Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Sessuologia»Desiderio e corpo
    Sessuologia

    Desiderio e corpo

    Aura FedeBy Aura Fede10/07/2020Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne dicure-di-se
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ci sono donne che non hanno ancora imparato ad amare il loro corpo: una recente ricerca realizzata dall’Eurisko evidenzia che solo il 36% delle donne italiane si ritiene attraente per il proprio partner, mentre addirittura il 66% dichiara di non piacersi per niente.

    Questa insicurezza dilagante si traduce in un’incapacità di vivere pienamente la propria corporeità, con pericolosi riverberi anche sul piacere e sul desiderio sessuali.

    Calo del desiderio e immagine di sé: quanto sono correlati?
    Il calo del desiderio sessuale non è certo una novità, forse ciò che è cambiato è l’attenzione alla sessualità che non viene più considerata soltanto nell’aspetto fisiologico, ma inserita in una dimensione più ampia della relazione primariamente con sé stessi e, poi, con il proprio compagno. Affrontare il tema della “compressione” del desiderio sessuale può voler dire avvicinarsi alla nostra fragilità, alla convinzione di non sentirci desiderate o desiderabili, al rapporto che ciascuna di noi ha con se stessa, alla fiducia in noi stesse, alla capacità di accettare il nostro corpo, al piacerci.
    Sono molte le ricerche che sottolineano la stretta correlazione tra soddisfazione per il proprio corpo e l’immagine globalmente positiva di sé, in particolare con:

    • autostima
    • maggiore sicurezza
    • minore ansia
    • facilità nei rapporti interpersonali
    • approccio soddisfatto alla sessualità

    È la percezione del nostro corpo e del nostro essere ciò che conta nel rapporto con gli altri: chi non si stima non si apprezza, come può sperare che lo facciano gli altri? Se nella vita siamo costrette a mimetizzarci, se in una situazione di intimità l’attenzione è più focalizzata sull’estetica del nostro corpo piuttosto che sulle nostre sensazioni, l’inibizione che ne seguirà, ci impedirà di avere pieno accesso al piacere del momento.
    Di desiderare e di essere desiderate.

    La soluzione: imparare a scoprirci.
    Ma che cosa ha che non va questo accidenti di corpo? Che mai, mai in nessun caso ci piace e ci soddisfa (a tutte, indiscriminatamente, dalla pienotta sempre a dieta alla supermodella filiforme)?
    Sfortunatamente oggi siamo costrette a confrontarci con l’immagine idealizzata della perfezione estetica del corpo proposta dai mezzi di comunicazione, con il rischio di sentirci più frustrate e deluse che stimolate a migliorarci. Nel guardare il nostro corpo nudo, molte di noi cadono preda dell’ansia poiché sono abituate a giudicarlo e a confrontarlo con ideali spesso irraggiungibili.
    È indubbio che qualche cosa del nostro aspetto potrà sempre essere migliorato. Basteranno piccoli accorgimenti: sane abitudini alimentari, il rispetto del ritmo biologico circadiano (andare a letto più o meno sempre alla stessa ora e così alzarsi al mattino), una moderata ma costante attività fisica.
    Fondamentale sarà però non scadere nella superficiale, quanto pericolosa, nevrosi della “cura del corpo perfetto”, inteso come prototipo di bellezza ma irrimediabilmente statico, freddo, un corpo che non sembra portare con sé passioni, sentimenti, ricordi, esperienze, un corpo fuori dal tempo, perennemente uguale a se stesso.
    Ricordiamoci sempre che il desiderio sessuale è meno collegato di quanto si pensi all’essere attraenti esteticamente (non è automatico che cercare di diventare più belli o attraenti determini un aumento del desiderio del partner).
    La vivacità sessuale va alimentata innanzitutto dentro di noi.
    E per farlo è indispensabile, già fin da piccole, imparare a guardarci, a conoscerci, ad avere confidenza con la nostra fisicità. Percepirci, toccarci, riconoscere la nostra corporeità e la nostra pelle, capire quale sia la geografia delle nostre zone sensibili e quali sono i gesti e le situazioni che risvegliano il nostro desiderio e ci portano al piacere, è assolutamente indispensabile per una vita sessuale ricca e appagante.
    Perché, in fondo, ciò che tutte noi veramente desiderano per una vita sessuale soddisfacente non è lo “scaricare”, durante l’atto sessuale, una pulsione o un desiderio ma l’incontro, lo scambio con l’altra persona perché solo desiderando l’altro e sentendosi al contempo oggetto del desiderio dell’altro, possiamo scoprire ed esplorare noi stesse come persona e indossare con eleganza il nostro corpo sessuato.
    Oggi sempre più spesso le persone, solo in apparenza, sembrano essere molto attente a se stesse e ai bisogni del loro corpo, ma il più delle volte è un interesse superficiale che coinvolge solo l’aspetto più esteriore: non appena si tratta di entrare in confidenza con il proprio corpo in maniera più approfondita, innalzano barriere psicologiche davvero difficili da abbattere. Perciò l’impegno più forte dovrà riguardare il nostro “profondo” e avere come asse di riferimento la conoscenza di noi stesse e la nostra autostima.
    A volte, in questo percorso, si rivelerà utile rivolgersi ad un sessuologo o ad uno psicoterapeuta, che potranno condurci ad intraprendere un lavoro su noi stesse. Chi vuole migliorare il proprio sé deve sapersi porre davanti ad uno specchio con fiducia e senso critico: un sé forte è quello di chi si percepisce positivamente e quindi, serenamente, cerca la relazione con l’altro. Ma non sempre ci riesce facile senza un po’ d’aiuto…

    vyleesiCalo desiderio, via libera Fda a farmaco che agisce su recettori cervello

    Bremelanotide nel disturbo da desiderio ipoattivo: perplessità su efficacia e sicurezza

    L’ente statunitense per il controllo dei farmaci, Fda, ha dato il via libera a Vyleesi, che agisce contro il calo del desiderio nelle donne premenopausa. Il trattamento, spiega il comunicato della casa produttrice, la Palatin technologies, è destinato alle pazienti con un basso desiderio sessuale e un conseguente stress che non sono attribuibili ad altre condizioni mediche opsicologiche. Il farmaco, il cui principio attivo è il bremelanotide, agisce su alcuni recettori cerebrali coinvolti nel desiderio sessuale, e viene assunto con una autoiniezione nell’addome almeno 45 minuti prima dell’attività sessuale, con l’Fda che ne sconsiglia l’uso per più di otto volte al mese. Nei test clinici il 25% delle donne che l’hanno usato hanno riportato un aumento di almeno 1,2 punti su una scala da uno a 6 della libido, che si è avuto invece nel 17% di quelle che hanno avuto un placebo. Questo è il secondo trattamento approvato dall’Fda per il problema, con il primo, chiamato Addyi, che deve invece essere preso tutti i giorni e non può essere assunto insieme all’alcol. “Approssimativamente 6 milioni di donne soddisfano i criteri per il disordine ipoattivo del desiderio sessuale – si legge nella nota -. La sensibilizzazione delle pazienti e la comprensione del problema rimangono basse, e poche donne cercano o ricevono un trattamento”.

    calo del desiderio corpo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Aura Fede
    • LinkedIn

    Aura Fede. Siciliana ma ora abita a Treviso. A Padova ha fatto gli studi pre-universitari e universitari. Docente nel corso post-laurea (per psicologi e specialisti ginecologi) di psicoprofilassi ostetrica dell’Università di Padova E' sessuologa clinica (altre a consulente) e Formatore dell'istituto Internazionale di Sessuologia di Firenze diretto dalla prof. Roberta Giommi. Ha frequentato il corso di Mindfulness presso l’AISPA di Milano, autrice di lavori scientifici su vari argomenti legati alla specializzazione. Coautore di volumi sul benessere delle donne e sul benessere dei ragazzi.

    Related Posts

    A body that works

    12/07/2024

    Madri e sessualità negli adolescenti: permissivismo o complicità

    16/03/2021

    Ascoltiamo il corpo per superare le nostre ansie

    18/01/2021
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK