Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»La parola agli uomini»Papà imperfetto, figli felici!
    La parola agli uomini

    Papà imperfetto, figli felici!

    Chiara SantoianniBy Chiara Santoianni15/04/2018Updated:15/12/2018Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Papà, mamma, bimbo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ha aperto un blog, Papà imperfetto, per dimostrare che essere un papà perfetto è umanamente impossibile, ma con un po’ di approssimazione (e tanta ironia) si può essere un buon genitore per i propri figli. Daniele Tarenzi, papà felice e Communications Manager, ci racconta come si fa.

    Daniele TarenziDa bambino credeva di voler diventare un medico, ma poi ha scoperto che la sua vera passione era comunicare. E, dopo la laurea in Lettere (perché, dice, “Dante è sempre Dante!”), gli studi di Sociologia della Comunicazione e la docenza al Master in Comunicazione per le Industrie Creative, ha intrapreso la carriera di Communications Manager. Poi sono arrivate le sue bambine, e Daniele si è trasformato in papà. Naturalmente, imperfetto.

    In Papà imperfetto, racconti che hai sempre sognato di diventare padre. E che, con le tue figlie, vivi tutti gli aspetti della quotidianità, dalla pappa al bagnetto, al gioco. Quando ti confronti con altri uomini sul loro modo di essere genitori, riscontri di essere un’eccezione, o l’istinto paterno si traduce oggi in una maggiore collaborazione con la propria compagna nella cura e nell’accudimento dei figli? È proprio vero che l’88% dei “Millennial Daddies“ desidera essere un ottimo papà?

    Non mi sento affatto un’eccezione. Certamente il ruolo e la figura stessa del padre sono ben distinti da quelli della madre e hanno peculiarità completamente diverse, ma i papà sono sempre più presenti nella vita dei propri figli. Questo è dovuto anche al fatto che la mamma è sempre più lavoratrice a tempo pieno e necessita di un supporto concreto. Sono, però, convinto che ci sia una componente culturale in tutto questo legata alla trasformazione stessa del ruolo dell’uomo, non più visto e vissuto come quello che lavora e basta, ma sempre di più come quello che lavora (come la donna) e contribuisce alla gestione della casa e della famiglia. Sono anche convinto che, in questo nuovo ruolo, i figli possano giovarsi di tutti gli aspetti positivi della presenza di entrambi i genitori.

    Ti definisci «pignolo, ossessivo, preciso, ma anche creativo e lunatico. Insomma, un casino!» Nella vita domestica, quale parte di te è vincente: quella rigorosa e organizzata, o quella solare e paterna?

    Blog Papà imperfettoEhm… Ti darò due risposte. In casa sono rigoroso e organizzato, perché questo è il lato prevalente del mio carattere. Soprattutto con le mie bambine, sono piuttosto rigido nel rispetto di alcune semplici regole, che – a mio avviso – permettono di vivere la casa in maniera più serena per tutti. Credo, però, anche che il rigore e l’organizzazione debbano essere intervallati e arricchiti da momenti di libertà creativa, che non significa “anarchia” domestica. Semplicemente, ci sono momenti in cui si può chiudere un occhio e lasciarci andare al gioco e alla condivisione.

    Per Assocasa, curi il magazine Puliti & Felici, dedicato alle (e agli) amanti della casa; scrivi per Fatti, non fake!; nel blog Che storie, su cui scrivi insieme a Emanuele Tomasini e Anna Novello, pubblichi articoli di teatro, moda e persino beauty. La tua attenzione verso tematiche femminili e casalinghe è dovuta al tuo lavoro, o sei sempre stato un appassionato di ordine e pulizia?

    Il mio lavoro è solo l’espressione ultima di una passione che ho sempre avuto per la scrittura e per tutti i temi legati alla vita quotidiana, alla casa, al design e alla moda. Aggiungo anche il magazine The Sign of Color, in cui parlo di colore in tutte le sue forme. Da questo punto di vista, la Rete mi ha permesso di entrare in contatto con tanti esperti, blogger, giornalisti o semplici appassionati che hanno voluto condividere con me contenuti, opinioni e consigli. Pensa che il blog Che Storie è nato come un regalo tanto tempo fa, si è evoluto e alla fine è diventato un contenitore di notizie. Puliti & Felici è ormai una community enorme, dove discutiamo sì di casa, di ordine, di pulizia, ma anche di sicurezza, sostenibilità e ci scambiamo utilissimi consigli. Insomma, per un papà imperfetto come me è un vero toccasana!

    Sei presente sul Web in tutti i modi ‘social’ possibili… Hai più pagine Facebook, un account Twitter, un profilo Linkedin su cui scrivi anche articoli e almeno tre blog, tra cui Papà imperfetto. È vero che ti occupi di comunicazione sia per lavoro che per passione, ma come trovi il tempo per conciliare tutti i tuoi impegni online e offline, inclusi quelli di genitore e di marito?

    Questa domanda mi viene posta ogni giorno e rispondo sempre che, dormendo poco, mi resta molto tempo da impiegare. E io cerco di impiegarlo in maniera costruttiva! 😉 In realtà, dormo moltissimo e il tempo lo trovo ovunque: scrivo in metropolitana usando lo smartphone, in bagno, al supermercato. Butto giù idee e poi, appena ho un attimo, le sviluppo. È anche vero che per Puliti & Felici e The Sign of Color non sono solo: ho bravissimi colleghi che mi supportano e… sopportano anche!

    Nell’header della tua pagina Twitter, citi Paola Mastrocola in La passione ribelle: «Chi studia è sempre un ribelle. Uno che si mette da un’altra parte rispetto al mondo e, a suo modo, ne contrasta la corsa. Chi studia si ferma e sta: così, si rende eversivo e contrario.» Che cosa senti tuo di questa citazione, e quale “passione ribelle” hai, oltre a quella di comunicare?

    La citazione di Paola Mastrocola mi piace, perché sottolinea un aspetto a cui non avevo mai pensato: quando studi, sei costretto a fermarti. E in un mondo che oggi non si ferma mai, è un atto di forte ribellione. Inoltre, alla componente del tempo, si aggiunge quella più profonda della conoscenza e dell’approfondimento: chi ha più tempo oggi per approfondire? Solo chi si ferma e studia. Ecco, questo lo trovo affascinante, come trovavo affascinante al liceo studiare e capire che cosa c’era oltre la superficie. Sulle mie passioni “ribelli” stendiamo un velo pietoso! Però, ti confesso una cosa: ho la passione della danza. Ho ballato tanto ed è una delle mie più grandi passioni. Ma resti fra di noi, mi raccomando! 😉

    Per seguire i post di Daniele Tarenzi:
    http://papaimperfetto.it/ – https://www.facebook.com/papaimperfettoblog/
    http://pulitiefelici.it/it – https://www.facebook.com/pulitiefelici/
    http://thesignofcolor.com/ – https://www.facebook.com/thesignofcolor
    http://www.chestorie.com/
    http://www.fattinonfake.it/
    https://it.linkedin.com/in/danieletarenzi – https://www.linkedin.com/today/author/danieletarenzi
    https://twitter.com/DTarenzi

    conciliazione Mamma e papà Papà in prima linea
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chiara-santoianni
    Chiara Santoianni
    • Website

    Chiara Santoianni, scrittrice, giornalista, counselor e docente, pubblica dal 1984 e ha collaborato a numerosi quotidiani e periodici italiani.È autrice del saggio Popular music e comunicazioni di massa (ESI, 1993); dei manuali Sicurezza informatica a 360° (Edizioni Master, 2003), Come creare un webinar di successo (Amazon, 2022), Manuale pratico di Counseling Sistemico-Relazionale (Amazon, 2024), 101 aforismi e citazioni per diventare il guru di te stesso (Amazon, 2024); del libro per ragazzi Vita spericolata di un giovane internauta (Amazon, 2021, 1a ed. 2012). Ha scritto inoltre il romanzo umoristico Il lavoro più (in)adatto a una donna (Cento Autori, 2011) e i romanzi di chick lit Il diario di Lara (ARPANet, 2009), Provaci ancora, Lara! (ARPANet, 2012) − vincitori delle edizioni 2008 e 2012 del concorso ChickCult −, Cocktail di cuori e Missione a Manhattan (Cento Autori, 2015 e 2016). È autrice e curatrice della raccolta di racconti di chick lit Volevo fare la casalinga (e invece sono una donna in carriera) (Albus 2012) e della collana di Cento Autori "A cuor leggero" (2015).Ha scritto, per la Regione Campania, le guide turistiche: Enogastronomia, Il mare, Scuola in viaggio, Sapori e aromi, Tutto il mondo che vuoi (Electa Napoli, 2004-2006) ed è co-autrice delle guide di viaggio Pacific Coast (Edimar, 1999) e Napoli. Costa e isole (De Agostini, 2002).Suoi racconti sono contenuti nei volumi collettivi Lavoro in corso (Albus Edizioni, 2008), Timing semiserio per un matrimonio quasi perfetto (ARPANet, 2011), Non proprio così (Giulio Perrone, 2011), ManifestAmi (2013).Ha tenuto per anni la rubrica Numerando per la rivista d’informatica “Internet Magazine”. Ha inoltre ideato e realizzato il sito web Chiara’s Angels − finalista al Premio DonnaèWeb e all’Italian eContent Award 2006 − e il blog di recensioni librarie Spazio Autrici. La sua passione, oltre alla scrittura, è la tecnologia in tutte le sue forme. Puoi contattare Chiara Santoianni attraverso il suo sito: https://chiara.chiarasangels.net/.

    Related Posts

    Lettera d’amore

    15/01/2025

    Sammy Basso, infinito presente

    12/10/2024

    Donne di valore

    10/12/2021
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK