Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Mamme, lavoro, educazione dei figli. Aiutare davvero
    Eventi

    Mamme, lavoro, educazione dei figli. Aiutare davvero

    DolsBy Dols13/05/2024Updated:13/05/2024Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    In un contesto in cui il sostegno alle famiglie, di fatto, non c’è, un evento on line chiama a raccolta esperti di positive parenting per orientare i genitori

    di Sara Micheli

    Mamme, lavoro, educazione dei figli: sfide difficilissime per le donne italiane, ancora oggi, anno 2024, nonostante le tante battaglie fatte nei decenni scorsi. Di fronte a un welfare che vacilla e ai ritmi imposti dal quotidiano, chi aiuta, davvero, le famiglie? Le donne, soprattutto, conoscono già la risposta. Nella maggior parte dei casi, si aiutano da sole. Con la complicità delle nonne – donne anche loro -, dei nonni, dei papà. È di nuovo una mamma, Clio Franconi, di origini genovesi, oggi residente in Francia, a suggerire un approccio educativo che sostenga davvero gli adulti che accudiscono i bambini e che, per una volta, non faccia sentire in colpa nessuno. Si chiama positive parenting, in italiano educazione positiva, e sarà possibile saperne di più iscrivendosi, gratis, all’evento on line Summit Educazione positiva, dal 21 al 24 maggio. 

    Mamme, lavoro, educazione: contro i sensi di colpa 

    Accade spesso che, nei consigli che vengono dati alle famiglie, molti genitori percepiscono un monito nascosto, se non un invito a sentirsi in colpa. Alzi la mano la donna che non ha provato rimorso perché dedicava il suo tempo al lavoro piuttosto che ai figli. A proposito di malcelato rimprovero, chi ricorda la campagna pubblicitaria del “Fertility day” del 2016? Più recentemente, ci sono notizie di reali politiche per sostenere la famiglia in Italia?
    Secondo Istat, nel 2021, in Italia la copertura dei posti disponibili per la prima infanzia rispetto ai bambini residenti è attestata al 28 per cento, quando l’obiettivo europeo per il 2030 è stato dichiarato del 50 per cento. Ancora, l’Italia spende per le prestazioni sociali erogate alle famiglie e ai minori l’1,2 per cento del Pil; la Francia spende il 2,5, la Germania il 3,7 per cento. (https://www.istat.it/storage/rapporto-annuale/2023/Sintesi-Rapporto-Annuale-2023.pdf) .
    Non stupisce, dunque, che in Italia sia 1,2 il numero medio di figli per donna (Indicatori demografici 2023).

    La fatica di tutti i giorni e le sfide dell’educare 

    Negli interventi degli esperti del Summit Educazione positiva, il primo presupposto è l’empatia. Nei confronti dei bambini, che vanno compresi e sostenuti e nei confronti dei genitori. Ha detto Clio Franconi: “Il tempo è la nostra grande ossessione: per le famiglie, vuol dire gestire gli impegni della vita quotidiana, tra scuola, lavoro e attività extrascolastiche dei bambini, ma vuol dire anche non riuscire, a volte, a riflettere su come creare armonia e serenità in casa, nel rispetto delle esigenze di tutti. Ho pensato, in particolare, alle mamme che lavorano, “che non hanno mai tempo” ma che vorrebbero sapere come instaurare una relazione di complicità con i loro bambini, tutti i giorni, dal momento della colazione del mattino sino alla sera”.
    Da questo nasce il programma del Summit, per dare un orientamento su come gestire la vita quotidiana con i bambini in un’atmosfera serena. Quante volte, al mattino, il bambino fa i “capricci” proprio quando siamo tutti in ritardo? A volte, suggerisce Clio, “non serve fare di più”, ma agire in modo diverso.

    Summit Educazione positiva: la storia 

    Il Summit Educazione positiva nasce dall’idea di una mamma. Con una laurea in Economia per l’Arte, la Cultura e la Comunicazione, già assistente di direzione in una grande azienda francese, Clio Franconi si è avvicinata ai principi dell’Educazione positiva per esperienza personale. Mamma di due bambini, Clio ha dapprima intrapreso un nuovo percorso di specializzazione in educazione positiva, diventando Facilitatrice certificata in Disciplina Positiva. Da Grenoble, dove vive e lavora, cura il Summit Educazione positiva un progetto di divulgazione e formazione per le famiglie.
    Spiega Clio “Molte delle incomprensioni e delle difficoltà tra i genitori e figli dipendono dal fatto che il cervello dei bambini, dei preadolescenti e degli adulti lavora in maniera differente”, osserva Clio Franconi. “Il modo di recepire un’informazione, di reagire a un evento o di vivere un’emozione cambia in base all’età. Compito del Summit è dare ai genitori un orientamento per comprendere i propri figli, – oltre che sé stessi – a partire da alcune conoscenze e qualche consiglio pratico”. 

    Per informazioni https://summit-educazione-positiva.com

    figli mamme
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Musica con vista 2025

    10/06/2025

    Il “mio” Salone

    23/05/2025

    Fate un salto al SalTo25

    28/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK