaugurare uno spazio verde a Renata Fonte e ora, grazie a “Ragazzi e ragazze… STEAM insieme! 3”, dovremmo riuscire a intitolare il cortile della nostra scuola alla soprano mottolese Milena Barberio.

    Profilo intervistata
    Virginia Mariani. Sono nata a Mottola nel 1972 e, dopo il Magistrale frequentato a Taranto, mi sono laureata in Lettere moderne all’Università di Bari, con una tesi in Filologia romanza. Superato il concorso, nel 2001 ho iniziato a insegnare in quello che ora è diventato l’IC “A. Manzoni”, sempre a Mottola. Da più di 20 anni curo il Giornalino scolastico e vari progetti volti all’innovazione educativodidattica e digitale, collaborando con tutto il territorio e diverse Associazioni anche nazionali, con un’attenzione particolare all’ambiente e alla parità di genere.

    vikidia wikimedia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK