Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»i DIRITTI DELLE DONNE»Contro la violenza usiamo i sentimenti
    i DIRITTI DELLE DONNE

    Contro la violenza usiamo i sentimenti

    Maria Giovanna FarinaBy Maria Giovanna Farina05/09/2018Updated:24/01/2019Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    matera-moica
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Contro la violenza usiamo i sentimenti – progetto di due donne per le donne

    Il MOICA, Movimento italiano casalinghe fondato da Tina Leonzi, ha fatto la storia delle casalinghe italiane rivalutando la figura del lavoro familiare. Il movimento ha contribuito ad emancipare la figura di moglie e di madre al servizio della famiglia e della comunità contribuendo all’aumento del P.I.L. nazionale, così facendo ha consentito l’emergere del lavoro invisibile dando il giusto valore all’opera femminile nella famiglia. L’esperienza del MOICA è lunga 35 anni, il movimento fondato dalla Leonzi ha portato anche all’estero la sua straordinaria intuizione.

    Il MOICA Matera Bailicata, una realtà molto attiva sul territorio regionale, è stato il nostro punto di incontro: ci siamo conosciute qualche anno fa in occasione di un evento contro la violenza di genere organizzato per noi, ma non ci siamo fermate lì. Crediamo sia importante sottolineare il ruolo femminile e materno da nuovi punti di osservazione. Considerando la radice del nome stesso, Matera, che deriva proprio dal termine madre (dal latino mater), possiamo notare come la città si presti per sviluppare il nostro progetto che con l’approccio nonviolento si vuole estendere a tutte le forme di violenza. Nella madre risiede la fecondità, la generatività femminile e proprio dalla madre deve partire il riscatto collettivo contro la violenza. Pensiamo a Maria, metaforicamente madre di tutte le madri, e alla sua capacità simbolica di nonviolenza: lei è una madre che accoglie, con pazienza e amorevole cura sostiene e ascolta il figlio. La pietà di Maria è un’arma capace di sconfiggere il male della violenza, le sue braccia accolgono con amore, un amore che diventa scudo contro il “nemico del mondo”: l’odio. Partiamo dunque dalla capacità educative della madre, che per sua natura è sacra cioè degna di rispetto, per affrontare il tema della violenza insita nella società e che si abbatte solo sui più deboli ed indifesi. Matera è considerata una delle sette città culturali al mondo da visitare, siamo convinte che questo sia lo spunto per mostrare ancora una volta la cultura materna del prendersi cura dei figli e della famiglia.

    Concretamente: non è la madre l’origine di tutto? Come intervenire, dunque?

    sedute-caffèPer prima cosa facendo un’autocritica sulle modalità con cui si affronta il problema. Cosa sbagliamo nella narrazione stessa della prevenzione, della denuncia, della sensibilizzazione? I percorsi affrontati non solo da noi ma tutte le donne impegnate in questo difficile cammino sono stati realizzati con impegno, professionalità, serietà e con la volontà di prevenire il terribile fenomeno della violenza. Ma il problema, purtroppo, sembra acuirsi.

    Noi due, donne della stessa età con in comune anche gli ideali, siamo partite rifacendoci all’idea del movimento ponendo al centro la donna, la maternità e la cura familiare per sottolineare l’importanza dell’educazione ai sentimenti che parte appunto dalla famiglia. La famiglia e la scuola, due agenzie educative che insieme possono fare la differenza con la capacità e la voglia di ascoltare i ragazzi fin dall’infanzia, devono ritornare ad un concreto dialogo produttivo costante fatto di esperienze e di condivisioni. La capacità di amare ci è data in dotazione con la nascita, ma solo sperimentando l’amore, quotidianamente e come oggetto prezioso che si fa cura, possiamo pensare di contrastare la violenza distruttrice di cui la nostra società è impregnata. Recenti studi ci informano che oltre il 50 % delle donne vittime di violenza sono casalinghe, anche per questa ragione abbiamo l’obiettivo di non fermarci alla donna, bensì di allargare il percorso di sensibilizzazione anche alle famiglie e percorrere così un cammino di eduzione sentimentale comune. L’educazione sentimentale non può però basarsi solamente su teorie astratte, ma deve mettere in pratica l’amore con l’esempio quotidiano.

    Riteniamo, infine, che occuparsi di violenza non sia un modo per mettere in luce sé stesse, ma siamo certe che solo una collaborazione scevra da ogni sterile protagonismo possa essere efficace: è inutile cercare di contrastare la violenza se poi lasciamo emergere l’individualismo che è una forma di prevaricazione su chi ci vive intorno e quindi è esso stesso una forma di violenza.

    Abbiamo deciso che “Contro La violenza si debbano usare i sentimenti”.

    di Maria Giovanna Farina, filosofa e scrittrice

    & Alba Dell’Acqua, presidente Moica Matera Basilicata

    Per contattare le autrici dell’articolo scrivete a:

    mariagiovanna.farina@gmail.com

    moicabasilicata@gmail.com

    dott.ssa Maria Giovanna Farina

    Donne Donne matera violenza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Giovanna Farina
    • Website
    • LinkedIn

    Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione, formatrice e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi saggi e romanzi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà, la relazione con gli animali da compagnia e col cibo. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2001 ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata, in collaborazione con il filosofo Max Bonfanti, anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali attraverso il TFAR (trattamento fenomenologico delle aree relazionali) da loro ideato. È creatrice della rivista on line “L’accento di Socrate”, scrive su varie riviste ed è intervenuta ed interviene in Radio e TV. Ha tenuto incontri e conferenze sulla violenza di genere a scuola e presso associazioni, taluni sponsorizzati da Regione Lombardia e patrocinati da vari Comuni italiani. Con un gruppo di studiosi ha chiesto, ottenendolo, alla Treccani.it di inserire la parola nonviolenza in un’unica forma verbale. Studiosa di relazioni, il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

    Related Posts

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Le dissonanze

    16/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK