Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Think positive»Una vita senza contatto
    Think positive

    Una vita senza contatto

    Maria Cristina Paselli lifecoachBy Maria Cristina Paselli lifecoach27/03/2020Updated:27/03/2020Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    OMUNICAZIONE EFFICACE
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La comunicazione fisica dei nostri giovani è a rischio. Ce la faranno? Come possiamo aiutarli?

    In un interessante articolo sull’intervista fatta a Milano, parecchi anni fa, al Professor Yuri Kazepov, studioso di Politiche sociali all’Università di Urbino, sull’ identificazione tipologica dei giovani d’oggi, il professore parla di giovani con identità multiple, plurime, complesse e fortemente dinamiche, ragazzi estremamente mobili fisicamente e mentalmente flessibili, personalità complesse che si muovono in modo frenetico, amanti dei viaggi, con permanenze anche lunghe all’estero.
    I nostri ragazzi oggi, possiedono tutti gli strumenti digitali per comunicare e vivono la vita di ogni giorno con Facebook, Twitter, Whats App e ogni altra specie di Apps usandole come efficaci strumenti forti e veloci di comunicazione interpersonale.
    A ciò si aggiunge la comunicazione fisica, l’abbraccio, i baci, gesti non virtuali che comportano momenti condivisi di presenza a cui non è consentito mancare: gli apericena o semplicemente istanti di socio confronto e bevuta collettiva, spizzicando snack posti sui banconi dei bar, nei ritrovi del centro magari accompagnati da un sottofondo musicale a volume alto.

    Queste diverse forme di comunicazione s’integrano e diventano parte della vita dei ragazzi, sono appuntamenti condivisi e precisi che costituiscono la “normalità” dei giorni da vivere.
    Vedersi, toccarsi, scambiare le esperienze con i coetanei, trasferire i propri racconti di vita, gli obiettivi futuri, le delusioni affettive, i nuovi progetti diventano momenti di raffronto, di identificazione, di autostima, riconoscimento positivo; spazi indispensabili per accettare la quotidianità spesso dominata da mancanza di lavoro soddisfacente e della possibilità di vivere in autonomia. E’ la manifestazione del sentimento di appartenenza in un clima di incertezze e precarietà esistenziale dove si cercano le sicurezze non fuori, ma dentro di sé e nel gruppo dei pari.
    Si è allargato esponenzialmente anche il numero degli amici, non più un solo amico del cuore, ma la molteplicità per le diverse occasioni, amici degli amici che diventano elementi indispensabili alla propria vita di relazione senza il passato tabù del sesso opposto, della distanza geografica o dell’etnia.

    Il gruppo dei pari condivide emozioni ed esperienze, è accogliente e protettivo e soddisfa e completa le identità di ognuno, ovatta le insicurezze e le fragilità conferendo anche un certo senso di onnipotenza e di delega di responsabilità.
    L’attuale situazione di clausura necessaria, ai tempi del Covid 19, sta implementando a tutta forza l’utilizzo dei social network per tutti, ma in maggior numero tra i giovani e i giovanissimi, perché gli scenari relazionali devono forzatamente scivolare dal rapporto fisico a quello virtuale, diretti ad una socialità in rete.
    Lo strumento comunicativo dei social è potentissimo ed è un mezzo di grande opportunità, ma anche di rischio nel contatto con un mondo sconosciuto, estraneo ed a volte poco sicuro per i ragazzi.
    Ho sentito, in questi giorni, gruppi di giovani e ragazze che si danno appuntamento ad un’ora stabilita da diverse parti d’Italia, per fare ginnastica insieme o per giocare a carte o per raccontarsi del trascorrere delle giornate in casa, guardandosi dal monitor del Pc.
    Si chiedono quando finirà e potranno tornare sul corso ad abbracciarsi.
    Oggi il processo di confronto e comunicazione affettiva continua al di fuori della propria esperienza familiare, è momento di fuga da una realtà non facile da accettare, mai nemmeno pensata, momento di complicità con i pari, di scambio di incertezze e sicurezze, dell’auto percezione di esistere e dover affrontare un momento di guerra.
    Come genitori cerchiamo di non dimenticare l’importanza di parlare, adesso che ne abbiamo l’opportunità e il tempo, con i nostri figli, trovare l’ascolto per loro e approfittiamo di questa tregua per scambiare sentimenti, esperienze e valori.

    “Quando fai piani per un anno, semina grano
    Se fai piani per un decennio, pianta alberi.
    Se fai piani per la vita, forma ed educa le persone”
    Detto orientale

    comunicazione
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Cristina Paselli lifecoach
    • Facebook

    Specializzata in Scienze d’Azienda, Gestione di Risorse Umane, lavora da tempo nei settori dell’Alta Formazione per Manager, nel Coaching, nella Comunicazione Positiva, Marketing, Creazione di Team Leader, Immagine Personale, Leadership Aziendale e nella Selezione di Personale Hight Level. Collabora con Province e Regioni per Corsi di Avvio e Formazione all’ Imprenditoria . Consulente di Aziende Private ed Enti Pubblici per Attività di Organizzazione, Management, Aggiornamento professionale, Progettazione, Formazione sul Lavoro ed Orientamento. Ha pubblicato testi sulla Formazione, l’Inserimento e il Ricollocamento di donne, adolescenti difficili, adulti e categorie ritenute socialmente deboli. Ha realizzato la sceneggiatura di Performance teatrali al termine di Corsi di Autostima. Ha progettato e diretto Programmi di Prevenzione e Mantenimento del Benessere Psicofisico in Centri di Cura, collaborando con specialisti e terapisti orientali, sia in Veneto che in Toscana.

    Related Posts

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025

    Essere Angeli di Sè

    19/02/2025

    San Valentino,fra amore e bisogno

    14/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK