Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Think positive»Un anno bisestile che insegna
    Think positive

    Un anno bisestile che insegna

    Graziamaria PellecchiaBy Graziamaria Pellecchia30/12/2020Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    2021
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dell’ anno bisestile in scadenza, quello finora più criticato del millennio  la prima cosa che mi appare è proprio il  ventaglio di umanità sconvolta dentro, che però ha bisogno di una scintilla esterna per scatenarsi.

    Forse dopo questi pensieri di fine anno dovrò bloccare per stress su FB & Co. il solito gran numero di persone scandalizzate, che si strappano le vesti per il dispiacere di leggere qualcosa che non va loro e sciorinano modi di dire come panni al sole : vediamone qualcuno : “ portali a casa tua” ; “ ti auguro tutto il male possibile a te e ai tuoi”; “non sapevo che fossi una esperta”; “nessuno può dire ad un altro come deve comportarsi ” ; e poi arrivano le peggiori parolacce vecchie e nuove …che non riporto, per non incorrere in veti ed oscuramenti sui social.

    Dell’ anno bisestile in scadenza, quello finora più criticato del millennio, se ci penso, e non vorrei pensarci, ma succede, la prima cosa che mi appare è proprio questo ventaglio di umanità sconvolta dentro, che però ha bisogno di una scintilla esterna per scatenarsi.
    In effetti i motivi per essere sconvolti non ci sono mancati, ma non è neanche il caso di infamare quest’ anno più di tanti anni. Mi viene in mente un’ immagine di un mio libro delle elementari, con l’ anno vecchio rappresentato come un anziano con un gran sacco sulle spalle curve, che portava via con sé tutto il male …magari !!!!!
    Il fatto è che purtroppo dividere il tempo della vita in anni, giorni, ecc. è un fatto pratico, burocratico, utile, ma in effetti, dopo ogni mezzanotte di ogni trentuno dicembre, umanamente parlando, cambia poco! Anche se dopo nasceranno bambini, i giovani matureranno e scopriranno nuovi escamotage per sopravvivere, e purtroppo qualcuno non avrà neanche il tempo di farlo, i vecchi varcheranno la soglia dell’ altrove più o meno preparati per quest’ esperienza… e quelli che restano, volta per volta giudicheranno che è troppo presto, che non era ancora il suo tempo, che era ora che quello lasciasse il suo posto…che è stato meglio, che nel suo caso doveva pensarci prima visto che per curarlo si sono tolte possibilità di vivere ai giovani… su questi avvenimenti e teorie si scateneranno le più fantasiose litigate, per lo più inutili.
    Non si può negare, ultimamente molte morti sono state “rubate” come dicevano i nostri anziani parlando delle loro pandemie e guerre. È già successo, non è colpa del nostro 2020. Ma quest’ anno l’ immaginazione recente porta contemporaneamente ai morti di covid e agli annegati, entrambi privati dell’ aria necessaria per vivere, in modo violento e lontani dai propri affetti, in un luogo di partenza anonimo e inusuale. ( Non ci posso pensare, io ho rischiato di annegare da ragazzina e non riesco neanche a guardarle le immagini di questa umanità a cui viene impedita la vita in modo innaturale).
    Continuando: il segmento temporale del 2020 ci ha portato, dunque, tanto male di vivere, non solo per la mancanza di lavoro e di rapporti, ma perché spesso invece di unirci in un sit in di condivisione, in attesa di risolvere le crisi, abbiamo cominciato a cercare capri espiatori, litigato, accusato, ce la siamo presa con i diversi, e se intorno non c’ erano diversi a vista ce li siamo inventati. Ecco le parolacce e le violenze verso persone normalissime che hanno soltanto agito seguendo la propria coscienza e personalità, le uccisioni senza senso dei figli…che è bruttissimo ammazzare le compagne, ovvio, ma ammazzare un figlio è distruggere l’ universo stesso, contestare la natura, odiare la vita, non voglio giudicare i motivi, non ne sono capace, penso che però, questo disastro non solo non sia una colpa dell’ anno bisestile che sta andando via col suo sacco sulle spalle, ma non siamo neanche sicuri che mai troveremo qualche filetto da sostituire nel dna come per alcuni vaccini di ultima generazione, per dare una svolta positiva all’ essenza umana imperfetta che tutti ci comprende.

    E poi…comunque… neanche questo è quello che penso realmente. Io sono della generazione promiscua che si affiancava intorno ad un falò con scialli e maglioni, per difendersi dal freddo, ma a piedi nudi, per avere un contatto fisico con la natura, con una chitarra a cui mancava sempre inevitabilmente una corda, ma era abbastanza per cantare “immagin”, e così cerco di far emergere anche le recentissime situazioni inusuali negli anni passati, di tanti genitori impegnati a sollevare con istruzione, giochi, foto i propri figli privati della socialità, penso agli amici isolati che hanno ripreso hobby utili, ai genitori anziani che si sono stretti nelle spalle per aiutare economicamente figli e nipoti, con una fiducia nella ripresa del pil che neanche il più fantasioso statista…e non hanno paura, neanche di morire…sarà quel che deve essere …bas da che “ i ragazzi ce la fanno”, penso agli adolescenti che prima si incontravano annoiati, e ora hanno un desiderio calibrato, e molto più appagante… al volontariato che è sbocciato come un fiore di campo, agli scambi sul web, a quelle immagini di storie stiracchiate, meglio di niente, al coraggio di esserci nei luoghi più difficili…e questo non è male…anche se può sembrarlo, e per fortuna scrolla in parte il male di vivere…ci prova!

    Come tanti, non sempre si riesce a far scattare questa positività…giusto? Sarà così per tanti, penso, nei momenti peggiori, piango, mi arrabbio, perché le ingiurie della vita sono enormi e non risparmiano nessuno, ma poi mi rialzo e busso a qualche porta per donare e chiedere, non mi vergogno e non mi spiace di dividere quel poco che ho dentro e fuori. Come l’ asino di Prevert che girava intorno al pozzo per far salire l’ acqua, ed era sereno, perché in questo modo dimostrava al mondo che il moto esiste, vorrei che anche noi nei momenti peggiori potessimo non abbandonare la ciocca della gonna della Speranza…ultima dea, e credere, con l’innocenza di un neonato del 2021 che esista un anno nuovo diverso da quelli del passato. Sì, può essere.

    2021
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Graziamaria Pellecchia

    Graziamaria Pellecchia. Nata a Bari nel1947. Ho frequentato l’Istituto commerciale e poi l’Università di Lingue a Bari. Nel 1973 mi sono sposata e ho raggiunto mio marito nel suo piccolo paese natale: Vaiano Cremasco in Provincia di Cremona . Ho lavorato a Milano negli anni settanta e poi a Monte Cremasco, per quasi trent’anni, come ufficiale demografico al mattino e bibliotecaria nel pomeriggio. Ho due figli. In pensione abbiamo deciso di stabilirci ad Adelfia, (BA) dove tutt’ora viviamo. Ho sempre amato scrivere. Penso che questo modo di raccontarci sia una delle migliori opportunità per condividere con leggerezza la nostra umana avventura.

    Related Posts

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025

    Essere Angeli di Sè

    19/02/2025

    San Valentino,fra amore e bisogno

    14/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK