Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Sessuologia»Madri e sessualità negli adolescenti: permissivismo o complicità
    Sessuologia

    Madri e sessualità negli adolescenti: permissivismo o complicità

    Aura FedeBy Aura Fede16/03/2021Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    sessualità
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Né permissivismo né complicità: la madre deve fare LA MADRE

    Tra le adolescenti e le loro madri spesso accade un “gioco delle parti” che rischia di confondere le carte. Molte madri delle adolescenti di oggi ,erano adolescenti negli anni ’70 e hanno vissuto e voluto i cambiamenti dei ruoli sociali (anche sessuali)della donna e dell’uomo. Ma pur vivendo nel presente ,per quanto concerne la sessualità delle loro figlie, tengono i piedi nel passato remoto . Questo si verifica anche nelle madri che nei fatti hanno avuto un percorso di liberazione sessuale , ma che alla fine non sono in grado di proporre alle figlie un’esperienza personale da adottare come modello
    Raccontare, insegnare del corpo, del piacere, della capacità di condividere emozioni e sentimenti attraverso il contatto fisico, è considerata (oggi come ieri) una faccenda molto delicata . Insegnare la sessualità è una responsabilità di cui pochi intendono farsi carico ( ne mai delegata, in via ufficiale, a qualcuno dalle istituzioni). Doversi esporre parlare, in qualche modo di se, delle proprie scelte di vita, è cosa così complessa da mettere in crisi ogni adulto, in discussione il suo presunto compito di educatore Perciò.
    Molto più semplice per le mamme impacchettare il tutto, con un post-it a margine:
    Attendere,da consumarsi preferibilmente dopo la maggiore età.

    Così le adolescenti (geneticamente refrattarie al concetto stesso di attesa) si arrangiano con il fai da te, per scoprire cosa effettivamente vi sia dentro la scatola. Passaparola e mosca cieca, insomma: per riproporre infine niente più che una versione rivisitata, ammodernata, della sessualità di una volta. Quella imbarazzata, elusiva e spezzettata, riconosciuta nei loro adulti di riferimento.
    Prima le parole mancavano, non c’erano, perché le si credeva troppo forti. Oggi le parole non ci sono, perché si crede (o si preferisce credere) che in definitiva ragazzi sono in grado di autogestire la propria educazione sessuale. Davanti alla tv, meglio se da soli, in camera, a guardare un film, un talk show pomeridiano, o qualunque programma di tarda sera. O magari tra le pagine di una rivista, di un sito o di un libro.(permissivismo) Non una comunicazione reale, di parole e emozioni, piuttosto un rumore di fondo (un rumore bianco) che nasconde, nemmeno tanto bene, le mancanze dei genitori e la loro arrendevolezza. Si potrà pure continuare ad ignorarlo, ma lui c’è: il famoso elefante nella stanza.
    Ci sono state rivoluzioni (sessuali), e poi anni di rivendicazioni, visioni (e dicasteri) di pari opportunità, eppure i contenuti di riferimento per il maschile continuano a essere forza, aggressività e dominio. Seduzione, inganno e debolezza, per il femminile. E l’apprendimento di questi modelli avviene fin dalla nascita attraverso modi, gesti, timbri e toni di voce che i genitori trasmettono anche involontariamente.
    Piastra di metallo su cui viene impressa un’immagine o un elemento tipografico originale, in modo da permetterne la duplicazione su carta stampata. Stereotipo dal dizionario.
    Matrici di un pensiero e una morale andata, che tuttavia resiste negli anni, duplicata nel tempo. Così, la madre che sceglie (o tenta) di insegnare educazione sessuale alla figlia deve fare i conti con queste eredità. Non ha davanti un foglio immacolato, da riempire ex novo, ma deve lavorare con cautela ai margini, negli spazi bianchi lasciati da ciò che è stato già impresso (prestampato, mi verrebbe da dire).
    Educare alla sessualità è (deve essere) per le adolescenti e soprattutto per le madri un momento per riflettere su quello che noi chiamiamo patto generazionale. La volontà (e la capacità) di insegnare, non solo tramandare, una competenza generativa, per costruire legami significativi e profondi. Un impegno che si fonda sulla piena coscienza delle proprie responsabilità. Che significa inevitabilmente mettersi in gioco, o meglio/peggio a nudo.
    … Io alla tua età ho fatto questo, poi un giorno è successo questo, finché un giorno ho incontrato questa persona, che poi è tua/o mamma/papà, e dopo un po’ sei venuta/o tu, e sarei felice se un giorno a te capitasse una cosa del genere, ma mille volte meglio però, perché sai, non è che sia sempre così semplice, che non è sempre una benedizione come dicono, che poi ora che ci penso anche i nonni con me, chissà loro quanta fatica…
    Alle bambine, e poi ragazze.

    Proviamo a dir loro del coinvolgimento emotivo, della percezione del proprio corpo. Della possibilità di entrare davvero in relazionale con l’altro, seppure noi per primi non ne siamo (stati) capaci (se mai ce ne fu data possibilità).
    Significa costruire, o perlomeno indicare, un’idea: un progetto di vita solido (che a noi, alle generazioni precedenti, tante volte è stato negato). Un patrimonio nuovo che loro possano custodire, fino a quando riterranno giusto mostrarlo ai propri figli, e assieme a loro rivederlo e correggerlo in ragione dei tempi che saranno.

     

    sessualità
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Aura Fede
    • LinkedIn

    Aura Fede. Siciliana ma ora abita a Treviso. A Padova ha fatto gli studi pre-universitari e universitari. Docente nel corso post-laurea (per psicologi e specialisti ginecologi) di psicoprofilassi ostetrica dell’Università di Padova E' sessuologa clinica (altre a consulente) e Formatore dell'istituto Internazionale di Sessuologia di Firenze diretto dalla prof. Roberta Giommi. Ha frequentato il corso di Mindfulness presso l’AISPA di Milano, autrice di lavori scientifici su vari argomenti legati alla specializzazione. Coautore di volumi sul benessere delle donne e sul benessere dei ragazzi.

    Related Posts

    Quando, come e perché si determina il sesso – l’adolescenza

    12/11/2020

    Desiderio e corpo

    10/07/2020

    Quando, come e perché si determina il sesso?

    04/06/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK