Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Mamme e lavoro»Lavoro femminile ed emergenza sanitaria
    Mamme e lavoro

    Lavoro femminile ed emergenza sanitaria

    DolsBy Dols14/06/2020Updated:14/06/2020Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    mamme-donne-lavoro-italia-3
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A circa un mese dall’avvio della “fase 2” dell’emergenza Covid-19 i cittadini cercano di organizzare il loro ritorno al lavoro. 

    di Ilaria Li Vigni

    Tra i problemi che molti lavoratori si troveranno ad affrontare, il principale riguarda la gestione dei figli durante la loro assenza, con il risultato che, senza un supporto adeguato, in molti casi uno dei genitori sarà costretto a lasciare il suo impiego per occuparsi dei bambini. 

    Come da tradizione, il lavoro più a rischio sarà quello delle donne, che nel 2020 continuano ancora a pagare a prezzo altissimo la decisione di costruirsi una famiglia.

    In questo ultimo mese hanno riaperto fabbriche, negozi, servizi, ma le scuole sono rimaste chiuse, così come gli asili e i nidi. 

    Se tutto andrà bene, la riapertura di queste strutture avverrà a settembre, mentre fino a giugno si continuerà (quando possibile) con la didattica a distanza. 

    Il decreto approvato dal Governo il 26 aprile non prevede nuove misure di supporto per la cura dei figli. A disposizione dei genitori rimangono il congedo parentale straordinario e il bonus baby sitter da 600 euro previsti dal Cura Italia. 

    Mansioni domestiche non retribuite, mancato equilibrio tra lavoro e vita familiare, difficoltà di accesso al mercato del lavoro, discriminazioni e abusi: lo scoppio della pandemia Covid-19 sta di molto accentuando le differenze di genere e le donne italiane sono sotto pressione oggi più che mai. 

    È quanto afferma una recente interessante ricerca dell’istituto Toniolo dal titolo “Covid: un Paese in bilico tra rischi e opportunità. Donne in prima linea”, firmata Tiziana Ferrario e Paola Profeta. 

    I dati evidenziati sono indubbiamente molto preoccupanti e fanno riflettere.

    In Italia, il tasso di occupazione femminile è il più basso d’Europa (49,5 per cento), nonostante le donne siano in media più istruite degli uomini (rappresentano il 60 per cento dei laureati). 

    In pratica, solo la metà delle donne italiane lavora e le lavoratrici sono occupate maggiormente in settori meno retribuiti, ma sono anche più presenti tra le professioni fondamentali per affrontare l’emergenza sanitaria, pensiamo a medici, infermieri e personale impiegato nei servizi pubblici essenziali.

    Inoltre, nelle famiglie italiane, le donne si fanno carico della maggior parte del lavoro domestico e del lavoro di cura: tre su quattro non vengono supportate dal proprio partner. 

    In un contesto così sbilanciato, è altresì ovvio che siano le donne ad occuparsi della cura e dell’educazione dei figli ed anche nella gestione dei genitori e parenti anziani o non autosufficienti.

    Tale contesto non solo condiziona le scelte degli individui, ma provoca anche la cosiddetta ‘discriminazione statistica’ da parte delle imprese, che preferiranno l’assunzione e la promozione degli uomini, pur in assoluta parità di competenze e di esperienza.

    In questo periodo, poi, con le scuole chiuse e le attività ancora parzialmente sospese, le differenze nella divisione del lavoro domestico e dei carichi di cura all’interno della famiglia rischiano di schiacciare sempre di più le donne sotto il peso della casa, della famiglia e del lavoro. Con un ovvio e drammatico pericolo, ovvero che gli stereotipi molto radicati sui ruoli di genere vengano aggravati.

    Eppure le donne sono e saranno sempre di più una risorsa essenziale per il nostro sistema sociale ed economico. 

    E, quindi, all’indomani di questa emergenza sanitaria, ci si deve chiedere con grande chiarezza quale ruolo possano ricoprire nella ripresa. 

    Se riusciremo, nel tempo, a modificare gli equilibri all’interno della coppia, nel lungo periodo il lavoro femminile farà un passo avanti.

    Lo smart working ad esempio, accelerato dall’emergenza sanitaria, aiuta a bilanciare lavoro e famiglia e, se gestito in modo corretto, rappresenta un’opportunità per la parità di genere. 

    Più donne al lavoro, anche in posizioni dirigenziali, significherebbe inoltre più Pil, più figli, migliore leadership e decisioni di qualità, nella direzione di uno sviluppo più sostenibile. 

    Insomma, una maggiore parità di genere aiuta, indubbiamente, ad avere un’economia e una società più efficienti.

    bambini lavoro femminile
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    La Luna del Grano e il back to work

    11/11/2024

    Mamme, lavoro, educazione dei figli. Aiutare davvero

    13/05/2024

    Figli, computer e fatica nei campi

    05/09/2023
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK