Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Prime donne nelle professioni – parte prima
    Donna e lavoro

    Prime donne nelle professioni – parte prima

    Ester RizzoBy Ester Rizzo09/02/2018Nessun commento8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne-professioni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Per iniziare a parlare delle prime donne nelle professioni, dobbiamo partire da lontano, dal secolo XI, quando incontriamo Trotula De Ruggiero, considerata la prima ginecologa della Storia.

    La sua fama arrivò in tutta Europa e sicuramente l’invidia maschile nei secoli fu grande; addirittura alcuni studiosi misero in dubbio la sua stessa esistenza. Ma alcune fonti ci raccontano di una certa Agnodice che molto tempo prima, nel IV secolo a.C. praticava la ginecologia travestita da uomo. Inoltre un’iscrizione in un tempio egiziano ed alcuni papiri ci testimoniano che già nel 3000 a.C. le donne dell’antico Egitto praticavano la medicina
    VirdimuraNel 1376 la “medichessa”, Virdimura De Medico, fu la prima medica sicula-ebrea. È accertato storicamente che in Sicilia, tra il 1300 e il 1400, esistevano le “medichesse” che si dedicavano soprattutto alla cura di altre donne e delle persone dei ceti sociali meno abbienti. La maggior parte di loro era ebrea e operava nel campo dell’ostetricia e della ginecologia, ma abbiamo anche notizie di alcune oculiste. Non erano accettate ufficialmente dai colleghi, forse gelosi del loro successo dovuto a uno spiccato senso pratico e a un naturale spirito di solidarietà verso le persone sofferenti.
    Le “medichesse” appartenevano alle classi alte della società e spesso erano mogli, figlie o parenti di medici. Virdimura è la prima ebrea siciliana di cui troviamo notizia nei documenti e fu la moglie di Pasquale De Medico di Catania. Esercitava ufficialmente le pratiche mediche e la chirurgia dopo essersi sottoposta alla prova di abilità davanti a una commissione di esperti. Il documento di idoneità all’esercizio della professione, del novembre 1376, attesta che aveva inoltrato una richiesta specifica per poter curare la gente povera e coloro che non potevano pagare gli esosi onorari chiesti dai colleghi. Virdimura era tanto competente quanto brava e in breve tempo raggiunse grande fama in tutta la Sicilia.

    In quel periodo tante altre medichesse, non famose come lei, erano spesso additate come streghe o fattucchiere e, a causa di pregiudizi discriminatori, spesso restavano isolate. È curioso constatare come una cospicua parte della letteratura medica di quei secoli fosse dedicata alle modalità e ai materiali da utilizzare per “ridare la verginità” alle donne che l’avevano perduta. Ciò si spiega con il fatto che le ebree, senza più verginità già prima del matrimonio, potevano incorrere nella ketubba, che era lo scioglimento del contratto matrimoniale cui seguiva il formale ripudio. Era quindi naturale che le donne, per risolvere questo problema, preferissero rivolgersi alle medichesse, come era naturale che sempre a loro si rivolgessero per avere consigli sui metodi contraccettivi, per essere assistite in gravidanza, durante il parto e in caso di aborto.

    Diversi secoli dopo, nei primi anni del Novecento, in Italia troviamo un’altra donna nel campo medico, Adelasia Cocco, che fu la prima ad esercitare la professione di medica condotta.
    Clelia Lollini fu invece la prima chirurga ufficiale medica che operò in un ospedale militare. Clelia era nata a Roma nel 1890, figlia di Elisa Agnini, femminista e fondatrice dell’“Associazione per la donna”. Si laureò in Medicina e Chirurgia nel 1915. Quando scoppiò la prima guerra mondiale svolgeva il praticantato al Policlinico Umberto I della capitale: il conflitto aveva costretto tanti medici a partire per il fronte, lasciando scoperte numerose posizioni prthree_women_doctors_1885_PRIofessionali di responsabilità che vennero assunte dalle poche dottoresse di allora. Clelia si sentì in dovere di offrire la propria professionalità dove c’era maggiore bisogno, scegliendo così di arruolarsi. Venne inviata come tenente medico all’ospedale di Venezia, dove risultò essere l’unica chirurga. Lì trascorse ben tredici mesi durante i quali eseguì un numero altissimo di interventi. Terminata la guerra dovette però ripiegare su un’attività ritenuta, a quei tempi, più consona per una donna e diventò ricercatrice. È morta nel 1963.
    La prima donna medica in America fu Elizabeth Blackwell. Nata a Bristol nel 1821 e morta in Scozia nel 1910, nel 1847 intraprese gli studi di medicina ma quasi tutte le domande che inoltrò ai College di Philadelphia ebbero esito negativo. Documentano il forte maschilismo che permeava all’epoca il mondo universitario, le parole del dottor Joseph Warrington, contenute nel testo di diniego che le aveva inviato: “Dovresti convincerti che, come credo anch’io, la donna sia stata inventata per essere il braccio destro dell’uomo… e che quindi sia naturale che gli uomini siano dottori e le donne infermiere”. Fortunatamente Elizabeth non demorse e venne ammessa alla Geneva Medical Institute di New York.
    Una fotografia scattata il 10 ottobre del 1885 ritrae insieme tre studentesse del Women’s Medical College della Pennsylvania, una delle pochissime scuole al mondo in cui le donne potevano studiare medicina. Le tre studentesse diventarono le prime donne mediche nei loro Paesi: Joshi Anandibai in India,Keiko Okami in Giappone e Sabat Islambouli in Siria.

    Emily Howard StoweLa prima medica in Canada si chiamava Emily Howard Stowe, nata nel 1831. Vanta un altro primato: fu la prima donna preside di una scuola pubblica nell’Upper Canada. Anche lei subì l’umiliazione di essere rifiutata: nel 1865 le fu negato l’accesso alla Toronto School of Medicine dal vicepreside che così le scrisse: “Le porte dell’università non sono aperte alle donne e confido che non lo saranno mai”. Emily per tutta la vita fu un’attivista dei diritti delle donne e lottò per ottenere il suffragio femminile. Morì nel 1903, quattordici anni prima che le donne in Canada ottenessero il diritto di voto.

    Isala Van Diest, nata nel 1842, oltre ad essere la prima medica belga è stata anche la prima laureata di quella nazione. Come per le sue colleghe, anche per lei il cammino professionale è stato irto di ostacoli. Poiché a quei tempi in Belgio le donne non potevano frequentare le scuole secondarie, Isala andò in Svizzera per ultimare gli studi. Rientrata in patria, tentò di iscriversi alla facoltà di Medicina dell’Università cattolica di Lowain ma ricevette un netto rifiuto e il suggerimento di diventare una brava casalinga. Decise allora di ritornare a Berna, dove le università ammettevano le studentesse, e si laureò nel 1879.

    Marie PopelinFu una femminista e fondò la “Lega per i diritti delle donne belghe” insieme a Marie Popelin, che fu la prima laureata belga in Giurisprudenza. Isala e Marie sono state ritratte insieme sulla moneta commemorativa da due euro in occasione di un 8 marzo.

    Sempre in medicina, una prima donna dei nostri giorni è Alessandra Kustermann che nel 2009 è stata la prima, dopo ben cento anni, ad essere nominata primaria ginecologa all’Ospedale Mangiagalli di Milano. Alessandra negli ultimi venti anni ha realizzato due importanti presidi: il “Centro contro la violenza sessuale” e il “Centro contro la violenza domestica”.
    kustermann-3Anna Maria Landis è stata, invece, la prima donna nel 2006 a presiedere l’Associazione Mineraria Sarda fondata nel lontano 1896; vanta anche un altro primato: nel 1975 interruppe la sequenza maschile di presidi a capo dell’Istituto Minerario. Da preside ha segnato una svolta importante per quella scuola introducendo corsi di chimica, di elettronica e di informatica. Fu una scelta lungimirante, che garantì un futuro all’istituto, quando sopraggiunse la chiusura delle miniere.
    Arwa al Hejaili, nel 2013, è stata la prima avvocata in Arabia Saudita mentre la sua connazionale Bayan Alzharan è stata la prima avvocata ad aprire nel suo Paese uno studio al femminile.
    La svedese Karin Stahre è stata, nel 2007, la prima donna al mondo a diventare comandante di una nave da crociera; è invece la livornese Serena Melani la prima comandante italiana di una nave da crociera da settecento passeggeri, del gruppo Norwegian Cruise Line, nel 2016.

    In giurisprudenza è abbastanza nota la figura della prima avvocata italiana Lidia Poët e delle difficoltà che incontrò per esercitare la professione, ricordiamo che soltanto dal 1963 le donne in Italia poterono accedere alla magistratura e durante l’Assemblea Costituente del 7 luglio 1947, l’onorevole Poet lidiaBettiol così si esprimeva:” Nella sua costituzione pschica la donna non ha le attitudini per fare bene il magistrato, come dimostra l’esperienza pratica in un campo affine, cioè nella professione dell’avvocato. Tutti avranno notato quale scarsa tendenza ed adattabilità abbia la donna per questa professione perché le manca, proprio per costituzione, quel potere di sintesi e di equilibrio assoluto necessari per sottrarsi agli stati emotivi”.

    La tedesca Claudia Haney è diventata nel 2012 la prima donna al mondo a dirigere una miniera. Viene così sfatata l’antica credenza secondo la quale le donne in miniera erano portatrici di disgrazie e di sfortuna. Solo nel 2005, la Corte di Giustizia Europea ha cancellato il divieto per le donne di lavorare in miniera. Peccato però che i minatori, nel momento del pericolo, invocano proprio una donna: santa Barbara!

    Ester Rizzo tratto da Le Mille i primati delle donne

    donne nelle professioni da uomo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ester-rizzo
    Ester Rizzo

    Ester Rizzo giornalista e scrittrice nata a Licata nel 1963. Socia fondatrice dell’Associazione Toponomastica femminile. Socia S.I.L (Società italiana letterate). Curatrice del volume “Le Mille: i primati delle donne” (2017) Autrice di “Camicette Bianche “ (2014) “Le ricamatrici “ (2018) “Donne disobbedienti “ ( 2019) “Il labirinto delle perdute” (2021) e “Trenta giorni e 100 lire”(2023).

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK