Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»SERVA, COLF, DONNA DI SERVIZIO O GOVERNANTE?
    Attualità

    SERVA, COLF, DONNA DI SERVIZIO O GOVERNANTE?

    Marta AjòBy Marta Ajò08/05/2018Updated:08/05/2018Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    mary_poppins-governante
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     Una che se sa governare una casa, una famiglia e svolge lavori di cura perché non potrebbe guidare, con altrettanto spirito di servizio, di accudimento e cura anche il Paese? Occupandosi della sua riorganizzazione e dei suoi bisogni?

    Conosciamo il ruolo della donna“serva” nelle favole antiche, nei ricordi degli anziani, nella storia sociale.
    A lei erano affidati i compiti più umili nel governo della casa. Di solito ragazze molto giovani e povere, come si usava dire tolte dalla miseria e “allevate e cresciute” dalla famiglia presso cui prestavano lavoro di servitù.
    Poi i tempi sono cambiati e la serva è stata sostituita da colei che, pur adibita ai lavori di pulizia e di servizio ha acquisito un riconoscimento nel mercato del lavoro ottenendo la classificazione sindacale di collaboratrice domestica, “colf”.
    La cultura sociale ha proceduto con le stesse dinamiche e la serva è divenuta donna di servizio-colf anche nelle famiglie più democratiche.
    Comunque le si volessero chiamare, l’importante era il mantenimento delle distanze sociali e quindi non riconoscerne uguali diritti e opportunità.
    Oggi i rapporto di lavoro, che una volta era legato da gratitudine e sopravvivenza, è determinato da ferree regole sindacali e la donna delle pulizie (o di servizio), come diversamente si definisce, può lavorare anche a ore e giorni alterni con un contratto che regola il rapporto tra le parti.
    Infine ma più rara, in passato come oggi, è la “governante” che presta lavoro in famiglie abbienti ed è preposta al’andamento totale della casa e a volte coadiuvata da sottoposti (più simili ai servi).
    Il ruolo di questa persona è quello di occuparsi che si occupa a tempo pieno mettendosi a disposizione del benessere familiare (di chi l’ha scelta e la paga), governa quindi l’andamento di tutto ed organizza le metodologie più efficaci per svolgere tale compito.

    Altrettanto impegno, umile e necessario, lo si chiede a chi è scelto e pagato dal popolo per governare il Paese.
    Che eserciti il potere che ne deriva nel mantenimento e nel rispetto di principi universali di diritto e libertà, ne componga i conflitti e realizzi riforme giuste attraverso un programma chiaro e definito.
    Nelle difficoltà che oggi si pongono si sente nell’aria qualcosa di nuovo:
    e se il premier fosse infine una donna? Una che se sa governare una casa, una famiglia e svolge lavori di cura perché non potrebbe guidare, con altrettanto spirito di servizio, di accudimento e cura anche il Paese? Occupandosi della sua riorganizzazione e dei suoi bisogni?
    Devono avere pensato così coloro che per comporre il nuovo governo tirano in ballo i nomi di tre donne: Belloni, Reichlin e Cartabia.
    Una donna Premier per un esecutivo agile con regole di ingaggio per civil servant (funzionario pubblico) decisamente severe (la non candidabilità successiva, il temporaneo abbandono del proprio lavoro) e con durata prevedibilmente breve è un ruolo che le calza a pennello!

    Elisabetta Belloni, diplomatica e segretario generale della Farnesina..
    Marta Cartabia, Giudice costituzionale nominata da Giorgio Napolitano nel 2011 e attuale numero due della Corte con la prospettiva di arrivare ai vertici della Consulta.
    Lucrezia Reichlin, economista italiana che insegna alla London Business School.
    Tre donne che rivestono e svolgono da molto tempo ruoli e incarichi prestigiosi e alle quali nessuno però fino ad oggi ha offerto incarichi istituzionali di peso adeguato.

    Noi, che da sempre denunciamo la mancanza di rappresentanza ai più alti livelli istituzionali, Presidenza della Repubblica e Presidenza del Consiglio, rivendichiamo i meriti e i talenti di molte di loro e ci chiediamo se era necessaria questa grave crisi istituzionale e politica per riconoscerne le competenze e i meriti, assai più evidenti che in molti politici inadeguati.

    COLF governante serva
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025

    Ri-creare la vita 

    05/05/2025

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK