Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Nutrizione»Il caso misterioso della curcuma
    Nutrizione

    Il caso misterioso della curcuma

    Elisabetta RaveraBy Elisabetta Ravera09/09/2019Updated:09/09/20191 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    curcuma
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La curcuma è stata pubblicizzata in questi ultimi anni come un toccasana, dotata di poteri quasi magici e per questo motivo quasi tutte le aziende produttrici di nutraceutici hanno sfornato il loro prodotto, variamente accoppiato con altri fitoterapici.

     
    Questa estate si sono lette notizie relative alla pericolosità dell’integratore a base di curcuma per avvenuta segnalazione di un numero significativo di epatiti non virali quindi non contagiose, ma che hanno causato una colestasi, cioè una infiammazione acuta del tessuto epatico con danno nella produzione e circolazione della bile. Senza ombra di dubbio la curcuma è stata pubblicizzata in questi ultimi anni come un toccasana, dotata di poteri quasi magici e per questo motivo quasi tutte le aziende produttrici di nutraceutici hanno sfornato il loro prodotto, variamente accoppiato con altri fitoterapici.

    piperina-curcumaIntanto cosa è la curcuma? La curcuma è una spezia dal colore giallo-arancio e dall’aroma penetrante, molto utilizzata nella cucina indiana. La polvere di curcuma è uno degli ingredienti del masala che noi chiamiamo curry , a cui dà il colore giallo intenso e caratteristico. E’ proprio l’India il produttore più autorevole per questa spezia che viene utilizzata per diverse ricette come ad esempio è un ingrediente fondamentale del piatto nepalese chiamato momos (gnocchi nepalesi a base di carne) o del piatto tailandese chiamato kaeng tai pla (curry con gamberi e pesce).
    La curcuma è una pianta (curcuma longa ) con dei fiori colorati dal cui rizoma, un fusto carnoso simile a una radice, si ricava la spezia previa polverizzazione del rizoma ed è cugina della pianta da cui arriva lo zenzero. Il termine curcuma trae origini dalla lingua sanscrita “kum-kuma” e dall’arabo “kour-koum”, che significa appunto zafferano, per via della sua somiglianza con questa spezia, ha infatti lo stesso colore giallo vivo, ma un aroma diverso. In Occidente la si utilizza soprattutto in cucina sia per colorare i piatti che per sfruttare le sue potenzialità terapeutiche, infatti fino a questo incidente di percorso la sua azione di normalizzazione delle funzioni intestinali e antinfiammatoria era auspicata per trattare in modo naturale le malattie infiammatorie croniche (da quelle intestinali alle articolari), per prevenire i tumori e per riequilibrare l’apparato digerente, contribuendo alla salute di stomaco- fegato e per normalizzare il colesterolo prodotto proprio dalla ghiandola epatica
    La curcuma è da sempre utilizzata dalla medicina tradizionale cinese e nell’ayurveda per riequilibrare i meridiani di stomaco, milza e fegato, inoltre secondo questa medicina tradizionale rende il sangue più fluido e cura i disturbi femminili. , l’ayuveda consiglia di disintossicarsi al mattino a digiuno bevendo un cucchiaino di polvere nell’acqua,
    E’ però importante sottolineare che l’assorbimento a livello intestinale del rizoma non è così scontato e quindi è difficile capire quanto principio attivo viene effettivamente utilizzato per ottenere tutte queste azioni benefiche sull’organismo. Alcuni accorgimenti come associare la curcuma al pepe nero o all’olio bollente sembrano aiutare, perlomeno questo è quanto si trova nei vari siti in rete .
    Turmeric_grande Ecco allora che gli integratori costituiti da estratto secco di rizoma sono stati impiegati dall’industria per potenziare l’effetto della curcumina che è il principio attivo più importante, cui si devono principalmente i benefici effetti. Per potenziarne l’azione in genere si associa con piperina, che si è visto potrebbe aumentare la concentrazione in modo esponenziale proprio a livello del fegato e quindi, magari in soggetti predisposti, favorire un danno piuttosto che un beneficio.
    Una ultima notizia prima che anche la questione curcuma cadesse nell’oblio giornalistico sottolineava come questi estratti sono stati dannosi solo in persone che già avevano una patologia epatica o colecistica.
    Quindi cosa fare , sospendere l’uso della curcuma oppure proseguire nella ricerca del benessere con questo integratore? Qui deve prevalere il buon senso, in cucina può essere utilizzata senza problemi, ma se si vuole assumere un prodotto nutraceutico , in via cautelativa è importante parlarne con il proprio medico, soprattutto se si hanno problematiche inerenti il fegato o la colecisti . Abbiamo altre sostanze che possono aiutare per i diversi problemi cui si rivolge a curcuma quindi indirizziamo la nostra scelta verso altri più sicuri lidi.
    .

    curcuna piperina
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Elisabetta Ravera
    • Website
    • Facebook
    • LinkedIn

    Elisabetta Ravera medico chirurgo, specialista in nutrizione clinica e dietetica, naturopata. Ha gestito l'unità di supporto nutrizionale all'Istituto Tumori di Milano, successivamente si è dedicata alla ricerca clinica. e attualmente esercita la libera professione nell'ambito dietologico-nutrizionale a Cogoleto, nella Riviera Ligure di Ponente e a Genova. Collabora con la rivista "L'Altra Medicina" e ha un suo sito internet www.nutrizionearmonia.it.

    Related Posts

    I colori della salute – i colori caldi

    15/10/2021

    Sars Cov2 e Covid, conosci il tuo nemico?

    14/11/2020

    Fegato grasso? No grazie

    26/10/2020

    1 commento

    1. Fitnessaltop on 05/05/2020 17:08

      La curcuma è davvero un ottimo alleato per la salute, la uso ormai da anni come anti-infiammatorio, specialmente in un momento come questo la trovo indispensabile!

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK