Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Think positive»Io resto a casa 28
    Think positive

    Io resto a casa 28

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre24/04/2020Updated:30/04/2020Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    io-resto-a-casa2
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    #iorestoacasa
    Roberta Manfredini – Psicoterapeuta, Sessuologa Clinica e Criminologa – Costruttrice di metafore per incalliti viaggiatori- In questi giorni si sente come le onde del mare che, nella loro ostinata femminilità, non si arrendono …

    Vedi altre testimonianze

    manfrediniDa quanto tempo sei a casa ?
    Sono in parte a casa dal 11 marzo quando con Decreto in Lombardia prima e su tutto il territorio nazionale poi è stato vietato lo spostamento delle persone e la chiusura della maggior parte delle attività lavorative . Vivo a Pavia e lavoro prevalentemente negli Studi che ho a Pavia e a Milano; a volte per motivi di lavoro, quali docente universitarie, corsi di formazione o consulenze istituzionali, mi sposto in altre città dove vi soggiorno per brevi periodi. Essendo una professionista in area sanitaria, in questo particolare periodo, ho potuto programmare l’attività di presenza in Studio ai casi urgenti o complessi dal punto di vista psichico favorendo e promuovendo l’attività professionale da remoto. Attraverso la tecnologia, in questa fase specifica, è sicuramente il modo con la quale poter essere connessi con il mondo quindi sia lo Studio che la casa , con l’utilizzo di smartphone e computer, sono ora diventati i luoghi con cui interloquire con l’esterno che a molti in questo periodo è stato precluso. Confesso che anche per me e la mia famiglia, come credo per tutti, questa modalità tanto attesa in molte realtà lavorative e istituzionali da tempo è sembrata quasi una rivoluzione, seppur favorita dagli eventi, che ha permesso di dare continuità alle nostre relazione, sia amicali sia professionali , permettendoci di continuare a stare in contatto con gli altri e con il mondo.

    Come hai distribuito le tue giornate ? Telelavori ?
    Essendo per una buona parte del tempo a casa insieme ai miei cari ho integrato al mio ruolo familiare e professionale l’identità del “Metronomo” affinché possano essere rispettati i tempi e gli spazi individuali di tutti. Tutti noi abbiamo favorito questa condizione mantenendo un clima familiare costruttivo e propositivo al riguardo nel rispetto della libertà e della privacy di ognuno. Le discussioni e il confronto quotidiano, che ritengo siano uno stimolo, hanno assunto una dimensione integrata nella convivenza al punto da “creare” una piacevole “sit-com” familiare fonte di sorrisi e buonumore. Sulla mia scrivania ho creato la postazione con cui lavoro da remoto. La mia agenda è rimasta piena di impegni in quanto la tutela della salute psichica delle persone è un elemento prioritario del mio lavoro per la tutela della salute individuale e collettiva. Oltre agli utenti mi confronto nel quotidiano con colleghi per raccogliere dati e valutare approcci e linee guida che possano integrare gli interventi necessari da fornire quotidianamente alle persone che ci contattano in situazioni di disagio, paura o condizioni umorali disfunzionali quali ansia, stress e depressione. Come molti colleghi promuovo in aule virtuali webinar informativi e formativi per poter gestire questa complessa situazione che ha coinvolto anche la nostra comunità professionale.

    Cosa hai privilegiato di fare nel tempo che ti resta libero? Leggere, cucinare, studiare, ascoltare musica, vedere film o altro?
    Tutti in famiglia abbiamo un hobby o qualcosa che ci appassiona e dedicarci a queste attività ci permette di essere positivi rispetto al futuro; nel mio tempo libero pratico, ormai da anni, yoga; leggo moltissimo ogni giorno sia libri che quotidiani, ascolto musica e mi occupo delle mie adorate piante collocate sul terrazzo; naturalmente mantengo i contatti amicali e professionali con videochiamate quotidiane; spesso alla sera tutti insieme guardiamo film o serie tv preparandoci popcorn e mettendoci sul divano per rilassarci e condividere le emozioni della giornata. Con le figlie condivido anche i loro momenti di studio e relax chiacchierando e divertendomi con la loro passione per la tecnologia e la musica. Una delle figlie è un’emergente Youtuber e scopro con lei anche questo lato divertente del Web.

    La solitudine ti stressa? Come riesci a superarla?
    Ho la fortuna di vivere in un appartamento abbastanza grande con terrazzo, immerso in un’area verde della città. Insieme a me vivono mio marito, le mie due figlie, Lucrezia e Maddalena, e Muller un piccolo Yorkshire di cinque anni. Grazie a questa “affollata” condizione non soffro quindi di solitudine. Comunque, per me la solitudine, in alcuni momenti, è da sempre un’opportunità per stare in piacevole compagnia.

    Le mascherine di danno la sensazione di proteggere te o gli altri?
    Indosso le mascherine ogni volta che esco all’esterno a tutela mia e delle persone che incontro; la ritengo una condizione utile e necessaria in questa fase e quindi mi adeguo senza problemi. Naturalmente in Studio adotto i DPI necessari affinchè possa lavorare “in sicurezza”.

    Cosa ti manca di più in questa situazione di emergenza e restrizione di spostamento?
    Sicuramente la possibilità di muovermi in totale libertà. Adoro viaggiare e vedere posti nuovi. Sono stata in molti località nel mondo, sia per motivi di lavoro che per piacere personale. Questo è per me una fonte di grande curiosità e di arricchimento continuo ed è tra le cose che più mi mancano. Progetto comunque nuove mete da visitare e grazie alle tecnologie posso creare itinerari interessanti, per ora solo virtuali, augurandomi di poterli poi concretizzare. Curiosando sul web scopro ogni giorno posti nuovi che mi piacerebbe conoscere nelle loro tradizioni e culture.

    Qual è la prima cosa che farai quando sarà finita l’emergenza ?
    Sono tante le cose che vorrei fare: sicuramente la prima cosa sarà un aperitivo con vista mare di fronte a uno dei tanti panorami spettacolari che la nostra Italia offre generosamente. In questi posti coltivo da sempre le mie passioni per eccellenza : il buon cibo, l’ottimo vino e soprattutto la spensierata compagnia dei miei affetti più cari: famiglia e amici.
    Vi confesso che, in misura maggiore in questo periodo, mi sento come le onde del mare che, nella loro ostinata femminilità, non si arrendono …

    roberta manfredini
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025

    Essere Angeli di Sè

    19/02/2025

    San Valentino,fra amore e bisogno

    14/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK